Visualizzazione Stampabile
-
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/dvd/de...d-dl_3561.html
Sul sito del DVD Forum è stato resa disponibile la DVD-DLV Guideline version 1.0 in cui vengono specificati alcuni aspetti funzionali e i limiti per assicurare la retrocompatibilità con tutti i lettori DVD
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
No dai, ma sono davvero convinti che freghi a qualcuno delle "funzionalità interattive"? Non gli è bastata la batosta dell'HDDVD? Se il direttore R&D di toshiba è sempre lo stesso mi meraviglio che non abbia ancora fato harakiri!!!
-
Io aspetto solo lo spursengine per vedere come upscala, l'Oppo per me è troppo caro.
Poi anche i prossim iLCD Toshiba per upscalare anche normali sorgenti SD.
L'interattività? Se la tengano!
-
Toshiba dvd 2.0
Condivido in pieno il pensiero di Raptor. Possibile che ancora non abbiano capito che quello che interessa alla gente è la qualità del prodotto (video+audio) e non l'interattività?
-
Hai ragione, però all'industria interessano i $$ e al momento l'interattività è la strada intrapresa anche dai BD per far entrare l'utente in contatto con ulteriori possibilità di spesa ;)
-
Una sola parola...
....SCAFFALE!! :O
walk on
sasadf
-
mi chiedo se eventualmente queste funzionalità saranno accessibili dai più evoluti HD-DVD player?!
-
Citazione:
- Funzionalità Multi-angolo e Multi-Story (non sappiamo cosa sia, n.d.r.) non saranno consentite
Il multy-story dovrebbe quell'opzione che permette di selezione storie diverse sulla stessa timeline.
In pratica col multi-angle si possono selezionare diversi punti ripresa della stessa scena, con il multy-story puoi scegliere fra diversi svolgimenti della stessa trama.
Ad esempio, nei DVD di X-Files ci sono parecchi episodi dove si può scegliere di vedere direttamente nell'episodio le scene tagliate nel punto in cui sarebbero dovuto essere, invece che vederle solo nei contenuti extra.
Ciao.
-
Grazie Girmi,
mi sa che hai ragione...tra l'altro mi sa che negli HD DVD se n'è fatto uso come funzionalità che consentiva di creare una proprio sceneggiatura alternativa del film. Dico giusto? :)
Ciao!
Gianluca
-
Sinceramente non lo so.
Negli HD-DVD che ho io non mi sembra di aver mai notato un'opzione simile, ma devo ancora vederne la maggior parte di quelli che ho.
Ho dato un occhiata in DVD Studio Pro ed impostando l'authoring per HD-DVD rimane attiva la possibilità di modificare la durata delle singole tracce tramite un controllo che si chiama appunto Story e permette di creare diverse Story all'interno della stessa traccia.
Dovrebbe essere quello, ma ti confesso che non l'ho mai usato neanche per i DVD.
Ciao.
-
Sinceramente, non capisco proprio i commenti negativi.
Esattamente al contrario di come pensavano alcuni, NON si tratta di un nuovo standard, ma semplicemente di una revisione di quello attuale.
Esattamente come immaginavo, viene usata una soluzione tipo DVD-Audio, cioè una cartella con i nuovi contenuti, che i lettori normali ignorano, in modo che il film "2.0" comunque *funziona* su tutti i lettori DVD esistenti.
Il discorso del Super Upscaling non viene nominato, quindi NON FA parte del nuovo "standard". E' una caratteristica quindi dei *lettori*, che a questo punto è altamente probabile che si applichi a tutti i DVD in commercio.
Se ha senso nell'anno 2008 comprare un Oppo, non vedo come si possa dire che non abbia senso comprare un nuovo Toshiba per fargli fare lo stesso lavoro, che presumibilmente sarà forse migliore di quello dell'Oppo, e sicuramente costerà meno, visto che Toshiba parlava di prezzi dei lettori ben più bassi di un lettore BR. Il mio XE1 l'ho comprato sia come lettore HDDVD, ma al 50% come lettore DVD e solo per avere il Reon che c'è dentro...
Agli appassionati importa solo della qualità A/V ? Beh, allora se è vero, dovrebbero essere i primi ad essere interessati ad un nuovo lettore con upscaling. Le feature interattive servono solo perchè vanno di moda e per ottenere copertura dalla stampa generalista...possiamo pure fare finta che non esistono, a me interessa l'upscaling, sia perchè ho ancora 400 DVD che non ho intenzione di buttare, sia perchè ci sono prodotti che in Bluray probabilmente non usciranno MAI (es. serie TV "cult" anni 70 tipo "UFO", "Spazio 1999", "Il Prigioniero", etc...), perchè fuori dalla tipologia di prodotto con vendite di massa che è necessaria per guadagnare dalla pubblicazione in Bluray.
Per cui, ben venga una tecnologia che permetta di sfruttare al meglio il DVD, e più gli schermi aumentano di risoluzione, più è importante l'upscaling, almeno fino a quando produrre e stampare un Bluray costi come un DVD oggi. Questo, indipendentemente dalla presenza o meno di un DVD 2.0, rimane un problema del Bluray, ed è il motivo per cui il DVD sarà ancora in giro per anni.
Ad esempio, al Carrefour vendono ancora le VHS, a 4-5 euro, perchè evidentemente c'è bisogno ANCHE di quella fascia di prezzo, che il DVD oggi non raggiunge. DOMANI, anche quando (SE e quando) i Bluray nuovi costeranno 15 euro, ci sarà sempre bisogno della fascia dei 9 e anche quella dei 5, che potrà essere coperta, appunto, dal DVD, certamente meglio che lasciarla in mano alle VHS...
-
perfettamente d'accordo con gattapuffina. Noto tutte le volte che abbiamo avuto modo di pubblicare news su questo fantomatico dvd 2.0 sempre i soliti isterismi senza senso solo perchè il promotore porta il nome di Toshiba.
-
Complimenti a Gattapuffina per l'intervento "ragionato" che sposo al 100% (l'intervento, non Gattapuffina...).
E speriamo che Toshiba mantenga quelle che paiono essere promesse, peraltro anticipate da parte loro fin dai giorni della HD-sconfitta. Questo DVD 2.0 sembra proprio chiudere il cerchio con le dichiarazioni Toshiba di inizio anno: visto che sembra essere un piano "B" a tutti gli effetti, potrebbe anche spiegare la loro fretta nel chiudere il tentativo HD-DVD. Vedremo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Urca
Vedremo.
Posso capire l'attesa per i lettori Toshiba equipaggiati con il Cell che promettono il famoso super-upconversion; di contro non capisco l'attesa per i nuovi Dvd2 in cui ormai l'unica novità acclarata è l'interattività online tipo l'HdI proposto sugli HdDvd e il BdLive proposto sui BluRay... li considero inutili implementati per gli HdDvd e i BD, non cambierò idea per i Dvd2
-
Due cose:
se ho letto bene e non ho invertito i termini della questione (fa caldo, può capitare) la parte DVL (quella che contiene le nuove features) dovrà essere protetta, la DVD-Zone (che contiene il film vero e proprio) invece non lo sarà.
La cosa mi sembra strana, è vero che ormai la protezione dei DVD è come se non ci fosse ed è praticamente irrilevante ai fini di quello per cui dovrebbe servire, ma addirittura toglierla (e proteggere l'altra parte), mah !
La cosa mi sembra andare contro la filosofia seguita sino ad ora dalle Majors.
Seconda considerazione: a parte quanto si è già detto sul fatto che l'aggiunta dell'interattività possa interessare o meno, non c'è il rischio che questa "novità" possa servire come giustificazione per mantenere alti, se non addirittura far salire un pochino, i prezzi dei DVD ?
Per la serie: "Vi diamo la novità, pagatela."
Ciao