Pieghe schermo avvolgibile: problema risolto con 15€
Ciao a tutti. :D
Volevo condividere con voi la soluzione adottata per risolvere il problema delle pieghe su uno schermo avvolgibile SOPAR Nema (non tensionato).
Il problema che avevo è possibile riscontrarlo osservando le seguenti foto:
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=114305
RISOLUZIONE:
In pratica si tratta di tensionare uno schermo non tensionato, utilizzando la stessa tecnica adottata negli schermi tensionati commerciali, ovvero applicando 2 corde in tensione ai lati dello schermo e tirandolo ai lati attraverso l'utilizzo di mollette
Necessario:
- 4 distanziatori per distanziare lo schermo dalla parete a cui è agganciato
- 2 ganci (vanno bene quelli dei cavi elastici da portabagagli)
- 2 corde in canapa di lunghezza sufficiente a coprire abbondantemente il lato dello schermo
- 6 mollette da ufficio (quelle che servono per raccogliere i faldoni di carte) preferibilmente di colore nero
Preparazione dei cavi:
- Legare un gancio ad una esteremità della corda di canapa
- Legare 3 mollette lungo la corda. La posizione dove legarle dipende dalla posizione delle pieghe sullo schermo.
- Ripetere le 2 operazioni precedenti per il secondo cavo, facendo attenzione a legare le mollette nelle stesse posizioni del primo cavo in modo da bilanciare le tensioni una volta applicate allo schermo
Applicazione:
- Agganciare i cavi ai 2 distanziatori inferiori (destro e sinsitro) tramite gli appositi ganci
- Legare i 2 cavi alle estremità del tubo nella parte inferiore dello schermo in modo che i cavi siano sufficientemente tensionati (tagliare la corda in eccesso)
- Tensionare lo schermo collegando le mollette al bordo nero dello schermo
Il gioco è fatto... :D Avrete uno schermo perfettamente tensionato. Se non doveste essere ancora soddsfatti del risultato ottenuto, potete aumentare la tensione dei cavi applicando 2 pesi alle estremità del tubo nella parte inferiore dello schermo.
Appena mi è possibile posto delle foto del risultato ottenuto.
_M_