Visualizzazione Stampabile
-
Spiegazione segnale Pal
Un saluto a tutti, siccome e da poco che sto provando a capire come funzionano i vari segnali, sto cercando di apprendere il segnale Pal.
Quel che so è che Il segnale PAL è caratterizzato da 625 righe, 50 semiquadri interallacciati (o campi o field) al secondo, 25 frame al secondo, ed ha banda di circa 5 MHZ .
Delle 625 righe del segnale Pal solo 576 contengono video. L'insieme del max numero di punti distinti che posso inserire in ogni riga e il numero di righe (576 nel Pal) definiscono la risoluzione del segnale analogico: maggiore risoluzione = maggiore capacità di distinguere dettagli in una immagine. Di tutto questo però non ho capito a cosa servono i 5mhz di banda. Potreste spiegarmi la funzione effettiva in maniera semplice (sono molto acerbo in materia).
Grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da roccias
...Potreste spiegarmi la funzione effettiva in maniera semplice...
Provo in parole semplici, mi perdonino i puristi.
Le 625 (o 576) righe non centrano con la nitidezza delle immagini. Sono uno standard in base alla quale il televisore disegna sullo schermo delle informazioni.
L'accuratezza di queste informazioni dipende dalla banda passante in MHz.
Immagina che il televisore debba riprodurre una serie di linee verticali.
Immagina che queste linee abbiano un certo spessore, per cui piu' sono sottili e piu' ce ne entrano nello schermo.
Maggiore e la banda in MHz, maggiore sarà la possibilità di poter distinguere le righe verticali sottili
Se cerchi di visualizzare un numero di righe talmente alto e quindi talmente fitte da superare la banda del televisore, vedrai una immagine uniformemente grigia.
Per analogia, la banda passante è come la risposta in frequenza di un altoparlante all'interno della quale il diffusore è in grado di riprodurre suoni, mentre al di fuori di questa banda, i suoni vengono via via attenuati fino al silenzio così come le righe diventano via via sempre piu' confuse fino a fondersi in una tinta unita.
ciao
-
Grazie molte. Un'altra cosa il massimo della banda del segnale pal è di 5 mhz che riesce a racchiudere massimo 768*576 25 frame/sec , giusto?
-
Citazione:
Originariamente scritto da roccias
... il massimo della banda del segnale pal è di 5 mhz che riesce a racchiudere massimo 768*576 25 frame/sec, giusto?
Il massimo è legato a scelte progettuali e di destinazione. Per molti decenni gli apparecchi destinati al mercato comune hanno supportato circa 4MHz poichè l'unica periferica alternativa alle immagini tv era il VHS che a fatica arriva a 2,5MHz. Con l'avvento delle videocamere Hi-band (s-vhs e Hi-8) e successivamente dei lettori dvd che hanno dato una spinta decisa alla connessione RGB, sono apparsi sul mercato apparecchi di classe piu' elevata che superavano i 5Mhz fino ai migliori apparecchi, soprattutto tedeschi, purtroppo non piu' prodotti, che in component sfioravano i 6Mhz. La tecnologia analogica permette comunque ampiezze di banda ben superiori, utilizzate sui monitor professionali o su quelli da PC anche se in questo ultimo caso non si parla piu' di PAL.
ciao
-
Grazie. Scusami ancora se ne approfitto della tua disponibilità ma vorrei farti un'altra domanda per cercare di capire meglio visto che ho un po di confusione.
Nei segnali in alta definizione es il 720p lo standard di righe nel segnale pal è sempre di 576 solo che l'immagine non è più interlacciata e nelle 576 righe vi sono più pixel?.
Scusami ma ho ancora un pò di confusione visto che è la prima volta che mi avvicino a questo mondo in maniera concreta.
-
Citazione:
Originariamente scritto da roccias
... Nei segnali in alta definizione es il 720p lo standard di righe nel segnale pal è sempre di 576 solo che l'immagine non è più interlacciata e nelle 576 righe vi sono più pixel?
Premesso che il pal non supporta l'alta definizione, i televisori in grado di risolvere 720 linee in scansione progressiva usano la tecnologia digitale per cui il segnale televisivo analogico ricevuto, viene processato e riscalato alla risoluzione impostata. In pratica vengono interpolati i pixel mancanti. Non ci si inventa nulla però: anche se il televisore è settato a 720p, se la trasmissione ricevuta è pal, la nitidezza è quella delle 576 linee.
-
Citazione:
Originariamente scritto da roccias
Grazie molte. Un'altra cosa il massimo della banda del segnale pal è di 5 mhz che riesce a racchiudere massimo 768*576 25 frame/sec , giusto?
Se parli di segnale PAL parli di un segnale analogico, quindi il calcolo fatto in base alla corrispondente risoluzione analogica è un po' forzato. Fra l'altro il segnale televisivo non è composto da 25 frame/sec divisi in due semiquadri ma prorio da 50 quadri interlacciati.
Ai fini della banda passante non cambia nulla ma dato che i problemi dell'interlaccio sono dovuti a questo la distinzione va fatta.
Inoltre la resa a pixel quadrati non è quella contemplata dalle specifiche ITU-R BT.601 che prevede per il segnale digitale 720x576px con aspect ratio 1.066:1
Comunque il calcolo da un risultato molto simile, solo che devi considerare anche le 49 linee per il vertical blanking che è quella zona del segnale che contiene informazioni sggiuntive: sincronismo, timecode, televideo, ecc…
Alla fine sono circa 5.5 MHz.
Per altre info leggi qui: http://www.epiguren.com/forum/viewtopic.php?f=2&t=49
Ciao.
-
http://en.wikipedia.org/wiki/PAL
andrebbe notato che le differenze con gli altri sistemi e più in generale l'essenza di ciò che rappresenta il PAL o l'NTSC o il SECAM, non vanno cercate nel frame rate o nelle linee, ad esempio esiste il PAL60 che ha le frequenze dell'NTSC ma bensì nel modo in cui l'informazione colore viene miscelata all'informazione di luminosità. In questo caso, come nell'audio, maggior banda si ha a disposizione, più fini saranno le informazioni che è possibile trasmettere.
In sostanza solo il segnale videocomposito può essere definito PAL o NTSC o SECAM... :eek:
E' un po' come la faccenda degli IRE, vengono usati un po' a sproposito... ;)
-
Chiedo scusa a tutti se forse con questa domanda vado un pò ot.
Non ho mai capito una cosa: Un televisore lcd ha punti di risoluzione fissi (o roba del genere)
Se io metto un dvd e lo faccio partire dal mio lettore con il progressive Scan e quindi da 576ì passa a 576p sarà lo scaler del televisore a fare un upscaling del dvd e quindi a portarlo a 720p o sara lo scaler del televisore a fare un downscaling. (Cioè non ho mai capito di chi fosse la precedenza.)
P.s un' altra cosa che mi chiedevo è se la risoluzione progressiva oltre ad essere più nitida rispetto a quella interlacciata è anche più fluida (720p 50hz è più fluida della 576ì 50hz)
-
Citazione:
Originariamente scritto da roccias
Un televisore lcd ha punti di risoluzione fissi…
Un TV LCD, come qualunque display digitale, ha un matrice fisica composta da tante microcelle ognuna della quale riprodurrà uno dei pixel dell'immagine.
Più è risoluta la matrice maggiore sarà la massima definizione possibile dell'immagine visualizzata.
Citazione:
Se io metto un dvd e lo faccio partire dal mio lettore con il progressive Scan e quindi da 576ì passa a 576p sarà lo scaler del televisore a fare un upscaling del dvd e quindi a portarlo a 720p o sara lo scaler del televisore a fare un downscaling.
Se esci dal lettore DVD a 576p e ti colleghi ad un TV a 720p o più, sarà quest'ultimo a scalare il filmato alla risoluzione giusta.
In linea di massima però gli scaler dei DVD lavorano meglio, quindi è quasi sempre preferibile uscire dal lettore ad una risoluzione uguale a quella del display.
Citazione:
…la risoluzione progressiva oltre ad essere più nitida rispetto a quella interlacciata è anche più fluida…
Un segnale progressivo per mantenere la sua massima fluidità dovrà essere visualizzato ad una frequenza pari o multipla della sua cadenza: 24/48/72Hz per un segnale 24p; 25/50/75Hz per un segnale 25p; ecc…
I segnali progressivi posso avere la stessa fluidità se rispettano le stesse condizioni: 50/100Hz per i 50i, ecc….
Quello che è meglio evitare sono le rielaborazioni dovute ai necessari adattamenti fra cadenze e scansioni non coincidenti.
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
Se esci dal lettore DVD a 576p e ti colleghi ad un TV a 720p o più, sarà quest'ultimo a scalare il filmato alla risoluzione giusta.
Ciao.
Grazie, quindi se dal mio lettore metto un semplice ed esco a 1080 collegandolo in hdmi e lo collego ad una televisione a 1080, in questo caso sarà lo scaler del lettore ad intervenire, giusto?
-
Citazione:
Originariamente scritto da roccias
…se dal mio lettore metto un semplice ? ed esco a 1080 collegandolo in hdmi…
Mi sa che manca un pezzo, intendi un DVD giusto?
Ad ogni modo se esci già a 1080p dal lettore DVD verso un televisore FullHD, cioè 1080p non ci sarà nessuna ulteriore scalatura.
Ciao.