Aiuto per niubbo: philips 9803 vs Pana pz800
Bene, innanzi tutto salve a tutti e complimenti per lo splendido fiorum, davvero molto ben fatto ed informativo.
Veniamo a noi. Dopo un trasloco ed aver regalato al suocero la mia vecchia Sony Trinitron 28", è giunto il momento della mia prima TV a schermo piatto. Premetto che sono almeno 3 mesi che studio il problema (quando faccio una scelta, mi piace documentarmi per benino prima di farla) ma ci sono ancora molti lati oscuri di cui non riesco a venirne a capo.
Diciamo che lo spazio disponibile, per metterla, è di 114 cm, quindi la scelta quasi obbligata deve ricadere su un 42". La distanza di visione si aggira sui 2,7 metri, quindi dovrebbe andare bene, credo. COme accessori ho già in mio possesso un "vecchio" videoregistratore, un lettore DVD e un home theatre tutti della Sony, quest'ultimo senza presa HDMI (è del Natale 2002) e con decodifica Dolby Digital e DTS.
Detto questo, passiamo alla scelta del televisore. Dopo vari innamoramenti, ho "isolato" 2 modelli, ovviamente del tutto diversi tra loro:
1) Philips 42PFL9803H/10, il mio primo vero amore, il mio sogno proibito durante questi ultimi 3 mesi;
2) Panasonic VIERA TH 42PZ800E, che sto seriamente considerando ultimamente
Come sapete, il primo è un LCD con retroilluminazione a LED, il secondo un buon plasma.
Diciamo che il mio principale motivo di indecisione risiede nel costo davvero elevato del Philips (lo prenderei a rate su internet, nei negozi lo vendoni intorno ai 3000 euro, inarrivabile) e nella, seppur remota, possibilità che mi arrivi con dei pixel difettosi (mi è già successo con un Apple iMac 24"). Per contro, invece, mi stuzzica parecchio, oltre all'eccellente elettronica Philips, anche l'ambilight, accessorio non inutile visto che aiuta a riposare la vista (che, come si sa, ognuno ne ha una sola per tutta la propria esistenza e prendersene cura non è male).
Da quello che leggo, invece, il Plasma è più "brigoso" (stampaggio delle immagini, rodaggio, decadimento cromatico col tempo, ecc...) però risulta essere la pietra di paragone come qualità dell'immagine, più semplice nei settaggi colore e, non secondario, costa circa 800 euro in meno.
Questo per ciò che riguarda la TV. In aggiunta, viorrei chiedervi un consiglio sui lettori Blu-ray, vorrei infatti rpenderne uno da abbinare a questi televisori ed agli "attrezzi" che già posseggo. In questo caso non ho studiato a fondo il problema, ci capisco poco, dico solo che il mio budget non supera i 300 euro per questo accessorio e che, nel caso optassi per la TV Panasonic, sarebbe meglio un Panasonic con il Viera Link in modo da minimizzare il numero di telecomandi.....
Concludo, dicendo che assolutamente NON uso la TV per i videogiochi ma unicamente per guardare la TV analogica, TV digitale terrestre e film in DVD (in attesa del lettore blu ray).
Devo dire che aspetto con ansia i vostri commenti/consigli e scusate per la lungaggine.
Grazie