Onkyo 606 ed Audissey : funziona ma...
Buon giorno a tutti gli amici di AVMagazine.
Ho qualche perplessità relativamente alla calibrazione automatica Audissey EQ implementata nel piccolo mostro di casa Onkyo.
L'altro giorno ho completato il mio impianto multicanale aggiungendo l'ultima cassa (il centrale) che mancava per il sistema 5.1; ad oggi il mio impianto si compone di : frontali Chario Constellation 400 (vecchia serie 2 vie), centrale Chario Phoenix (sempre serie Constellation), Surround Chario Piccolo Classic e Subwoofer attivo SW1, sempre Chario. Il receiver in questione è l'Onkyo TX-SR606, collegato in HDMI a PS3, lettore DVD Denon DVD-1920 ed in uscita su TV LCD Samsung LE37A656.
Finito di collegare e verificare le casse ho silenziato al meglio la stanza ed ho lanciato la procedura di calibrazione automatica Audissey così come indicato da manuale e questi sono i risultati (curiosi...) :
1) le frequenze di crossover delle casse vengono identificate correttamente, a parte uno sconto di 10Hz tolti al centrale e regalate ai surround.
2) le distanze sono del tutto aleatorie. Non so come possa aver misurato una distanza di 3 mt dal fronte al punto di ascolto, l'impianto è montato nella mia stanza sul lato corto...
3) la regolazione attenua pesantemente (-10/-12db) alcuni dei canali penalizzando ad esempio il centrale rendendo i dialoghi poco intelligibili. Ho dovuto intervenire manualmente per modificare i guadagni.
Le mie domande a questo punto sono:
a) serve a qualcosa questo Audissey ?
b) e se serve, quali parametri devo considerare attendibili e quali invece devo modificare manualmente in quanto non consoni alla forma dell'impianto ?
c) ci sono strumenti a portata dell'utente finale in grado di facilitare la taratura dell'impianto senza dover ricorrere alle "alchimie sonore" della regolazione automatica Audissey ?
Vi ringrazio per la pazienza e per il tempo concessomi!
Buone vacanze estive a tutti voi!!
OireeN