Visualizzazione Stampabile
-
consumi reali
Ciao a tutti, spero di non avere sbagliato sezione.
Ieri mi è arrivato il wattmetro ed ho fatto un po' di test di assorbimento reale della mia catena audio/video.
Tutto spento (TV OFF e tutto il resto - MySkyHD, PS3, ampli, lettore DVD e lettore CD - in stanby) l'assorbimento 67 watt (suppongo che il grosso sia MySkyHD).
Ponendo la TV in standy il consumo aumenta di circa 20 watt mentre accendendo la TV l'assorbimento passa a 175 watt (canale su digitale terrestre).
Con il lettore DVD in riproduzione di un DivX l'assorbimento passa a 189 watt.
Accendendo l'amplificatore in ascolto radio con 5.1 canali attivi l'assorbimento passa a 225 watt mentre alzando il volume a "0 db" (il massimo è "+15 db" mentre generalmente non supero i "-25 db") l'assorbimento passa a circa 400W ==> l'amplificatore quindi pesa per circa "225 to 300 watt" (il massimo assorbimento dichiarato da yamaha è 390 watt) ma considerate che al momento ho un sistema 5.1 non molto facile da pilotare (credo sia 87 db) ma a dicembre arriveranno due frontali klipsch RB81 da 97 db e a seguire un centrale della stessa marca ... anche se arrivando la bi-amplificazione utilizzerò 7.1 canali invece dei calssici 5.1.
Accendendo il decoder MySkyHD (su un canale in HD) l'assorbimento globale passa da 225 watt a 233 watt quindi MySkyHD (come risaputo) assorbe più o meno la stessa quantità di corrente in funzione o in stanby.
L'assorbimento del lettore CD è assolutamente trascurabile.
Accendendo la PS3 invece l'assorbimento aumenta di 125 watt mentre attivando la riproduzione di un BD si sale di altri 25 watt.
Il sensore della luminosità ambientale mi consente di ridurre l'assorbimento della TV a 130 watt la sera.
Mi sembrano risultati migliori del previsto (almeno io mi aspettavo di assorbire molto di più) ... cosa ne pensate?
bye
-
Interessante.
Scusa, che tipo di wattmetro hai usato ??
Professionale o tipo quello che si trovano sulla baia a pochi euro ??
Ciao
-
Certo, sarebbe interessante come prima cosa valutare la precisione dello strumento di misura... comunque, quando hai un attimo, mi piacerebbe sapere il consumo in standby del solo mySkyHD, secondo me sfonda i 21 watt dichiarati, ed anche di un bel pezzo.
PS: che modello di PS3 hai? la 60 o la 40?
-
sulla precisione dello strumento non so ... il produttore dichiara uno scarto massimo del 3%.
la ps3 è il modello da 40 gb.
in merito a myskyhd secondo me assorbe circa 35w in stanby e circa 45w acceso (considerando buono il consumo tipico dichiarato e l'aumento di assorbimento che rilevo accendendo il decoder)
-
Come temevo: alla faccia dei 21 dichiarati.:eek:
Sarebbe interessante che altri facessero questa misura, se non altro per verificarne l'attendibilità e nello stesso tempo giudicare la bontà degli strumenti di misura posseduti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da taboon
Interessante.
Scusa, che tipo di wattmetro hai usato ??
Professionale o tipo quello che si trovano sulla baia a pochi euro ??
Ciao
non professionale ... ho speso 35€ ... il mio è principalmente uno sfizio ma la rilevazione dell'assorbimento mi da risultati in linea con quelli dichiarati dai produttori per:
a. tostapane (1 kw)
b. tv sony bravia (220W dichiarati da sony con retro attivata al massimo ... io l'ho impostata al minimo)
c. condizionatore portatile (testato in ufficio)
di più ... non so ... spero che i miei valori non siano troppo sbagliati/distanti dalla realtà ...
-
Citazione:
Originariamente scritto da fabris66
Come temevo: alla faccia dei 21 dichiarati.:eek:
Sarebbe interessante che altri facessero questa misura, se non altro per verificarne l'attendibilità e nello stesso tempo giudicare la bontà degli strumenti di misura posseduti.
concordo ... non incavolatevi se mi rifiuto di comprare un wattmetro professionale :-)
-
Si...ma che tipo di wattmetro è? Bisogna valutare la sinusoidalità delle correnti assorbite dai carichi
Se non è adatto alla misura di correnti distorte ti darà dei valori molto approssimativi...per darti un'ordine di grandezza potrebbe sballare del ±100% ;)
Va benissimo invece per misurare tostapane, lavatrice, stufe, lampade et similia
Ciao
Andrea
-
Citazione:
Originariamente scritto da ligama
.. non incavolatevi se mi rifiuto di comprare un wattmetro professionale :-)
Ci mancherebbe altro !!
Sono anch'io interessato a questo tipo di misurazioni, visto le bollette che mi arrivano (:cry: ), quasi quasi me ne compro uno anch'io (no pro) e mi faccio una verifica generale....
ciao !
-
Allegati: 1
Citazione:
Originariamente scritto da gartydj
Si...ma che tipo di wattmetro è? ...
Andrea
domanda difficile
ho preso questo
http://www.dmail.it/prodotto.php?cod=152437-C124
dici che lo posso cestinare? non va bene nemmeno per farsi un'idea generale?
-
Beh, ho detto "potrebbe sballare"...non buttarmelo via appena acquistato :D
Sicuramente un'idea generale te la da, però magari mentre tu assorbi 100 lui segna 85
Ciao
Andrea
-
Potresti spiegare, in parole di questa terra ;) , se possibile, il perchè potrebbe esserci questo 15% di scarto?
Per imparare, grazie.
-
Citazione:
Originariamente scritto da fabris66
quando hai un attimo, mi piacerebbe sapere il consumo in standby del solo mySkyHD...?
allora ... partendo dai 67/68W della configurazione a riposo (vedi sopra) spegnendo la PS3 dal pulsante posteriore il l'assorbimento scende a 56W, quindi l'assorbimento della PS3 in stanby dovrebbe pesare per circa 10W.
Se disattivo l'amplificatore dal comando generale l'assorbimento non scende se non di qualche decimo di watt (in linea con quanto dichiarato da Yamaha) ... a titolo informativo l'ampli in acceso ma senza segnale audio/video assorbe 30W.
Quindi, tornando a noi, siamo a 56W di assorbimento ... restano lettore CD e lettore DVD in stanby che possono pesare, più o meno, per 2W (max 3W) ... quindi, SUONATE LE TROMBE, MySkyHD in stanby dovrebbe assorbie circa 54W!!! ... più del doppio di quanto dichiarato.
Se qualcuno potesse fare un ulteriore test sarebbe il top in modo da avere un controprova.
bye
-
Citazione:
Originariamente scritto da fabris66
perchè potrebbe esserci questo 15% di scarto?
Per imparare, grazie.
a titolo informativo l'assorbimento di TV e ampli mi vengono in linea con quanto dichiatato dal produttore...
-
Citazione:
Originariamente scritto da fabris66
Potresti spiegare...
Beh, non è così semplice, provo una spiegazione "spannometrica"
Diciamo che per anni gli strumenti di misura sono stati costruiti nell'ipotesi che i carichi ad essi collegati assorbissero correnti di tipo sinusoidale (cioè la corrente era una sinusoide come la tensione, con frequenza 50 Hz)
Gli alimentatori elettronici invece sono carichi assolutamente non-lineari, che assorbono correnti piene zeppe di armoniche (cioè sinusoidi con frequenze diverse dai 50 Hz)
Il risultato è che i voltmetri digitali economici (anche gli amperometri sono dei voltmetri) utilizzano dei coefficienti per il calcolo della tensione che risultano inesatti nel caso di correnti distorte
Il grado di inesattezza non si può sapere a priori, se l'apparecchiatura ha buoni filtri e la corrente è "più o meno" sinusoidale il risultato potrebbe essere non molto sballato...ma se il carico assorbe molte armoniche ecco che il risultato inevitabilmente viene falsato, e a volte di parecchio
Per avere misure esatte nel 100% dei casi servono degli strumenti True Rms
Potete dare un'occhiata anche a questo link
Ciao
Andrea