Visualizzazione Stampabile
-
registrazione flessibile
ho un dvd recorder panasonic che permette tra le solite registrazioni anche quella flessibile,cioè sceglie la qualità migliore per riempire il disco.ora è comoda quando ad esempio un film supera le due ore.ma sul manuale consiglia anche di usarla per registrazioni di un'ora e mezza,in modo che tutto il supporto sia sfruttato e non rimangono 30 minuti vuoti.secondo voi (mi rivolgo a chi ha un dvd recorder con rec flessibile) conviene anche sotto le due ore fare la rec flessibile o è meglio standard?riempire tutto il disco vuole dire maggiore qualità rispetto a lasciare dello spazio vuoto?.grazie a chi risponderà
-
Usa sempre tutto lo spazio disponibile!!!! :)
-
fai come è scritto. infatti se un programma dura 1 ora e 35 minuti e imposti la registrazione standard il sistema la imposta la compressione per immagazzinare un file di 2 ore con il risultato che una parte del dvd resterà inutilizzata ed avrai il file più compresso. Se imposti la qulità flessibile il sistema comprimerà di meno il file così da occupare tutto lo spazio disponibile.
-
grazie delle risposte.ma allora per assurdo se devo fare una rec di mezz'ora non mi conviene mettere xp(qualità massima) ma fr (flessibile)in modo da avere meno compressione e quindi + qualità.giusto?
-
A rigor di logica se devi registrare solo mezz'ora e 1 DVD-SL vergine è sufficiente, mettere xp (qualità massima) o flessibile non dovrebbe cambiare nulla....semplicemente verrà effettuato lo stesso tipo di compressione (se la matematica non è un'opinione)....
-
Esatto. Per registrazioni di mezz'ora è locico impostare la qualità massima, così come è logico impostare la qualità massima in caso di registrazione di 1 ora. Ma se il programma dura 1 ora e 5 min sarà necessario mettere la registrazione flessibile altrimenti il software imposterà la qualità sp (ovvero dimezzata per 2 ore di filmato).
-
Citazione:
Originariamente scritto da Marco Marcelli
Esatto. Per registrazioni di mezz'ora è locico impostare la qualità massima, così come è logico impostare la qualità massima in caso di registrazione di 1 ora. Ma se il programma dura 1 ora e 5 min sarà necessario mettere la registrazione flessibile altrimenti il software imposterà la qualità sp (ovvero dimezzata per 2 ore di filmato).
beh,forse dico una boiata ma se per registrare mezz'ora metto xp credo che comprima perchè ci starebbe ancora mezz'ora in xp.se metto fr dovrebbe spalmare su tutto il disco e riempirlo tutto(in xp) con meno compressione
-
Secondo me no....la qualità massima prevede probabilmente la minima compressione possibile....
-
credo di avere capito.dentro un'ora meglio xp/oltre un'ora meglio rec flessibile.a questo punto però sorge spontanea una domanda:a cosa serve rec sp/lp/ep se oltre un'ora di rec è meglio flessibile?
-
un file di mezz'ora non potrà mai essere spalmato in un intero dvd in quanto si uscirebbe fuori dal formato dvd che prevede come qualità massima la compressione di 9.8 mbit. A questa compressione (minima) un file di 30 minuti occupa circa 2 giga. Quindi utilizzare la funzione fr o xp è la stessa cosa.
-
Quindi oltre un'ora di rec uso fr(rec flessibile) .le altre opzioni (sp/lp/ep) non servono a nulla.sbaglio?
-
Più che altro servono nel senso che non devi stare a indicare il tempo e la durata della registrazione e fai prima. Se ad esempio un programma dura 1 ora e 57 minuti invece di programmare la rec. flessibile vai direttamente su sp e fai prima, così come se un programma dura 2 ore e 59. Se invece il programma dura 2 ore e 3 minuti allora devi utilizzare la registrazione flessibile. Tutto ciò ovviamente se hai intenzione di masterizzare su dvd altrimenti, se vuoi solo immagazzinare su hdd senza poi dover masterizzare, puoi impostare sempre la qualità su sp evitndo di utilizzare la qualità massima per risparmiare spazio su hdd (pur mantenendo un'ottima qualità).