Visualizzazione Stampabile
-
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/htpc/a...alia_3632.html
Intel e ARIA annunciano oggi un accordo di collaborazione per promuovere in Italia l’adozione della tecnologia WiMAX. L’accordo offrirà alle due aziende l’opportunità di condividere reciproche competenze e sviluppare attività di co-marketing
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
Questa notizia non può che fare piacere, anche se ormai è tanto che si parla di Wimax in Italia ma per ora di offerte concrete nisba!
E mi sà che con più si va avanti, e più Telecom e Vodafone spendono miliardi per le campagne pubblicitarie delle loro chiavette/modem 3G, più diventa dura per Wimax trovare terreno favorevole...
Mi sa che il percorso del Wimax italiano sarà tutto in salita e che gli ostacoli saranno molteplici...io ormai sono poco fiducioso di riuscire ad usufruirne :cry:
-
Citazione:
Originariamente scritto da Stefano5
Questa notizia non può che fare piacere, anche se ormai è tanto che si parla di Wimax in Italia ma per ora di offerte concrete nisba!
C'è stata una gara d'appalto, e sono state assegnate le frequenze, a fronte di notevoli stanziamenti. ARIA, ad esempio, ha speso 45 milioni di Euro solo per avere le licenze, non credo proprio che poi non faccia partire il servizio.
-
Speriamo bene. Da me non c'e' adsl, ma per fortuna una societa' privata ha coperto 3 mesi fa il paese con una connessione wifi, MA A CHE PREZZI!
L'installazione del tecnico, con antenna, cavi, 3 ore, 500€
Abbonamento annuale:
1mb/256k 24€
2mb/256k 36€ ( ho fatto questo )
4mb/512k 60€
6mb/1mb 120€
In teoria, per wimax si parlava sui 30€, ma con connessioni di 6-7mb...vedremo...
-
Citazione:
Originariamente scritto da gattapuffina
ARIA, ad esempio, ha speso 45 milioni di Euro solo per avere le licenze, non credo proprio che poi non faccia partire il servizio.
Sì certo, conosco perfettamente tutte le vicende legate al Wimax, in quanto, non essendo coperto dalla banda larga, sono ormai 2 anni e mezzo (da quando è stato brevettato dalla Intel) che lo aspetto e ne seguo le vicende.
Però siamo in Italia, il paese dove la principale compagnia telefonica ha praticamente il monopolio delle reti fisse, e dove guardacaso la penetrazione della banda larga (leggasi Voip) è la più bassa fra i paesi industrializzati.
Il Wimax potrebbe avere un ruolo molto importante sul monopolio dell'ultimo miglio :D
Poi abbiamo visto tutti la trasmissione della Gabanelli dove risultava che il Wimax fa male alla salute...e non credo sia finita qui.
Aria non avrà vita facile, credimi!
Spero tanto che non diventi Aria fritta:mad:
Ciao.
-
C'è un motivo ben preciso del perchè fastweb,telecom,omnitel,ecc se ne sono state in disparte alla gara d'appalto delle frequenze del WIMax o cmq non hanno voluto investirci più di tanto:
Entro fine anno,senza cambiare antenne,la velocità del UMTS arriverà a 20 mega,come le attuali ADSL più performanti.
Il vantaggio sta che queste aziende hanno già installate le antenne in grandissima parte di italia e quindi un bel risparmio di copertura ed in più quando si va nelle amministrazioni comunali a chiedere i permessi per l'installazione di nuove antenne,ci sono sempre dei "problemi"...In autunno,si vocifera,che tre partirà con una flat da 20 mega (UMTS) molto vantaggiosa.
Sarà per quello che Fastweb entrerà nella telefonia mobile a settembre???Forse il futuro è quello???
Secondo me,si.
-
l'osservazione sulla velocità dell'UMTS è giusta e pertinente, però bisogna sempre tenere in considerazione che la copertura UMTS non è estesa come quella GSM.
Il Wi Max dovrebbe colmare il gap proprio nelle zone non coperte nè da Adsl nè da UMTS.
C'è una intervista all'Amministratore Delegato di Aria, Citelli, su Finanza e mercati se non ricordo male, in cui parla di rete pronta per fine ottobre in Umbria e per fine anno in un'altra regione (ma non specifica quale).
Sempre in questa intervista afferma anche che il costo dovrebbe essere intorno ai 25 €/mese per internet flat e telefonate a numeri di rete fissa incluse, eliminando il canone telecom ovviamente. la velocità di navigazione che lui promette è di circa 4 Mega.
Afferma inoltre che i primi a beneficiare del passaggio saranno gli attuali clienti di Aria ora connessi in Hyperlan
ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da Ivanzeta
..ed in più quando si va nelle amministrazioni comunali a chiedere i permessi per l'installazione di nuove antenne,ci sono sempre dei "problemi".
Infatti in Emilia Romagna il presidente di regione ha fatto un'accordo con Telecom per fornire WiFi alle zone non coperte da adsl (ovviamente ai costi indicati da Ciocia), figuriamoci se poi i sindaci danno il permesso ad un privato di installare le antenne Wimax :cry:
Citazione:
Originariamente scritto da Ivanzeta
In autunno,si vocifera,che tre partirà con una flat da 20 mega (UMTS) molto vantaggiosa.
Sarà per quello che Fastweb entrerà nella telefonia mobile a settembre???Forse il futuro è quello???
Secondo me,si.
Infatti la strategia delle compagnie telefoniche è stata proprio quella di ritardare al massimo l'introduzione del Wimax in Italia, in modo poi da "raggiungerlo" in prestazioni con l'umts.
Mi sà che il Wimax in Italia è un morto che cammina :cry:
-
Citazione:
Originariamente scritto da Stefano5
Mi sà che il Wimax in Italia è un morto che cammina :cry:
Può essere visto che i vari carrier italiani e non... si sono messi in accordo per ritardarlo.... ma sarà un morto che darà parecchio filo da torcere dato che :
BreezeMAX™ è la premiata piattaforma WiMAX di Alvarion interamente progettata
secondo le specifiche IEEE 802.16 utilizzando la tecnologia OFDM per le funzionalità
avanzate NLOS (Non-Line-Of-Sight). Il design di classe carrier supporta le velocità
broadband e la qualità del servizio (QoS) che consentono agli operatori di offrire servizi
“triple-play”, in grado di garantire la trasmissione contemporanea di video, audio e dati,
a migliaia di abbonati da un'unica stazione base. Dal lancio, avvenuto a metà 2004, il
sistema BreezeMAX è stato implementato con successo in oltre 150 installazioni in più
di 30 paesi del mondo.
Di seguito un elenco di chi e dove viene già utilizzato il servizio :
- Altitude Telecom* (France),
- AXTEL* (Mexico),
- BEC Telecom, S.A.* (Dominican Republic),
- Dedicado* (Uruguay),
- Globe/Innove* (Philippines),
- Iberbanda (Spain),
- Irish Broadband* (Ireland),
- SferaNET* (Poland),
- Mikkelin Puhelin Oyj* Â and Savonlinnan Puhelin Oy* (Finland),
- Telgua* (Guatemala),
- Ukrainian High Technologies* (Ukraine),
- WiMAX Telecom* (Austria and Slovakia).
- Americatel Peru S.A.* (Peru),
- Call Plus* (New Zealand),
- Chunghwa Telecom Co. Ltd.* (Taiwan),
- DBD Deutsched Breitband Dienste GmbH* (Germany),
- Digicel* (Caribbean),
- Entel* (Chile),
- Ertach* (Argentina),
- Integrated Telecom Company* (Saudi Arabia),
- Next Mobile* (Philippines),
- Taiwan Fixed Networks* (Taiwan)
- VeloCom* (Argentina).
ciao :cool:
-
Ma infatti credo anch'io nelle potenzialità del Wimax: http://it.wikipedia.org/wiki/WiMAX#Standard
e credo pure che tutte le pubblicità martellanti che i principali carrier stanno facendo per le chiavette/modem UMTS, per lo più vincolandoti con un contratto a due anni, rappresenti proprio la PAURA che Wimax gli soffi l'affare :D
Resta da vedere in quanti di quelli nelle mie condizioni (senza copertura adsl) riusciranno ad aspettare che il Wimax arrivi anche in Italia.
Io ho già buttato la spugna e mi sono fatto un contratto con la 3.
Poi si stanno anche delineando nuovi mercati, come quello dei servizi Wimax per telefonia mobile, oppure anche tv in mobilità, ma credo che almeno quest'ultima sia preclusa in Italia in quanto è espressamente indicato nel bando che le frequenze Wimax non potranno essere utilizzate a tale scopo.
Ce l'hanno messa proprio tutta la buona volontà per affossarlo ;)
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Stefano5
Poi si stanno anche delineando nuovi mercati, come quello dei servizi Wimax per telefonia mobile, oppure anche tv in mobilità, ma credo che almeno quest'ultima sia preclusa in Italia in quanto è espressamente indicato nel bando che le frequenze Wimax non potranno essere utilizzate a tale scopo.
Ce l'hanno messa proprio tutta la buona volontà per affossarlo ;)
o forse la volontà era proprio quella di non affossarlo.
mi spiego meglio; se avessero lasciato la possibilità di utilizzarlo per la telefonia e la televisione in mobilità, probabilmente tutti avrebbero utilizzato le frequenze intal senso in quanto decisamente più remunerativo.
Invece così chi ha avuto le licenze e le relative frequenze deve portare la banda larga dove questa oggi non c'è.
ciao
-
Questo è un'altro caso di diversa visione di un bicchiere pieno al 50% :p
Imho se vuoi affossare una tecnologia ne limiti il campo di impiego e ritardi la sua introduzione, poi magari hai ragione tu e le intenzioni erano buone e sono state applicate maldestramente, ma in campo tlc ormai io sono settato a pensare male e a vedere il bicchiere mezzo vuoto :O
Ciao.