Visualizzazione Stampabile
-
Pulizia lenti
ok, lo so, c'č anche un'altro vecchio thread sull'argomento ma non č cosė semplice.
Io parlo di pulizia dell'interno!!! :eek:
Riassumendo ho appena ricevuto una terna di HD-145 usate dagli USA che sono in ottimo stato (niente graffi o altro sulle lenti esterne) ma osservandole in trasparenza presentano qualche piccolo granello di polvere tra una lente e l'altra oltre ad una lievissima opacizzazione sempre all'interno penso dovuta al fatto che avranno lavorato in un ambiente non pulitissimo (fumo? vapori di qualche solvente?).
In ogni caso la pulizia delle parti raggiungibili č andata alla grande ed ora all'esterno sono perfette ma vorrei migliorare la situazione anche all'interno.
Chi le ha mai smontate (intendo completamente quindi sino a raggiungere le singole lenti)?
A cosa si deve prestare attenzione?
Mi sto facendo degli inutili problemi in quanto magari diventano tutte cosė dopo poco tempo e il peggioramento delle caratteristiche č impercettibile nella resa finale?
Grazie
Baron
:confused: :confused: :confused:
-
L'ultima che hai detto.
Vai tranquillo.
Luca
-
Riporto in auge questo 3d perchč vorrei capire fino a che punto la polvere sulla parte esterna delle lenti va lasciata cosi com'č, o, meglio, sarebbe deleterio pulirle ste lenti.
Qualche anima pia potrebbe spiegarmi perchč con un batuffolino di cotone poteri rovinare le lenti esterne (Barco G 808)?
La polvere che si č depositata č, esteticamente, davvero fastidiosa!
Grazie
Pierluigi
-
non vedo problemi se fai il lavoro con attenzione; usa poco detergente neutro (meglio non farlo a secco) e un fazzoletto di carta accartocciato (il detergente lo spruzzi sul fazzoletto).
Senza fare pressione passi il fazzoletto con movimenti ciorcolari e senza fare pressinone sulla lente fino a renderla pulita. Per asciugarla senza aloni un bel fazzoletto di cotone morbido e sempre accartocciandolo lo passi senza fare pressione (in pratica fai in modo che sia solo la parte mobile del fazzoletto a toccare la lente, non devi sentire al tatto la differenza di quando il fazzoletto tocca la lente e quando no) con movimenti corcolari sulla lente .
Vai tranquillo, cosė la pulisci bene e non la danneggi ;) metodo suggerito da Romano Cansul e sperimentato da me anche sulla lente interna (lato CRT).
Ciao
Michele
-
Io ho acquistato un Cine 7 demo con poche ore (vedi puntate precedenti); ora é in riparazione per altro ma avevo riscontrato anche io delle impuritá all'interno delle lenti. In Barco mi hanno assicurato che tali macchie sono ininfluenti sulla resa finale.
-
Citazione:
mcito ha scritto:
non vedo problemi se fai il lavoro con attenzione; usa poco detergente neutro (meglio non farlo a secco) e un fazzoletto di carta accartocciato (il detergente lo spruzzi sul fazzoletto).
Senza fare pressione passi il fazzoletto con movimenti ciorcolari e senza fare pressinone sulla lente fino a renderla pulita. Per asciugarla senza aloni un bel fazzoletto di cotone morbido e sempre accartocciandolo lo passi senza fare pressione (in pratica fai in modo che sia solo la parte mobile del fazzoletto a toccare la lente, non devi sentire al tatto la differenza di quando il fazzoletto tocca la lente e quando no) con movimenti corcolari sulla lente .
Vai tranquillo, cosė la pulisci bene e non la danneggi ;) metodo suggerito da Romano Cansul e sperimentato da me anche sulla lente interna (lato CRT).
Ciao
Michele
Quoto.
La cosa migliore per stare tranquilli č passare un pennello sulla lente soffiando PRIMA di pulirla con il fazzoletto e detergente.