Visualizzazione Stampabile
-
Le sorgenti della musica
Un mio conoscente che in casa ha addirittura una sala di registrazione mi ha fatto un certo un discorso circa le sorgenti che riproducono l'audio ed il video , asserisce infatti che, a suo parere, e meglio riprodurre i segnali facendoli uscire da una sola sorgente ovvero il PC asserendo che in un prossimo futuro andrà a terminare anche la produzione di Compact Disc e similari. Ora notando che un suo Pc è dotato di ben 4 Hard Disc da 1 Th ciascuno, forse non pensa a chi oltre ai Cds, i Dvds possiede anche centinaia di vecchi e neri vinili !! Voi cosa ne pensate ? Spero vivamente di aver scelto il giusto forum. Saluti a tutti e ci vedremo al Top Audio :confused: :confused:
-
Anch'io penso che il miglior modo per ascoltare musica sia l'esclusivo uso del PC e di una DAC di buon livello. Il problema è che i file si trovano soprattutto compressi con perdita di informazioni piuttosto che ad alta risoluzione e compressi lossless (non dico molto ma almeno un 24bit/96KHz si potrebbero gestire con tranquillità e mi accontenterei anche di un 24bit/48KHz).
Ciao.
-
Uso il pc come unica sorgente da diversi mesi; per il momento con grande soddisfazione:D
Ciao
-
sarò l'ultimo sulla terra ad accendere un PC per ascoltare la musica. :bsod:
-
L'audio così come il video da PC può risultare eccellente.
Da qui a dire che i PC soppianteranno i lettori da tavolo ce ne passa.
Non dimentichiamoci che quando si parla di HI-FI o di catene video da "appassionati" con sorgente PC si parla di una nicchia ristretta, molto ristretta.
Diverso è il discorso se riferito a audio compresso (mp3) e divx & company scaricati dalla rete. Qui la diffusione maggiore a fronte di una qualità bassa paradossalmente potrebbe essere la molla verso sviluppi in quest'ambito che rendano l'HTPC più popolare.
ciao
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da B.K.
sarò l'ultimo sulla terra ad accendere un PC per ascoltare la musica
Se tu sarai l'ultimo, io sarò sicuramente il penultimo!;)
-
Per un PC audio bisogna capire bene quale PC e come. Il mio PC attuale non lo userei mai come una sorgente audio perchè fa rumore come un aspirapolvere. Invece ho pensato ad un music server a fianco del vecchio lettore cd anni '80 (CD880) collegato col Benchmark DAC1. Le opzioni sono:
- Sqeezebox (sì lo so che non è un PC) ma non gestisce i file 24/96
- iBook di qualche anno fa con uscita ottica da collegare direttamente al DAC
- un piccolo netbook con un SSD (quindi senza movimenti meccanici) che richiede però un convertitore usb>ottico
Inoltre bisogna configurate bene il PC per l'audio che ho segnalato in un thread precedente, comunque si trova nel audio wiki sul sito di Benchmark:
http://www.benchmarkmedia.com/wiki/index.php/Main_Page
Frisia
-
Citazione:
Originariamente scritto da Frisia
Per un PC audio bisogna capire bene quale PC e come.
Per un PC audio serve un semplice PC (con i dovuti accorgimenti validi in HT per silenziarlo) e una buona scheda audio.
Il resto è software.
Non serve altro.
-
Sono assolutamente d'accordo, anzi più semplice meglio è, per esempio un 5W fit-PC:
http://www.fit-pc.com/new/
Per l'audio a 2 canali che interessa a me, non c'è bisogno di altro, neanche la scheda audio.
"Per il resto è software" è vero ma è tuttaltro che banale. Leggendo il wiki che ho indicato, si può notare che la maggior parte dei sistemi operativi (MS e Mac) e player software fanno una conversione del bitrate o peggio ancora la wordlength che viene troncato da 24bit a 16bit, che è quello che succede con il controllo del volume del player software per esempio.
Per evitare ciò e quindi per raggiungere l'obiettivo del bit-transparancy, bisogna configurare il sistema. I più conosciuti sono l'utilizzo di player come foobar e l'utilizzo dei driver ASIO ecc...
Frisia
-
Citazione:
Originariamente scritto da Frisia
....5W fit-PC:....(MS e Mac)...bit-transparancy.... foobar...driver ASIO ecc...
già questa matassa di termini e configurazioni mi fa venire l'orticaria.
Io accendo il Marantz e pigio Play! :D
-
Software?
Su PC c'è spazio per fare le cose più complicate e sbizzarrirsi in espirimenti.
Se vuoi ascoltare musica senza grattacapi Foobar2000, output su Asio o KS e una scheda audio valida che non faccia resampling su tutto quello che passa dalle sue parti, nulla di più semplice;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da B.K.
Io accendo il Marantz e pigio Play! :D
Leggittima scelta, perbacco!
...e francamente non me la sentirei di dirti passa al PC. Tuttavia se non si ci si vuole addentrare nei meandri dell'equalizzazione l'audio da PC non è cosa complessa, anzi, è il vantaggio è quello di poter usare componentistica selezionata presente su alcune schede consumer con costi tra i 100-170 euro che consentono, se utilizzata (e quindi se voglio beneficiare dei DAC> uscite analogiche), di non sfigurare al cospetto di ottimi lettori da tavolo, anzi.
ciao sebi
-
Mi metto in fila per essere il terz'ultimo adaccendere un pc per ascoltare musica. :D
A tutt'oggi non ho mai ascoltato musica uscire da un PC ed essere anche solo ascoltabile, ovviamente secondo il mio modestissimo parere. ;)
Per quello che mi riguarda la sorgente deve essere un lettore dedicato, che significa costruito apposta. Non una macchina general purpose come un PC affiancato dal software di turno.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Dekyon
Mi metto in fila per essere il terz'ultimo adaccendere un pc per ascoltare musica. :D
Leggittima scelta, anche la tua:)
Citazione:
Originariamente scritto da Dekyon
A tutt'oggi non ho mai ascoltato musica uscire da un PC ed essere anche solo ascoltabile, ovviamente secondo il mio modestissimo parere. ;)
Qui invece si viaggia tra l'integralismo (se pensi veramente che un PC non possa suonare bene) e la sfiga (se la tua esperienza personale non è stata corredata da felici ascolti e hai beccato tutte le ciofeche in circolazione);)