Mi hanno dato un lettore della Yamaha...è un cdx-1110...ha il meccanismo di apertura che ha dei problemi...per il resto funziona.
Qualcuno sa qualcosa su questo lettore? Fa schifo? è valido? cosa offre? ecc...
Visualizzazione Stampabile
Mi hanno dato un lettore della Yamaha...è un cdx-1110...ha il meccanismo di apertura che ha dei problemi...per il resto funziona.
Qualcuno sa qualcosa su questo lettore? Fa schifo? è valido? cosa offre? ecc...
ma per caso è un coso nero e pesante? (alzi la mano chi ha pensato a barry white) scherzi a parte ne lessi un gran bene poco tempo fa ma non ne ero sicuro quindi ho ricontrollato ed in effetti è ben quotato tienilo!
ciao ale!
Ci riprovo, magari questa volta sono più fortunato. Questo lettore cd ha 2 coppie di uscite analogiche...una coppia è chiamata "filter" e l'altra coppia "direct". Sono entrambe dorate e messe una di fianco all'altra.
Mi sapete dire qual'è la differenza tra le 2 e quale farei meglio ad usare?
vabbè dai ho capito...Rinuncio alla mia domanda, tanto nessuno sa darmi una dritta.
Provo con un'altra domanda (magari sarò più fortunato:D ): il lettore in questione con alcuni cd ci mette un sacco a riconoscerli, nel senso che una volta inserito il cd, non lo rileva e dopo averlo acceso e spento più volte, o dopo aver estratto e reinserito il cd più volte riesce a leggerlo. A questo punto potrebbe andare bene per l'intera giornata e con diversi cd, oppure a volte per un po' li legge a scatti...saltando parecchio.
La cosa stranamente si verifica molto più spesso con cd nuovi, acquistati da pochi anni al massimo e non rovinati...invece con quasi tutti i vecchi cd che hanno oltre 10 anni ha zero problemi!
Sapete dismi quale potrebbe essere il problema? In caso cosa si potrebbe provare a fare?
Probabilmente sono segni del tempo,ottica starata o esaurita,cinghie usurate.Devi fare un tagliando,vedi se ti conviene.Per le due uscite,quella "filter"probabilmente attenua la risposta sulle alte frequenze(una volta i lettori cd erano un po'"trapananti").
Potrebbe anche dipendere solo dalla lentina del laser sporca: in questo caso una "passata" con cotton fioc inumidito in acqua demineralizzata..(stando leggeri)..altrimenti temo si tratti del diodo laser giunto "alla frutta"..
Una volta che inizia a lettere va da dio per tutta la durata del cd...il problema si presenza quasi sempre al momento del riconoscimento del cd...da li in poi se lo riconosce va tutto a meraviglia. Ho provato a pulire usando i cd fatti apposta...ma non so quanto vadano bene...non è cambiato nulla mi pare.
Mi spiagate come fare in caso a passare la lente con il cotton fioc inumidito? E' più probabile che sia il diodo finito? Se così fosse si trovano ricambi e a che prezzo?
Poi mi piacerebbe trovare una recensione del mio lettore, per capire se potrebbe valere la pena di farci una manutenzione o se è un lettore che vale poco. Ne avete lette da qualche parte? dove?
Beh..devi aprire il coperchio, poi far uscire il cassetto e a questo punto dovresti vedere la lentina del laser...una passatina e via!!
Se il difetto rimane temo si tratti del diodo laser esaurito ed essendo il gira abbastanza datato, non so se troverai il ricambio che comunque andrà sostituito da un centro assistenza specializzato: informati se ce ne sono nei dintorni di dove abiti e chiedi un preventivo..
ok grazie. Avete qualche recensione su questo lettore? Sapete se ce ne sono in giro?
Proverò ad aprirlo e pulirlo bene. Oltre alla lente, come va effettuata la pulizia dei componenti interni di un lettore cd?? Come agire senza far danni e usando cosa?
Ho sentito che è possibile regolare l'intensità del laser mediante una vitina quando si hanno problemi di lettura. E' una cosa fattibile?
L' unica operazione fattibile senza strumentazione apposita è la pulizia della lente..qualcuno "smanetta" il trimmer dell'intensità del raggio laser, ma lo lascierei fare ad un laboratorio specializzato...
Citazione:
Originariamente scritto da zip87
l'ho avuto, ha una meccanica splendida, non mi si è mai inchiodato, però non legge un tubo, o meglio c'è da sostituire il laser, e cmq è tarato per la lettura dell'originale.
la sezione pre è al top,e l'alimentazione ciò che di meglio si può trovare su oggetti consumer di yamaha.
Finalmente qualcuno che lo ha avuto:D
Sai dirmi con che laser dovrei sostituire l'originale e che prezzo può avere?
Grazie. Quindi il laser da prendere è uno di questo 2:
TAOHS-HGI / VE720301
Sono 2 diversi giusto? Quale prendo in caso?
An...mi indicate magari in privato un negozio in cui possa trovare queste cose? O mi conviene far fare il lavoro da un tecnico?