Verifica della calibrazione fatta
Mi sono deciso ad approfondire e studiare la tecnica di calibrazione strumentale che utlizzando il classico colorimetro+sonda possa guidarmi nella regolazione del mio Benq W5000.
E' da un pò che studio l'argomento e ciò che mi pare di aver capito (e qui Manuti fa da maestro) è che le misurazioni strumentali oltre ad essere insostituibili per una corretta calibrazione del Vpr, spesso conducono però a regolazioni oggettive di paramentri che non sempre reagiscono con risultati visivi simili.
"Appare evidente che siamo ad un buon punto: esiste una correlazione molto forte tra queste misure e la prova di visione effettiva" (Manuti)
Alla fine del processo di calibrazione strumentale, mi piacerebbe dunque procedere ad una verifica finale del lavoro svolto, mediante l'uso di SCENE SELEZIONATE DAI FILM e da cui si sa cosa ci si deve aspettare in termini di colore, dettaglio visibile sulle alte, medie e basse luci.
Ne riporto alcune suggerite da MauMau:
La Compagnia dell’Anello – Extended Edition
Cap. 32 minuto 07:02
La neve deve essere bianca senza dominanti di colore, e devono essere visibili le piccole irregolarità presenti sul manto nevoso
La Compagnia dell’Anello – Extended Edition
Cap. 32 minuto 10:08
La valanga di neve che cade deve avere una sfumatura di grigio neutro senza alcuna dominante di colore
Il Gladiatore
Cap. XV minuto 84:41
Proximo ride guardando nell’arena. Lo sfondo è in semioscurità ma si devono vedere i particolari scuri come la testa scolpita nel sostegno del braciere sulla destra, e i dettagli del busto sul fondo a sinistra
Star Wars – Episodio III: La Vendetta dei Sith
Cap. 7 minuto 24:00
L’incarnato di Palpatine in primo piano.
Star Wars – Episodio III: La Vendetta dei Sith
Cap. 8 minuto 27:21
Grevious nella stanza di comunicazione. Lo sfondo scuro contiene particolari di macchinari dei quali devono vedersi alcuni dettagli. Anche il soffitto presenta delle strutture
Che scene usate (DVD) per la verifica finale?