Livello del nero: quanto è importante?
Nel forum in generale se ne leggono di tutti i colori,letteralmente. Il punto sul quale nessuno ha dubbi è sul livello del nero il cui riferimento è un CRT ben tarato ovvero lo zero luce.
Bene: ma in un normale ambiente domestico, non una bat-cave come dicono gli americani, con qualche bava di luce che filtra dal corridoio o dalla stanza accanto o ancora peggio dallo chassis del VPR, che significato ha cercare lo zero assoluto?
Non sarebbe più importante valutare la corretta riproduzione della scala di grigi, e quindi di luminosità, dal minimo al massimo consentito e reale, cercando la migliore descrizione delle sfumature e dei sottili dettagli (shadow details?..) che "ci sono"?.
Negli screenshots, con tutte le limitazioni e le implicazioni del caso, spesso si vedono macchie nere, nerissime, e dentro niente! eppure vengono apprezzati per il livello del nero...
Cito, ad esempio delle due diverse visioni alle quali penso, gli screenshots FullHD di Ciccio1112 #621 vs Dark73 #622; le sagome in controluce contro la sfera infuocata, appaiono del tutto informi nel primo mentre nel secondo grazie alla sottile linea luminosa sui bordi delle persone, acquistano corpo. Ma è evidente che nel secondo caso il livello del nero è maggiore! E allora? C'è una misura che possa valutare la riproduzione dei minimi dettagli disponibili? forse la "contrasto ANSI"?...
Da vecchio appassionato di fotografia, che se le stampava nello sgabuzzino, prediligevo le pellicole Ilford, per la loro eccellente gamma dinamica e introspezione, rispetto alle universali Kodak e Agfa...