Insonorizzazione:un tabù per i privati
...Ebbene si,grazie ad alcuni amici della lista e non, ho contattato delle ditte che si occupano di insonorizzazioni,ma,essendo io un privato
che nulla ha a che vedere con strutture stile cinema,nulla mi é stato
risposto.Ovviamente indicavo che avrei pagato il disturbo e gli
eventuali preventivi,ma zero,nessuno mi ha ,nonostante le mie
ripetute richieste,contattato per un serio approccio al mio
problema,conseguentemente ho dovuto arranggiarmi da solo e,dopo
alcuni studi di libri e riviste specializzate,sono giunto alla
seguente soluzione.
Messi gli impianti,elettrico ed idraulico,faccio una copertura totale
del pavimento con gomma piombata di 3 mm che risale sulle pareti
laterali per circa 10 cm,,sopra faccio mettere uno spessore di sabbia
in modo da appianare e regolarizzare la superfice, con i punti meno
spessi ,dove ci sono i tubi per intenderci,di 1 cm,compattato il
tutto dispongo sopra delle lastre,40X30 di 3 cm di spessore, di un
compensato fatto di un materiale fonoassorbente compresso,non ricordo
il nome esatto,sul tutto viene fatto il massetto per il susseguente
parquet.Ovviamente tutto é compreso nello spessore,verso le
pareti,della gomma piombata,pareti su cui sarà posto il materiale
fonoassorbente stile pressato di cui dicevo per il pavimento.
Adesso chiedo a qualcuno se questo modo di agire può esser migliorato
o se va bene così per insonorizzare il pavimento,per le pareti il
problema é molto minore essendo queste esterne e di notevole spessore.
Per la successiva sonorizzazione ho da studiare,ma ,per esempio,
Acustica Applicata viene a fare sicuramente dei controlli,ma questa é
un'altra storia.....
Spero che questa mia esperienza sia d'aiuto per chi abbia le mie
stesse necessità e si trovi "abbandonato" come lo sono stato
io,certamente vi aggiornerò sul prosieguo dei lavori e sulle
eventuali difficoltà incontrate.
Ciao
Rosario
Re: Ti sono vicino....Insonorizzazione
Citazione:
Originariamente inviato da luny74
Ti capisco perfettamente, poichè mi trovo nella tua stessa condizione...
Ci tengo a ringraziarti per la descrizione che hai fatto riguardo l'insonorizzazione del tuo locale.......mi sarà davvero utile;)
Mi sembra di aver capito che l'ingombro di tale insonorizzazione sul pavimento e sulle pareti sia di circa 3/4 cm, giusto?
Certamente, come saprai, tale trattamento andrà esteso anche al soffitto, per creare la famosa "stanza nella stanza"...
Altre soluzioni potrebbero essere, da quello che sono riuscito a capire, uno strato di gomma "piombata" ( come quella da te usata ) con due strati di lana di vetro e due pannelli di cartongesso da 1 cm.
Comunque non garantisco sull'affidabilità di tale metodo ;)...
Molto più complesso sarà il tratamento di correzione acustica ( almeno per me è così).
Infatti ho provato a rivolgermi ad Acustica Applicata, i quali sono stati estremamente gentili nel rispondermi, ma le soluzioni da loro trovate, giustamente, implicano solamente l'uso dei Tube Traps o Daad, che a me non piacciono molto dal punto di vista estetico...
Bisognerebbe cercare, secondo i miei gusti, di integrare il trattamento acustico con l'arredamento della sala cercando di curare anche il lato estetico.
Un'altro problema sono le misurazioni da effettuare.
Tutti mi hanno detto che per fare delle misurazioni attendibili bisognerebbe avere già tutto l'impianto installato, farlo "suonare", e poi fare i relievi.
Per me, però, sarebbe impossibile, visto che ho necessità di fare tali misurazioni e relativi metodi di trattamento acustico ambientale, PRIMA di comperare tutto l'impianto ( che vorrei acquistare un pò per volta ).
Questo, a me servirebbe!!
Tu come ti comporterai? Che caratteristiche ha la tua sala? Che misure ha?
Ciao e a presto.
Luny.
Ciao Luny,
il tutto avrà uno spessore finale di circa 12/13 cm,dal solaio al parquet.La gomma che risale sulle pareti dovrebbe creare la stanza nella stanza mettendo degli spessori in sorbotane,a distanze variate, di 1 cm ,su cui vengono incollati i pannelli che dicevo,quelli 30X40,che verranno intonacati con intonaco gommoso antirumore.
Per il soffitto non ho particolari problemi essendo il tetto della casa,quindi coibentato e con uno spazio vuoto prima dei laterizzi, ed é fatto con travi a vista di vario spessore.
Per quanto riguarda la sonorizzazione,é vero che la cosa migliore é di farla con l'impianto dentro funzionante e quindi facendo le dovute misurazioni per interferire con le risonanze che si creano inevitabilmente,Acustica Applicata risolve il tutto con tube traps e daad,ma anche a me non piacciono molto quindi ,dopo un'accurata misurazione e scoperti i punti critici,vedrò di porre delle strutture architettoniche d'arredo per sopperire ai possibili problemi,il mio é comunque un compito facilitato dalla divergenza delle pareti,una di 6 m con di fronte una di 7,50 con due laterali di 7,50 divergenti appunto e dal tetto che scende da 3,30 m a 1,90.Comunque dovrò fare prove e controlli con l'impianto in loco funzionante.
Il mio consiglio ,per quanto ti riguarda,é di prenderti l'impianto che ti piace,ascoltandolo prima con attenzione cercando di capirne pregi e difetti nel possibile,quindi occorrono molti ascolti trovando un rivenditore paziente,quindi,una volta posizionato in casa,ti prendi un bel fonometro e ,con molta pazienza,"giri" per la stanza misurando e prendendo nota dei rinforzi e perdite di sonorità utilizzando un cd con frequenze definite,poi posizioni tappeti ed arredi in modo da combattere tali risonanze.Questo é ovviamente un modo per cominciare,ma che ti potrà aiutare moltissimo almeno inizialmente,dopo si potrà chiamare,se il risultato non é sufficiente,Acustica Applicata che misurerà al meglio la stanza e poi si deciderà se é proprio necessario mettere i tube o i daad.
Altra soluzione é quella di agire con equalizzatori parametrici come alcuni amici del forum indicano,ma qui non ho esperienza alcuna e quindi aspetterò di essere in ballo per contattarli e pregarli di aiutarmi,ma anche questa é un'altra storia......:):D
Ciao
Rosario