Ricezione segnale TV: qualità ed intensità.
Ciao a tutti,
desideravo dei chiarimenti riguardo i parametri che caratterizzano la ricezione di un segnale televisivo.
In questa discussione vorrei comprendere sia la trasmissione analogica che quella digitale, limitandoci però alle trasmissioni terrestri.
I decoders ci hanno ormai dato l'idea che per avere un buon segnale sono senz'altro necessari una buona qualità ed una buona intensità ( credo che forza, livello, potenza siano tutti sinomini in questo contesto).
Ma sono solo questi i fattori che determinano una buona ricezione o ce ne sono altri meno importanti o derivati da questi?
Che cosa indicano?
L'intensità penso sia proprio la potenza ricevuta, e dunque è fondamentale per il ricevitore per discernere le informazioni contenute nel segnale.
La qualità penso sia strettamente legata al rapporto segnale/rumore.
E' così o no?
Il livello di questi due fattori in che termini influisce sul segnale visualizzato? ovvero, da che disturbo è caratterizzato un segnale TV di bassa qualità ed elevata intensità? e viceversa?
Nella ricezione analogica, dal tipo di disturbo visualizzato è possibile capire quale sia il problema di ricezione? bassa intensità, intermodulazione, riflessioni del segnale, ecc?
Grazie, Giuseppe.