Visualizzazione Stampabile
-
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/dvd/di...-mkv_3545.html
Secondo un'indiscrezione apparsa sul noto forum Doom9 e proveniente da una fonte interna a DivX, la nuova versione del codec dovrebbe utilizzare il container Matroska - noto più semplicemente come MKV - al posto del tradizionale e poco versatile AVI
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
PS3 e Mkv
Sì tutto bello quando nache la PS3 leggerà i file hd in formato mkv ma come la mettiamo con il limite dei 4 gb del file system? Quasi tutti i file mkv sono di gran lunga più grandi e a che servirebbe allora?
-
il mkv ha anche il vantaggio di un minore overhead e un seek più intelligente.
Del resto l'avi è vecchissimo risale al 1992 la prima versione e al 1996 quella attuale. E' già tanto che sia così popolare nel 2008.
La ps3 a quanto ne so non dovrebbe avere il limite dei 4gb del file system. I 4gb sono un limite degli avi, non del file system (a meno che non usi hd esterni formattati in vfat)
-
Confermo! nessuno limite! è stato tolto qualche firmware fa! Mando tutto in streaming via DLNA...anche file M2TS da 30GB! ;)
Gianluca
-
Citazione:
Originariamente scritto da Picander
il mkv ha anche il vantaggio di un minore overhead e un seek più intelligente.
Esatto, ma non volevo entrare in argomenti troppo tecnici! :)
Gianluca
-
Limite 4gb
Io parlavo di hard disk interno formattato dalla ps3 non di rete e collegamento al pc.
-
Io leggo tranquillamente gli M2TS superiori ai 4GB anche direttamente dall'HDD interno...con altri tipi di container non so...è un pò che non provo..cmq ricordo di non aver avuto problemi neanche con gli AVI superiori a 4GB (con video Xvid e audio AC3 5.1) ;)
Il limite dei 4GB cui ti riferisci tu è legato all'eventuale utilizzo di HDD esterni USB o pennini e schede di memoria flash, che per essere riconosciute e lette dalla PS3 devono essere formattate FAT32 (che ha un file system limitato a 4GB)...quindi il problema non è in sé della PS3 ma del FAT32
Cmq, torniamo In Topic con la notizia, altrimenti va a finire che ci ritroviamo a parlare di PS3!! ;)
Gianluca
-
scusate la mia ignoranza...cos'è DLNA?
-
Ottima notizia, era l'ora che anche il DivX si rimettesse al passo coi tempi. :D
@ Maximum07:
DLNA sta per Digital Living Network Alliance ed è l'evoluzione dell'UPnP: in pratica è un protocollo che permette la trasmissione di dati multimediali fra dispositivi elettronici, anche non PC-based.
Per ulteriori approfondimenti, dai un'occhiata al sito. ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da eduardnort
Io parlavo di hard disk interno formattato dalla ps3 non di rete e collegamento al pc.
Ma perchè la ps3 ha l'HD formattato in FAT32?
Io prima o poi aprirò una campagna contro il monopolio dei file system. Se devi far dialogare dei sistemi operativi l'unica è la fat 32 a parte siustemi strambi perchè:
win --> NTFS e non 100% EXT2
OSX --> HFS+
Linux --> di solito EXT2/3 ma non ovvio supporto 100% NTFS
quindi alla fin fine rimane sempre la solita FAT32.
Un amico ha 3 so sul macbook...4 partizioni con 4 file system diversi (la 4 è fat 32 per i dati)
-
la ps3 ha un fs suo, ma per leggere hard disk esterni vuole che siano in fat32.
fat32 è un file system elementare, obsoleto, inefficente e instabile. In linea con i software deigli stessi sviluppatori :)
-
Ragazzi, torniamo In Topic per cortesia?
Grazie!
Gianluca
-
giusto! Ricordo quando non avevo il masterizzatore dvd e facevo i miei backup tutti in mkv. tifavo tanto per questo nuovo contenitore, dopo un po' mi ero quasi rassegnato pensando che non si sarebbe mai affermato (in più con il masterizzatore dvd non ho più avuto bisogno di mkv)
E invece eccolo lì che rispunta, torno a perare! E' sempre piacevole se un formato opensource si afferma
-
io uso il contenitore mkv da poco, ma devo dire che quelli provati fino ad oggi avevano come codec video h264/x264, e mi son accorto che nel mio vecchio pc (P4 2.8HT/3GbDDR400/X1600Pro/Raid) oggi fino a 720p tutto ok, ma con 1080p nn ce la fa........
ho provato anche con coreAvc 1.7, ed è migliorato moltissimo a 1080p, ma dopo pochi secondi perde la sincronia.....
Sicuramente la cpu è giusta giusta, ma sono convinto che ancora debbano ottimizzare il carico di lavoro di questi codec, infatti il primo mkv che ho visto (720p) andava a scatti con una vecchia versione di matroska
Inoltre, sempre all'epoca, avevo visto il trailer di Spiderman 3 (mov) H264 a 1080p.......ingestibile....allora ho convertito il trailer con divxHd 6.4.........fluidissimo a 1080p
ben venga il divx