Ci riprovo: qualche domanda (segmentata) sulle riprese in HD
Bene 1.
DesossiriboNucleicAcid da', nel post di myproduction, un caloroso benvenuto (faccina ironica ovviamente compresa) a chi, come lui, si sta addentrando nel mondo della ripresa amatoriale o semi in HD, parlando della varietà dei formati HD. Assolutamente d'accordo con la sua ironia-preoccupazione.
Bene 2.
Tempo fa iniziai un post in cui chiedevo "mari e monti" (sull'HD) a chi aveva competenza e pazienza.
Secondo me è la seconda che è forse giustamente mancata: infatti il post morì praticamente prima di nascere.
Ora però le questioni sono forse più mature e prendo l'iniziativa di fare qualche domanda, a pezzi e bocconi però, così segmento per segmento cercherò di sintetizzare e generalizzare sulle annose questioni che accompagnano l'HD ma soprattutto l'acquisto di videocamere, l'editing, la post-produzione, la masterizzazione, l'hardware.
Non mi ci mandate, chè l'inizio è molto soft.
Bene 3.
Ecco le prime 2 domande con 2/3 sottodomande.
A) Il formato con il quale registrano le videocamere è molteplice, vero?
1) Attualmente quali sono questi formati?
2) Link o commenti sulle loro caratteristiche, i pro ed i contro, e quali videocamere fanno loro riferimento.
B) La tipologia delle riprese delle videocamere sono molteplici (interlacciato o progressivo, 1080, 740 o altri numeri...:D:cry: , numero dei frames al secondo, ecc. (24,25,50,60).
1) Quali sono le variabili più importanti da tenere in considerazione per l'acquisto?
2) Quali invece per le riprese?
3) Di solito, nelle videocamere HD si può registrare in SD?
Mi fermo qui. Apprezzatemi almeno che mi sono trattenuto :D.
Ciao. Michele