Plus HE-3200 4 CHIACCHIERE TRA CHI CE L'HA
Volevo iniziare una specifica discussione sul nostro proiettore, favorendo lo scambio di informazioni tra noi, per raggiungere sia il massimo delle prestazioni possibili in base alle varie configurazioni, sia info sulla durata delle lampade, sul funzionamento dell’assistenza e quanto altro vorrete inserire.
Alcune informazioni e impressioni che mi riguardano:
io uso l’HE3200 collegato:
in DVI con il mio HTPC al cui interno sono montate una scheda Sat: Nexus-s + slot C.I;
una Scheda WinTV PCI nel cui ingresso S-video è collegato il video out del LD Pioneer 925.
In Component con Xbox + PS2/ e S-video con Humax 5400, tramite i vari collegamenti del Denon AVR 3803
Per la visione dei DVD uso due lettori DVD-Rom:
1 Masterizzatore Dvd Pioneer e 1 Toshiba, come Sw player, uso Theatertek/ffdshow
Per la scheda Sat come software uso Progdvb e/o WinDvb della hauppauge.
Il software usato per HTPC: XP pro + Powerstrip
Non uso reclock perché non uso scheda audio, la mia asus ha una uscita S/Pidf Coassiale, che ho collegato al mio Denon.
Finito il preambolo passo alle considerazioni :
Video DVD
il mio punto personale di soddisfazione è massimo, la mia sensazione è derivata dal fatto che le prove di visione e i settaggi sono stati effettuati confrontando la visione in DVI tra VPJ su schermo gain 1,5, con base di 210 cm (pari a 103” in 4/3 e 95” in 16/9) e monitor digitale 4/3 Acer 19” LCD.
E’ stata confrontata anche la visione VGA tra VPJ, monitor Acer 19” e monitor Philips 19”, con le varie risoluzioni e frequenze possibili in analogico.
I dvd usati per le prove sono:
per la zona 1 - Gladiator + MIB II superbit + Star wars episode II
per la zona 2 - Il signore degli anelli (Spec. edition DTS) + 007 La morte può attendere.
Ovviamente la visione migliore in assoluto è quella sui 19”, bella battaglia tra LCD 19”in DVI e CRT 19”.
Passando da 19” a 103” la perdita di definizione è rimasta trascurabile, mentre rimane inalterata la profondità della scena, con un contrasto eccellente e una perfetta luminosità.
I neri….. quelli CRT sono imbattibili, ma la differenza è trascurabile e percettibile solo da chi ha
l’occhio allenato.
Piccoli aggiustamenti overlay si rendono necessari a seconda del DVD, fortunatamente TT li memorizza.
La ATI 9800 pro, opportunamente settata + directx 9.b + Catalyst 3.8 sono di enorme aiuto.
Lampada,
la mia è arrivata a 1050 ore senza problemi, ho comprato quella di ricambio negli USA, al costo portata da un amico € 300,00 circa.
Mi fermo in attesa di sentire qualcuno dei possessori di un HE3200