Deinterlacciare 50i, alcuni chiarimenti please!
Allora il fatto di riprendere in hdv a 50i e poi di dover deinterlacciare sta diventando un pò la mia bestia nera; perchè questo procedimento toglie troppa qualità alle riprese originali ed è non poco frustrante!
Premessa; ho una canon hv20 (che è praticamente inutilizzabile in modalità 25p) e final cut 5 come software di montaggio.
Tempo fa sul forum di videomakers chiesi delucidazioni in merito e tutti mi dissero che in fase di editing con quella modalità di ripresa era d'obbligo deinterlacciare per non avere quei difetti (tipo rigature costanti...).
Qui invece qualcuno asserì che si poteva fare a meno del procedimento di deinterlacciare.
Qualcuno mi può chiarire una volta per tutte se c'è un modo per evitare tutto ciò ed avere un montaggio finale senza perdita di qualità, magari indicando software e procedimenti utilizzati? Grazie per eventuali aiuti o chiarimenti ;)