Progressive scan e "scalettature" - lungo, scusate!48
Ciao a tutti!
Vi "lurkavo" da molto tempo, e finalmente ho deciso di iscrivermi. Sono un niubbo, premetto, con tanta buona volontà per imparare, ma con le idee ancora molto confuse... Vediamo se ne chiarisco subito qualcuna.
Dunque, io ho un VPR Infocus X1, che mi dà molte soddisfazioni, arcobaleno a parte. Per qualche mese l'ho collegato al mio computer, una bestiaccia rumorosissima e SENZA uscita audio digitale. Ho usato
Power DVD, modalità 800x600, settaggio VPR "immagine nativa" (in modo da mappare 1:1) con risultato eccellente. Mentre mi godevo i film, cercando di dimenticare il doppio rumore del PC e del VPR, ho comprato via via videoampli, diffusore centrale e satelliti. Ho cercato un PC silenzioso, NON l'ho trovato se non a prezzi altissimi, e infine ho ceduto alla tentazione di fare un passo indietro e tornare al lettore DVD da tavolo. Ho usato per un po', e con discreti risultati, il mio Grundig Xenaro GDP 5100/1, che NON ha uscita component. Poi ho comprato il Samsung HD 935, mi sono procurato (negli USA) l'adattatore component/VGA e... Un'orgia di scalettature! Con questo termine intendo che le immagini geometriche, lineari (es. interno della stazione spaziale in 2001 di Kubrik) sono lievemente ma fastidiosamente a zig zag! Per il resto, l'immagine è perfetta, assai simile a quella generata dal PC. Qual è la ragione? La mappatura del VPR, che non è 1:1? L'uscita, in progressive, viene letta dall'X-1 come "Computer 576" se in PAL, 480 se in NTSC. Spero di essermi spiegato, e scusate la domanda fiume!
Grazie a tutti ciao
Leo