SEGNALE STEREO: MEGLIO IN ANALOGICO O DIGITALE?
Ciao a tutti! Non sono un neo iscritto ma praticamente non partecipo mai alle discussioni; non per mancanza di interesse, ma per il fatto che è sempre stato sufficiente risolvere i miei dubbi leggendo i vostri forum! Questa volta ho deciso di iniziare a partecipare e discutere anch'io.
Voglio proporre un argomento che spero susciti l'interesse di molti di voi!
A parità di amplificatore stereo (o sintoamplificatore multicanale), di difussori, di lettore cd o dvd e prendendo in considerazione fonti stereo registrate su cd o dvd (dei brani musicali per intenderci, oppure anche film in 2.0): secondo voi la qualità del suono è migliore collegando il lettore cd/dvd all'amplificatore attraverso le prese analogiche o digitali (ottica/coassiale)? Quali sono secondo voi le differenze qualitative dell'audio stereo tra i due collegamenti (ovviamente con lo stesso brano musicale o film in 2.0)?
Personalmente trovo che, in analogico, l'audio risulta più caldo e morbido (sembra più reale); mentre in digitale ho la sensazione che sia più finto (spero che capiate cosa intendo perchè non riesco a trovare un sinonimo migliore, suggerite pure), ma più puro, preciso, nitido e avvolgente. Cosa dite voi?