BASTA HTPC !!! Quale DVD player per prj DLP 1024X768 ?
Cari colleghi appassionati chi sa togliermi i miei dubbi amletici?
Ho un DLP 1024X768 Davis Cinema Ten con ingresso RGBHV, niente ingressi digitali, e HTPC con visione super SCATTOSA. Collegati tramite VGA/RGBHV.
L'HTPC mi è venuto a noia. Dopo milioni di lire e migliaia di Euro spesi, schede, processori e tempo perso in settaggi e palle varie la visione continua ad essere tutto meno che fluida. Sicuramente non sono un esperto del PC, ne tanto meno un suo fautore.
Consigliatemi un lettore da tavolo DVD da collegare tramite RGBHV al mio Davis, che mi dia una bella immagine fluida.
Sento parlare di DVD progressive scan Pal, è utile con un DLP come il mio o non serve a niente?
Infine col PC scalavo il segnale a 1024X768 50HZ e un lettore da tavolo come esce?
Ho visto dei lettori DVD Progressive scan Pal con uscita VGA tipo il Yamakawa a 80 € potrebbe andare??
Grazie a tutti quei volenterosi che ci capiscono molto più di me e avranno voglia di rispondermi :confused:
Re: BASTA HTPC !!! Quale DVD player per prj DLP 1024X768 ?
Citazione:
Alessandro Celli ha scritto:
...
Ho un DLP 1024X768 Davis Cinema Ten con ingresso RGBHV, niente ingressi digitali, e HTPC con visione super SCATTOSA. Collegati tramite VGA/RGBHV.
L'HTPC mi è venuto a noia. Dopo milioni di lire e migliaia di Euro spesi, schede, processori e tempo perso in settaggi e palle varie la visione continua ad essere tutto meno che fluida. Sicuramente non sono un esperto del PC, ne tanto meno un suo fautore.
...
Ho visto dei lettori DVD Progressive scan Pal con uscita VGA tipo il Yamakawa a 80 € potrebbe andare??
...
qualcun altro sapra' consigliarti per il meglio.
da quel che ne so' non dovrebbe essere consigliabile un dvd progressive da pochi euro.
per l'htpc, io ho speso una cifra attorno ai 500 euro (tutto nuovo) e va' che e' una bellezza (certo, se cerchi l'iper silenziosità, la bellezza estetica ecc. vai su altre cifre).
hai letto quelche post su come ottimizzarne le prestazioni?
ciao
Gianni
;)
Re: BASTA HTPC !!! Quale DVD player per prj DLP 1024X768 ?
Citazione:
Alessandro Celli ha scritto:
Cari colleghi appassionati chi sa togliermi i miei dubbi amletici?
Ho un DLP 1024X768 Davis Cinema Ten con ingresso RGBHV, niente ingressi digitali, e HTPC con visione super SCATTOSA. Collegati tramite VGA/RGBHV.
L'HTPC mi è venuto a noia. Dopo milioni di lire e migliaia di Euro spesi, schede, processori e tempo perso in settaggi e palle varie la visione continua ad essere tutto meno che fluida. Sicuramente non sono un esperto del PC, ne tanto meno un suo fautore.
Consigliatemi un lettore da tavolo DVD da collegare tramite RGBHV al mio Davis, che mi dia una bella immagine fluida.
Sento parlare di DVD progressive scan Pal, è utile con un DLP come il mio o non serve a niente?
Infine col PC scalavo il segnale a 1024X768 50HZ e un lettore da tavolo come esce?
Ho visto dei lettori DVD Progressive scan Pal con uscita VGA tipo il Yamakawa a 80 € potrebbe andare??
Grazie a tutti quei volenterosi che ci capiscono molto più di me e avranno voglia di rispondermi :confused:
Aleeeee hooooo aleeeee hoooo, il predicatore peppemar ha colpito ancora un'altro htpcista che passa al player da tavolo.
Grande , stai facendo la scelta piu' giusta, basta con le perversioni computeristiche il proiettore serve per vedersi i film non per bestemmiare.
Ora che hai speso milioni in htpc io ti consiglio il lettore che mi regalero' a natale DENON A11, un vero mostro, tutte le uscite che vuoi, progressive scan pal, sacd e dvdvideo, processore interno faruja , un vero player definitivo.
Questo e' il retro
http://utenti.lycos.it/peppemarc/a11rear.jpg
Ciao e grazie.
PS x Giapao : siete sempre di meno !!!! :D :D
Sono sostanzialmente d'accordo con Peppe ....
anche a me l'A11 sembra davvero una gran bella macchina.
Se vuoi risparmiare qualcosa e non ti serve l'usita DVI anche il Denon 2900 non è per nulla male.
Probabilmente l'uscita progressiva del Faroudja FLI23xx del A11 è un pò più dettagliata e precisa (tridimensionale direi) di quella del Silicon Imane Sil504 contenuto nel 2900 (collegati in PAL YCrCb ad un Sim2 HT300Plus con DVD di Finding Nemo), ma è davvero questione di sfumature.
Due gran belle macchine. Nella loro fascia di prezzo, onestamente, non vedo chi potrebbe insediarle al momento.
Naturalmente IHMO.
Mandi!
Alberto :cool:
Scusa .... non voglio fare polemica, ma proprio no ho capito ...
Citazione:
Peval ha scritto:
cut...fai fare il deinterlaccio al lettore (che col Faroudja dentro e a 50Hz non dovrebbe avere problemi di fluidità) cut...
ma proprio non ho capito cosa intendi!
Sarà che sono stanchissimo stasera (jet lag maledetto! :rolleyes: )!
Mandi!
Alberto :cool:
Adesso ho colto cosa intendevi ....
il problema è che il Faroudja FLI23xx è un ottimo deinterlacciatore con algoritmo DCDi ma non è altrettanto valido come scaler.
Nel Samsung questo chip serve solo e soltanto per asservire l'uscita DVI e scalare anche le risoluzioni.
Nel Denon è anche il deinterlacciatore principale.
Poi si tratta di un chip e come tale le prestazioni cambiano in base a come viene programmato. Probabilmente in Denon sono più bravi che in Samsung (o forse no ... ;) ), ma tant'è che il Samsung (prima di un miracoloso upgrade del FW che qualcuno ha detto essere disponibile) non è questo gran lettore DVD. L'ho avuto per le mani qualche mese fa ... e a parte il prezzo, non l'ho trovato appetibile proprio per nulla.
Naturalmente sempre IHMO. In ogni caso Alessandro, il consiglio di Peval è molto più che corretto.
Prova coi tuoi occhi e poi decidi.
Non c'è altra strada.
Mandi!
Alberto :cool:
L'unico lettore di una certa classe ....
Citazione:
Alessandro Celli ha scritto:
cut...
Il mio DAVIS Cinema Ten è collegabile solo RGBHV, non in digitale dunque DVI non me ne faccio di niente, inoltre mi serve un'uscita VGA ho gia un bel cavo passato nel muro che non intendo certo cambiare. Infine il mio DLP è 1024X768. Dunque Skyworth??
che abbia la VGA fra le uscite (a meno che non ti interessi il Denon A11 versione Jap. :D ) è il Primare V25.
La sezione video non è per nulla male, anche se utilizza un deinterlacciatore proprietario.
I vari Skyworth, Hamlet, Amstrad, Tprgress ... e chi più ne ha più ne metta ... sono tutti figli della stessa famiglia. Non costano molto, ma le prestazioni sono livellate verso una certa mediocrità.
Inoltre, magari spendendo "poco" oggi per uno di questi lettori, domani potresti aver voglia di cambiare (o la necessità di farlo). Mentre se ti prendi da subito un buon lettore DVD da tavolo "prestazionale", diciamo che per un bel pezzo non avresti di questi crucci ... e magari ti verrebbe la voglia di cambiare proiettore prima! :p
In conclusione permettimi una cosa. Che il tuo Davis sia un XGA ... non è per nulla fondamentale, dato che tramite DVD da tavolo (se multistandard) al massimo di "becchi" il PAL e l'NTSC come risoluzioni. Quindi ....
Mandi!
Alberto :cool: