La domanda è specifica e riguarda l'ascolto di dvd musicali, visto che il fronte posteriore è usato spesso per dare profondità e spazialità, secondo voi è meglio usare casse bipolari o normali?
Visualizzazione Stampabile
La domanda è specifica e riguarda l'ascolto di dvd musicali, visto che il fronte posteriore è usato spesso per dare profondità e spazialità, secondo voi è meglio usare casse bipolari o normali?
Io attualmente uso una coppia di bipolari (wharfedale wh 20) per l'ascolto di DVD musicali e non, e mi trovo da DIO !!!
Per quanto riguarda i CD, di solito, li ascolto in modalita' stereo.
CIAO da IVAN :D :D :D
Opinione incoraggiante! :D
Sono attratto dai bipolari soprattutto per i film, ma visto che ascolto spesso dvd live mi piaceva sentire qualche opinione a riguardo. Per i cd non c'è storia, l'ascolto è stereo.
Sono indeciso tra un sistema Wharfedale o Mordaunt Short. A dire il vero il top sarebbero le B&W serie 600 ma il costo dei bipolari è già proibitivo di suo.:cry:
dipende: dove verrebbero installate rispetto la posiz. d'ascolto?
Nella pareti laterali, ai lati del divano, spostati di circa 20cm. indietro, quasi in asse rispetto al punto di ascolto, le metterei a circa 160/170 cm di altezza. Dietro non ho la parete posteriore, ma una libreria che divide la zona giorno.
Morenus dove sei...:D
A parte tutto c'è qualcun altro oltre a Morenus che magari è impegnato in faccende più importanti che può dirmi se la disposizione dei bipolari come descritta è giusta? Mi ha fatto venire qualche dubbio...:confused:
in quella configurazione andrei con diffusori tradizionali da parete/scaffale, non dipolari.
Per quale motivo, forse perchè non ho la parete posteriore?
sì e anche perché sono praticamente paralleli al punto d'ascolto