Vale la pena spendere di più per i 120Hz?
Da più di un anno sto osservando scrupolosamente cosa offre il mercato dei televisori LCD (tra i 42” ed i 46”) in quanto è l’ultimo componente che manca per completare il mio sistema A/V ad alta definizione. Come riproduttore di elementi multimediali ho personalmente assemblato un HTPC dotato di scheda video in grado di decodificare materiale in fullHD (con pieno supporto a Directx 10.1 e dotata di processore UVD compatibile HDCP).
L’obiettivo finale sarebbe quello di poter godere appieno della visione di un film su supporto BluRay in modalità 24p e di avere un sistema A/V che non necessiti di aggiornamenti per un bel po’ di tempo.
Qui iniziano i dubbi.
Dopo aver letto vari articoli e forum ero giunto a stabilire dei punti chiave relativamente alle caratteristiche del Tv, cioè pieno supporto FullHD (conscio che segnali SD verrranno penalizzati da questa scelta: voglio un impianto che mi soddisfi anche nel momento in cui il segnale fullHD sarà davvero uno standard), una diagonale di almeno 40-42” e una frequenza di aggiornamento a 120Hz (praticamente l'unico frame rate divisibile per i fatidici 24 fotogrammi al secondo).
Con mia sorpresa, però , mi accorsi che il mercato praticamente non offriva nemmeno un televisore LCD a 120Hz!!!!
Per questo motivo ho cominciato ad attendere di vederne qualcuno ma, dopo un anno senza trovarne nemmeno uno, stanco di attendere ho deciso di acquistarne uno a 100Hz.
Dopo aver comparato e preso in esame numerosi prodotti la mia scelta è ricaduta su un Samsung serie 6, più precisamente il modello LE 46A656A1F.
Destino beffardo, dopo aver finalmente preso questa faticosa scelta scopro che samsung ha presentato la generazione successiva di televisori LCD: serie 7, 8 e 9, tutti con frequenza a 120Hz.
Il mio problema si riduce a questo: mi conviene attendere ancora per aspettare questi nuovi modelli (che saranno presumo più costosi) che hanno solamente questa caratteristica in più oppure la smetto di dannarmi l’anima e procedo con l’acquisto del modello sopraccitato?
La differenza tra le due frequenze all’atto pratico è una differenza reale, visibile e tangibile oppure è una “finezza” tecnica trascurabile? Quando si parla di immagine meno fluida nella riproduzione dei film in 24p si parla di una differenza importante?
Chiedo questo in quanto ci sarebbe un altro fattore secondo me importante: restando sulla generazione precedente (serie 4,5,6) posso permettermi l’acquisto della serie 6 (attuale top di gamma), mentre passando alla nuova generazione (serie 7,8 e 9, i cui prezzi non sono ancora stati pubblicati ma, sicuramente, saranno maggiori) molto probabilmente dovrei “accontentarmi” dell’entry level (serie 7).
In luce anche di ciò riformulo la domanda: meglio un top di gamma a 100Hz o un entry level di generazione successiva a 120Hz?