Visualizzazione Stampabile
-
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/3531.html
In occasione di una conferenza stampa a Tokyo, il CEO di Sony Computer Entertainment Kaz Hirai ha confermato il debutto del servizio di noleggio film via web su PSN e alcune strategie per i prossimi mesi
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
Qualcuno come al solito storcerà il naso ma, per me, più sorgenti HD escono meglio è ;)
-
Sono daccordo Marco, la perplessità è che le sorgenti HD così distribuite siano di bassa qualità (alta compressione per usare meno banda) quindi c'è il pericolo che l'utente medio (che non legge certo AV Magazine) sia pervaso dall'idea che l'HD non serva ad un granchè. Vedi la qualità HD di sky (e di alice TV!).
Questo ancor più dal fatto che SONY spingerà per il suo supporto BLU, che le è costato miliardi di deficit con la ps3, quindi non si lascerà certo scappare l'opportunità di vendere ma neppure di veder morire il suo "caro" supporto!
Anche io noleggio (non compro più, prob di pecunia) ma certo non prendo più la cassetta (... è solo un esempio) ma prediligo il dvd di qualità.
Quanti hanno acquistato Poltergeist senza neanche guardare che la lingua italiana era in mono?
Io sono convinto che anche l'utente medio che compra il lettore da 50 euro al mercatone se lo "informi" ma soprattutto "educhi" passa da 50 a 200 euro perchè lo sa che la qualità paga.
Esempio: quanti tornano a comprare il PC al supermercato?
Inoltre ... la qualità delle connessioni in Italia è destinata a rimanere tale per decenni, quella attuale non basta neppure a scaricare un divx di qualità SD. In pochi hanno la banda veramente larga anche se presumo in futuro una distribuzione con protocollo P2p / Torrent. MS la sta studiando per i suoi aggiornamenti online (e per il VOD sulla 360 presumo).
-
Sara' facile fare la prova:chi vuole,scarica un film HD di cui possiede la comtroparte BR,e poi fa il confronto.
-
Sull'iTunes Store il nolo film in HD viene $ 4.99 (2.99 e 3.99 per SD e SD New) e c'è anche diversa roba del catalogo Sony.
Strana questa scelta di far pagare di più dal loro store.
Ciao.
-
personalmente penso che il prezzo proposti sia troppo alto per il mero noleggio.
in generale apprezzo questo sviluppo e, tutto sommato, credo che le nostre connessioni non siano tanto male ... per esempio io, con la mia 8 Mbit e scarico dal sito sony o microsoft sempre a 600 KB al secondo (effettivi) ... che dovrebbero essere più che sufficienti per un film in SD in streaming da siti che inviano ad alta velocità.
Sono pochi per un film in HD ma se anche decidessi di avviare il download un ora prima della mia visione del film ... che male ci sarebbe?
-
Se la qualità delle versioni HD fosse quella degli mkv a 1280 su schermi HDready si vedrebbero cmq molto molto bene (chi ha mai visionato questi file sicuramente se ne sarà accorto), però almeno per gli mkv si parla di file superiori ai 4 Gb di dimensioni, ora non so quale sarà il taglio dei film in formato HD sul marketplace sony (e generalmente + sono di dimensioni minori + la qualità è bassa) e bisogna cmq considerare il tempo di download dal marketplace SonY (cioè ad es. io per l'aggiornamento del firmware ps3 preferisco sempre scaricarlo via PC perchè + veloce). Poi bisogna considerare anche la gamma titoli, ad es. il noleggio dei blu ray da BB è piuttosto bloccato rispetto alle uscite dei titoli in vendita....se mettessero le versioni a noleggio contemporaneamente alle uscite dei titoli in vendita sarebbe una cosa senz'altro molto poisitiva. Insomma, bisogna considerare vari elementi ma potrebbe essere un servizio utile.
-
I file mkv da 1280 secondo me sono piu' che ottimi, soprattutto quelli che superamo i 6 Gb. E non solo per schermi Hd Redy !!! io uso un proiettore Full HD su uno schermo che ha di base 2 metri e mezzo, confrontando lo stesso film in HD-DVD e file mkv faccio veramente fatica a vedere la differenza di qualità.
Dubito che i file da scaricare per ps3 siano di queste dimensioni, e poi a 6 dollari chi se li compra!!!!!
-
Beh, se qui in Europa costassero attorno i 3,90€ (circa 6 dollari), io usufruirei del servizio di tanto in tanto.
-
anche secondo me, alla fine, un prezzo di noleggio intorno alle 3 euro e mezzo, a conti fatti non sarebbe male:
se consideriamo la situazione MEDIA di chi noleggia, deve prendere la MACCHINA O MOTORINO, andare sul posto e prendere il film: un noleggio da 1,5€ si trasforma in un costo superiore per la benzina e per il tempo che ci metti (tra andare scegliere e tornare, in città, in MEDIA scommetto che le persone ci mettono almeno 40 minuti). se posso scegliere tra 40 minuti di tempo + benzina + caldo e noleggio a 1,5€, oppure starmene in casa, avviare un download 1 ora prima di vedere e pagare 3/4 euro, alla fine preferirei la seconda senza dubbio!
-
..senza contare che poi il film va riportato, quindi metti un altro 20-30 minuti di macchina o motorino piu il fastidio... solo in pochi vivono vicinissimi ad un buon noleggio! benvenga questo download!
-
se la qualità vale la spesa perchè non usufruire di questo servizio.
-
Vorrei evitare di ripetermi ... :rolleyes:
Per quanto mi riguarda se i file non sono 1:1 come il supporto NON li prenderei MAI in considerazione :p
Tuttavia anche se fossero disponibili a 50 GB l'uno ... NON ci perderei ne tempo ne Banda per cercare di riempire un hard disc .. :D quando semplicemente acquisto un Blu-ray lo inserisco e godo !! e mi rimane un oggetto da collezionare, rivendere o frullare dalla finestra :cool:
-
Difficile immaginare file in mkv (e le royalties...? :Perfido:)...
Come dice e ripete da tempo il buon Highlander il problema è sempre lostesso: materiale di qualità ridotta, prezzi non proprio concorrenziali, sostanziale impossibilità di fruizione per l'80% della popolazione italiana (sempre che qualcuno non sia disposto a programmare la visione di un film con una settimana di anticipo).
E' un servizio che può essere utile come "preview" per valutare poi l'acquisto, ma non a questi prezzi e a certe condizioni.
-
Negli USA Il servizio online di noleggio è già una realtà da molto tempo prima con xbox 360 poi con itunes ed ora con PS3.
In europa esopratutto in italia invece il buio completo. Ma sono l'unico a pensare che vi sia qualche sorta di ostruzionismo verso il digital delivery???