Voglia di upgrade(o meglio,primo acquisto)...Meglio un uovo oggi o la gallina domani?
Scusate il titolo , spero perlomeno che attiri l'attenzione :D
Allora, il mio impianto è quello in firma, ho da poco preso il Denon 3808 (che ha sostituito l'Onkyo 603, volevo ascolti musicali meno indegni e porta HDMI, oltre che un miglioramento generale in ht), e ora vorrei integrarlo adesso con una sorgente (prima usavo il lettore dvd Onkyo in firma, adesso Ps3 con upsampling a 176.4Khz) e magari anche un amplificatore stereo, ed in futuro (magari in un ambiente diverso) con una coppia seria di diffusori per i due canali frontali.
Budget : potrei spendere anche 3000 euro per sorgente + ampli.
Tipologia di ascolto : rock di tutti i generi (dal progressive al crossover passando per il metal), di tutte le epoche (da fine anni 60 ad oggi) e di qualsiasi "pesantezza" e caratteristiche strumentali (dagli impegnativi -per l'impianto!- cori e chitarre stridenti dei Blind Guardian ai fiati e archi della Dave Matthews Band).
Come già espresso altrove, non voglio un impianto che mi sacrifichi le basse frequenze, essenziali in molti di questi generi musicali anche per non avere un ascolto affaticato dalla preponderanza di frequenze medio\alte ed alte di chitarre distorte e piatti.
In generale inoltre gradisco il suono del basso, vorrei un sistema che mi faccia realmente apprezzare le linee di basso, anche con una certa potenza delle stesse.
Ad alti volumi mi piace sentire la cassa (o doppia cassa talvolta :D ) che mi risuona nel petto.
Possibilità di ascolto : al momento nessuna.
Necessità e desideri : avrei la necessità di usare la stessa coppia di frontali per entrambi gli impianti (stereo e home theatre) e ho letto che gli amplificatori Denon danno agevolmente la possibilità di essere usati come finale di potenza; avevo pensato quindi ad un Denon PMA 2000 (1500 euro circa) o PMA 1500 (750 euro circa); potrei mandare i canali frontali dell'home theatre dall'uscita pre. all'ampli stereo, da cui uscirebbero i cavi per i diffusori. Per l'ascotlo stereofonico uso solo l'ampli stereo, per il multicanale li uso tutti e due.
Ciascuno di questi due amplificatori ha in catalogo un corrispondente lettore CD\SACD : DCD2000 (1500 euro circa) e DCD 1500 (650 euro circa).
Per restare in casa Denon penserei a uno di questi due (mi fa gola particolarmente il secondo ovviamente!), ma non escludo il Marantz 700KI...
Ambiente e posizionamento : al momento sto in casa dei miei, un domani (entro un anno si spera) dovrei farmi casa mia (non so come, non so dove), ma al momento sto qua, e l'ambiente è acusticamente ridicolo : i diffusori, a meno che non li sposto fuori ogni volta, devono stare in delle nicchie create da mobili, e per limitare un pò i danni ho lievemente chiuso con del materiale per filtri di areatori i condotti reflex delle casse e coperto con del polistirolo le pareti delle nicchie; la stanza è piena di mobili e nicchie anche nella parete opposta.
Foto :
http://im0.freeforumzone.it/up/16/96/654599232.jpg
Adesso, il mio dubbio.
Prenderei volentieri l'accoppiata DCD2000 + PMA2000, che nel mio ambiente (ridicolo) e con i miei diffusori (scarsini) so essere un pò sprecata; inoltre a parte questo avrei dei problemi di spazio : stando a delle misurazioni rapide appena fatte, nel mobile che sta sotto la tv, sopra il ripiano che sta sopra all' AVR 3808 (che già c'è) ho uno spazio di 30cm (altro ripiano in cluso),e DCD2000 (137mm) e PMA2000 (181mm) non ci entrerebbero.
Escludendo di togliere tutti i ripiani e mettere i tre componenti uno sopra l'altro, dovrei escogitare soluzioni alternative; non è impossibile, ma sarebbe complicato.
Potrei "scalare" all'accoppiata "1500" (DCD1500 135mm, PMA1500 134mm) che ci entrerebbe senza troppi problemi e sarebbe magari più adatta al mio ambiente.
Non vorrei però restare scontento e un domani, cambiando ambiente, volere comunque passare ai modelli superiori, vendondo i miei di seconda mano e perdendoci parecchio.
Potendo farlo, vorrei subito fare un salto verso qualcosa di qualità superiore, per cui pensavo ...
... e se adesso prendessi solo la sorgente di più alto livello (il DCD 2000, che da solo ci entrerebbe nel mobile -farei fuori l'ormai inutilizzato lettore dvd Onkyo e sposterei il ripiano superiore una tacca più in su-) collegandola all'AVR 3808 (dico un'eresia se penso che collegandola in analogico e facendo fare la conversione D\A al lettore sarebbe meglio che collegarla in digitale e farla fare al sintoamplificatore home theatre?), e facessi solo un domani in un nuovo ambiente l'acquisto dell'ampli stereo(+ diffusori) ?
Oppure, con una spesa equivalente, avrei un audio migliore prendendo la sorgente (DCD1500) anche se di fascia più bassa ma abbinata al "suo" ampli stereo (PMA1500) piuttosto che al 3808 (fermo restando la mia reticenza a prendere qualcosa che so già che vorrò di nuovo upgradare)?
Io ho questo dubbio, e se avessi dovuto fare da solo in autonomia entro stasera avrei già ordinato il DCD 2000, ma chiedo comunque; se mi si dice con cognizione di causa di prendere subito l'accoppiata "1500" perchè prendere il DCD 2000 da solo sarebbe uno spreco di denaro che col 3808, il mio ambiente ed i miei diffusori non mi darebbe nessun beneficio (anche se mi sembra difficile!) faccio così...
Ma se prendendo il DCD 2000 usandolo col 3808 ho un beneficio minimo, o anche se vado in pari rispetto a DCD1500+PMA1500, preferisco prendere ora qualcosa che in futuro mi resta con più sicurezza, potendolo integrare coi nuovi componenti senza rivendere nulla.