Ragazzi un dubbio: ma il cavo con il quale si l'uscita dell'ampli (LFE) al sub è un classico cavo coassiale ad impedenza 75 ohm vero?
Visualizzazione Stampabile
Ragazzi un dubbio: ma il cavo con il quale si l'uscita dell'ampli (LFE) al sub è un classico cavo coassiale ad impedenza 75 ohm vero?
Sezione errata. Sposto la discussione.
mi allaccio alla discussione per non aprirne una nuova, ho un problema con il subwoofer del mio impianto, essendo posto a una distanza di 15 mt circa dal mio sintoamplificatore questo risulta disturbato (emette un ronzio), so che quello che sto per dire farà accapponare la pelle a più utenti, ma non sono un'esperto, la connessione l'ho fata con un normalissimo cavo schermato per casse e sicuramente il problema nasce da questo, ho letto pìu di una discussione e volevo sapere che tipo di cavo dovevo utilizzare per questa distanza e magari un link a un negozio online.
Grazie a tutti
Questi sono i cavi video e digitali elettrici. I cavi da utilizzare sono più semplicemente cavi analoghi a quelli usati per i collegamenti analogici da sorgenti ad amplificatori...Citazione:
Originariamente scritto da Stussi
quindi quale cavo usare?? ho letto alcuni che hanno usato addirittura il cavo di rete cat 5...
va benissimo un cavo coassiale da 75ohm, ma anche uno da 50, oppure da 66,234 :p , visto che non esiste una specifica in tal senso.
Io consiglio un buon coassiale da 75ohm di solito perchè ha una schermatura di buon livello. In teoria basta anche un cavetto audio chinch rca come quello che usi per lettore cd e simili...
PS: ci sono un sacco di discussioni già aperte sull'argomnto, usa la ricerca e leggerai tutto e il contrario di tutto, come sempre quando si parla di cavi :rolleyes:
fatto!! ora funziona che è una meraviglia!!! Grazie a tutti!!
Continuo questa discussione per non aprirne un'altra uguale...
Devo collegare il mio sub Indiana Line S.8 ad un Onkyo 606 che è distante circa 10-12metri.
Siccome ho poco spazio nel corrugato, dovrei usare un cavetto rca di ridotte dimensioni. Allo stesso tempo vorrei qualcosa di ben schermato lungo tutta la lunghezza in modo da evitare disturbi elettrici.
Ho trovato rca con ridotto diametro ma con una sola schermatura.
Chiedevo se per tale uso può andar bene l'rca che si usa per l'antenna tv. Perchè ho un tipo sufficientemente sottile e che ha la doppia schermatura con calza in rame più "foglio" in alluminio (o rame stagnato...)
Per quel che riguarda i due connettori da montare alle estremità, devo scegliere un tipo particolare o possono andar bene quelli bianchi/rossi che si trovano per pochi euro?
Grazie :)
Non tutti i cavi di antenna sono uguali, ci sono quelli con schermatura bella fitta ed altri in cui la allarghi facilmente.
Puoi utilizzare i cavi che si usano in Alta Frequenza per collegamenti tra apparecchiature o alle antenne trasmittenti e/o riceventi.
Un normalissimo RG59 o anche RG58, poichè non ci interessa l'impedenza e che trovi da qualsiasi rivenditore di materiale elettronico, va bene.
Per i connettori scegline un tipo interamente metallico e che assicuri un buon contatto.
Ciao
Sul cavo che ho, c'è scritto CCS 59 GAS J..
Sarebbe quindi un RG59?
Comunque ha la calza metallica e l'anima centrale è rivestita con un foglio d'alluminio. Vado avanti con questo?
Ma per collegare il sub all'ampli può andar bene un cavo RCA stereo?
Naturalmente in caso affermativo lo userei uno solo e secondo voi è indifferente usare quello rosso o quello bianco?