Visualizzazione Stampabile
-
Considerazioni HD
Considerazioni sulle cam HD, ho scaricato diversi file delle cam Sony SR11 Canon HV30 e HF100, trovo che la qualità dell' immagini raccolte da queste macchine è spettacolare fino a quando nulla a poco si muove all' interno della scena, vedi le riprese della lumaca eccezionali, dei paesaggi eccezionali, ma appena vi è la presenza di un oggetto in movimento ecco che si presenta quel' effetto pettine
nelle immagini interlacciate e scattosità nei movimenti di cam nel progressivo.
Ora mi chiedo dopo aver visionato i file, da voi postati, su di un monitor da 40 Samsung facendoli eseguire dalla ps3 attraverso una penna usb, queste cam HD sono pronte per quello che vogliono offrire, un video d alta qualità facilmente fruibile?(sono pur sempre consumer)
Per editare ci sono problemi, per visualizzare ci sono problemi, per creare blu-ray ci sono problemi, io con la cam vorrei poter creare dei girati facilmente visionabili ad una buona qualità, non vantarmi con gli amici per tutte le doti dell' oggetto senza poter mai venire a capo delle aspettative offerte.
Ora spero di sbagliare ma a me sembra d essere tornato indietro nel tempo quando negli studi di registrazione facevano le prime comparse i mac, belli nel concetto che introducevano ma poi alla fine poco o niente utili al processo creativo dato i numerosi problemi d interfaccie varie e necessarie di cui avevano bisogno.
So che molti mi diranno che il metodo da me usato è sbagliato ma è proprio questo il punto, cosa bisogna avere per poter visualizzare una ripresa?
Non diventa tutto troppo complicato ed alla fine inutile per un lavoro che dovrebbe poter essere fruibile da chiunque, non parlo di riprese personali da rivedere con la cam stessa attaccata allo schermo di casa(a proposito anche in questa situazione si presentano tutti quegli artefatti? scattosità effetto pettine e confusione nei movimenti di cam).
Vorrei poter avere da chi ne è possessore un parere personale ed oggettivo completamente distaccato dal affetto verso l oggetto pagato.
Grazie
-
In questo particolare settore penso che si debba ancora aspettare :rolleyes: Molta confusione e vizi di gioventù rendono difficile e costoso costituire una catena paragonabile alle funzionalità ormai raggiunte in SD.
Vedremo....
Ale
-
Citazione:
Originariamente scritto da braint
..... Per editare ci sono problemi, per visualizzare ci sono problemi, per creare blu-ray ci sono problemi......
Quali, scusa ????? Io non ne ho trovati ne per editare, ne per visualizzare, ne per creare blu-ray
-
Pinnacle Studio 12, per esempio.
Ale
-
Utilizzo Pinnacle Studio 12 ultimate e non ho riscontrato nessun problema.
-
La pesantezza del formato, la necessita di dover convertire, la trasportabilità del formato per sistemi pal tuttora in largo uso per normali trasmissioni televisive.
Il poter velocemente visualizzare un filmato, sia sul computer che in TV, ti ricordo che con sistemi DV io posso monitorare costantemente il mio filmato anche su di un monitor televisivo, correggendo così delle dominanti, o altro.
Personalmente con il mio Macbook Pro e Final Cut 5 non riesco a vedere i vari formati di queste cam se non convertendo.
Tu come gestisci la tua catena?
Io vorrei usare una cam + computer senza schede varie per l acquisizione.
-
Premetto che ho iniziato con camcorder Sony beta + scheda di acquisizione Pinnacle analogica + Studio 8 e quindi oggi mi sembra di sognare .....
Per quanto riguarda l'HD non devi utilizzare schede di acquisizione. Mi copio i file direttamente sul pc (non Mac), li faccio leggere a Studio ed inizio il lavoro. Non ho mai avuto l'idea di visualizzare i filmati contemporaneamente su monitor e tv, per cui su questo non entro nel merito.