Upgrade diffusori: da B&W 683 a...
salve ragazzi,
vorrei approfittare della vostra competenza e gentilezza per chiedervi un consiglio. per il solo ascolto stereofonico, sto meditando di passare dalle pur ottime B&W 683 a qualcosa di migliore, sempre dello stesso costruttore. l'ambiente è di metri 5 x 4, ed i diffusori sono posizionati ad una distanza di circa 80 cm dal muro (purtroppo oltre non posso).
passando alle 703, otterrei sensibili miglioramenti rispetto le 683? oppure bisogna passare ad esempio alle 804 o alle 803S (queste ultime probabilmente fuori il mio budget) per avere qualcosa di realmente migliore?
mi sembra che le dimensioni dei coni sia la stessa per le 683, 703, 804. mentre le 803S hanno dei woofer leggermente più grandi: conta questo aspetto per una migliore qualità e bassi più presenti? ricordo che le dimensioni del mio ambiente sono di 5 x 4, ambiente non acusticamente trattato. ah, ascolto essenzialmente musica rock, jazz, brasiliana. e mai la classica.
al momento le 683 per l'ascolto stereo sono pilotate da un amplificatore a valvole artigianale, ma forse quest'ampli non è un progetto molto ben riuscito, in quanto il mio ampli multicanale mi sembra sia migliore.
infatti una volta cambiati i diffusori, sono molto interessato al loro interfacciamento con il copland cta-405.
per quanto riguarda l'ascolto multicanale, mi trovo benissimo con il rotel rsx1057 e non ho alcun desiderio di cambiarlo, ritenendolo molto musicale e sicuramente bensuonante anche nell'ascolto stereofonico.
dunque, le alternative:
1) rimango con i 683 e cambio solamente l'ampli, passando al copland cta-405?
2) passo alle 703 +copland cta-405?
3) oppure 804 + copland cta-405?
4) oppure 803s + copland cta-405? (ripeto: fuori budget; ma se me li consigliate caldamente perchè questo di gran lunga è il sistema migliore, allora inizierò a farci un pensierino...)
5) oppure mi consigliate un altro ampli per questi diffusori? il copland ha "soli" 50 watt per canale, metre tutti questi diffusori riescono a sopportare potenze di 200 watt. un ampli a valvole da 50 watt è forse sottodimensionato per questi diffusori? per sentire il classico pugno nello stomaco è forse da preferire un buon transistor?
gentili appassionati, spero di non essermi dilungato troppo con questa mia.
vi ringrazio vivamente per l'attenzione, e vi saluto cordialmente, augurandovi una buona estate!