Yamaha RX-V1400 ed equalizzazione
Credo che in casa Yamaha abbiano fatto un bel passo in avanti con i nuovi modelli sinto-ampli RX-V1400 e RX-V2400.
Fino ad oggi ho notato alcune incoerenze nella progettazione degli ampli Yamaha anche di alto livello, in particolare la frequenza di crossover fissa a 90 Hz e l’impossibilità di modificare i ritardi dei canali singolarmente: ma come, l’amplificatore per eccellenza votato all’home-theater mi crea problemi se ho micro diffusori che non scendono a più di 120 Hz a -3 db (buco in frequenza) oppure se ho dei diffusori che potrebbero scendere anche a 60 Hz evitando la localizzazione dei bassi! O ancora, se in casa sono costretto ad avere il surround dx più vicino del sx, mi appendo al tram?
Con i nuovi modelli hanno colmato queste lacune aggiungendo altre interessanti feature (RX-V1400):
- 7.1 canali con 110 W RMS per coppia di canali e amplificazione ad alta corrente (+ altri 2 canali per gli effetti)
- frequenze di crossover : 40, 60, 80, 90, 100, 110, 120, 160, 200 Hz (12 dB/ott passa-alto e 24 passa-basso)
- sistema di autoregolazione per ogni canale (tramite microfono) di ritardo, livello, ed EQUALIZZAZIONE PARAMETRICA a 10 bande (!!!) o equalizzazione manuale con eq. grafico a 7 bande per ogni canale! Nell’equalizzazione parametrica c’è anche la possibilità di dare priorità di accuratezza agli alti, ai medi o ai bassi (o flat per tutta la banda); per i puristi si può escludere tutto.
- tutte le decodifiche esistenti (anche DTS 96/24 e Pro-Logic IIx), più tutti i famosi DSP Yamaha con l’aggiunta dei processamenti THX.
Prezzo: negli USA 700 $ per il 1400 (200 in più per il 2400 che offre 10 W di potenza in più e poco altro). In Italia non so, se qualcuno ha notizie…
Chi l’ha comprato ha dato giudizi positivi (avsforum): se anche la musicalità è migliorata rispetto ai modelli precedenti allora avrà pochi concorrenti.
In particolare l’autocalibrazione già vista nel Pioneer AX-10 è qui offerta in un modello a portata di "tasche", e sembra anche più sofisticata.
Tralasciando livelli e ritardi (che possono facilmente essere impostati anche meglio manualmente), la soluzione per l’equalizzazione che si sta profilando per l’home-theater è questa: equalizzazione automatica, tutto in uno, con risultati sicuramente inferiori a quelli ottenibili con ETF, due o tre 8024, etc. ma più veloci e soprattutto alla portata di tutti. E’ chiaro comunque (come dice Microfast in un altro thread) che le riflessioni vanno comunque eliminate fisicamente, e tutti gli accorgimenti di arredamento che “possono” essere realizzati, vanno eseguiti; ma per chi ha comunque problemi nell’ambiente di ascolto sarà sempre un aiuto. O no?
Dati tecnici:
http://www.yamaha.com/yec/products/R...R/RX-V1400.htm
Brochure (2,2 MB):
http://www.yamaha.com/yec/products/R...XV1400_lit.PDF
Ciao
Nicola
P.S. Non sono un rivenditore Yamaha! :)
E delle codifiche Wma cosa ne pensate ?
Essendo anch'io prossimo all'acquisto di un amply yamaha, ho individuato proprio nel Rx 1400 la macchina ideale.
L'unico dubbio che ho nel comperare adesso od aspettare, e' legato al fatto che ad Ottobre usciranno i primi Video media center della Microsoft, e vista l'estrema versatilita' di queste macchine saranno degli oggettini molto interessanti da prendere in considerazione.
Consapevole inoltre che quando si muove il buon Bill Gates, la possibilita' che diventi il prossimo standard nel Home Teatre, il passo e' breve, la mia perplessita e' la seguente :
L'Rx 1400 non avendo la codifica dei formati audio Wma (mi sembra che l'unico amply dotato di questa codifica e' il top di gamma Pioner)
non si corre il rischio di avere una macchina gia' obsoleta?
oppure i segnali Wma vengono comunque convertiti automaticamente in DD o DTS, garantendo quindi una ascolto multicanale di qualita'?
Qualcuno e' in grado di chiarimi le idee in merito ?
Grazie anticipatamente