altre soluzioni per creare schermi
x Cely:
il costo orientativo qui da me (sardegna) è di circa qualche centinaio di euro.
Lo schermo in plexiglass viene verniciato di nero posteriormente e d'avanti della tinta che si desidera ottenere.
Il mio amico fotografo mi ha parlato di una di queste soluzioni che adottano nel loro mesteriere perchè si parlava degli schermi per diapo, i classici madreperlati che hanno una rese sulle immagini notevole....
Per il costo finale di un progetto simile non so nulla, ancora.
Invece mi affascina la soluzione economica con il pannello di legno trattato anti umidità: si ha un risparmio economico non indifferente, il peso è inferiore e non si ha l'inconveniente di ritrovarti nel tempo uno schermo non perfettamente teso (come sui teli economici).
Ripeto, sono alternative allo schermo tradizionale, ognuno scelga quella che vuole !!!
x Peo:
mi spieghi meglio cos'è un pannello in mdf?
Per le vernici, anche per la soluzione del pannello in legno, occorreranno vernici speciali.
Anche io devo scegliere la tonalità della tinta. E anche io devo utilizzare lo schermo in legno per proiettare da lcd (o Z2 o panny 500).
Il falegname che mi realizza lo schermo mi ha dato la cartella dei colori RAL (della Wurth www.wuerth.it). Questa cartella è stata realizzata con i riferimenti originali del registro RAL 840HR.
Che dici, cerchiamo assieme quella che è la tonalità più appropriata per il nostro vpr lcd? ;)
Oltre al grigio infatti si potrebbe scegliere un "bianco grigio RAL 9002" opp "bianco crema RAL 9001" opp "bianco perla RAL 1013", anche il "tele grigio 4 RAL 7047" non è male....
A presto,
Teo