Primo Bluray solo Audio - mini recensione
Mi è arrivato oggi il primo Bluray solo audio finora prodotto: dai norvegesi della 2L/Lindberg Lyd, una compilation di musica da camera, venduta in una confezione contenente un Bluray e un SACD ibrido (con strato CD).
Lo trovate qui:
http://www.2l.musiconline.no/shop/di...4188&cid=&sid=
E' realizzato con una tecnica molto innovativa: il master è stato registrato a 11 GIGA (non Mega!) bit/s di bitrate, 4 VOLTE quello del SACD, in quanto è stata usata la frequenza di campionamento di 384 khz, con risoluzione a 32 bit in virgola mobile :eek:
Da questo master, sono state realizzate tutte le tracce che si trovano sui due dischi:
Bluray:
DTS HD Master Audio multicanale 192/24
Linear PCM multicanale 192/24 e Stereo 192/24
Dolby TrueHD multicanale 192/24
Dolby Digital multicanale
SACD:
DSD multicanale - DSD Stereo - PCM 44/16 Stereo (strato CD)
Le note di copertina ci tengono a precisare che tutti gli encoding sono presi dallo stesso master.
Il Bluray ha un menù normale come i film per impostare l'audio e selezionare i brani, ma durante la riproduzione c'è una schermata statica, più o meno come nei DVD-Audio.
Un disco del genere è un'ottima occasione per fare un confronto tra le varie codifiche audio.
Partiamo dalle due tracce lossless: non c'è ALCUNA differenza tra DTS MA e Dolby True HD, nè di volume nè di sonorità. Ovviamente, parliamo della decodifica fatta dalla PS3. L'ampli Denon rileva i 192 khz, quindi siamo sicuri che la PS3 non sta ricampionando nulla, neanche il 192 multicanale, che fino ad oggi non si era mai visto. Entrambe le tracce hanno un bitrate per la parte audio, che oscilla tra i 12.5 e i 15.0 mbit/s, a seconda dei brani.
La LPCM suona *leggermente* più forte, ma veramente di poco, e può dare forse l'impressione di essere più dinamica. Ma se dovessi dire di aver sentito una differente sonorità, direi proprio di no. E la musica da camera si presta molto ad evidenziare queste differenze, basta un nulla, e un violino diventa immediatamente "di plastica". Infatti, basta andare sulla Dolby Digital, e immediatamente gli archi diventano finti, quasi come se fossero suonati con una tastiera...La LPCM, per la cronaca, ha un bitrate costante di 27.6 mbit/s. Effettivamente, fa un po' effetto vedere sul display della PS3 27.6 mbit/s per l'AUDIO e 9.0 mbit/s per il video (MPEG2, 1080p, schermata statica)
Passiamo al SACD, riprodotto con il Denon 3910, collegato in Denon Link al 4308, quindi DSD in Bistream.
Il SACD è l'unico (a parte l'inferiore Dolby Digital) che offre anche una *sonorità* un po' diversa. Contrariamente a quanto ci si potrebbe aspettare, visto tutto quello che si è detto sul SACD che somiglia all'analogico, etc., la traccia DSD è più analitica, sembra tirare fuori qualcosa in più a livello di microdettaglio. Gli attacchi degli archi sembrano più aggressivi. Se però dovessi dire quale delle due (PCM o DSD) somigli più ad una *vera* orchestra d'archi sentita dal vivo, a memoria mi sembra forse più reale il suono del PCM. Però la memoria inganna, l'unico modo sarebbe sentire almeno i master originali.
Comunque, è interessante notare che C'E', effettivamente, una differente sonorità in DSD, cosa che non si nota in tutte le tracce del Bluray, la timbrica è quella, il PCM suona solo un attimino più forte.
Tecnicamente, il DSD trasportato in bitstream dal Denon Link dovrebbe avere dalla sua il vantaggio di non soffrire di jittering, dato che il PCM scompattato trasportato sull'HDMI, invece, può in teoria soffrirne di più. Sarebbe interessante sentire il parere di qualcuno che comprerà questo disco, e possiede un lettore BD con uscita in Bistream di DTS HD e Dolby True.
Comunque, è un'interessante possibilità aggiuntiva per il Bluray, che può essere una credibile alternativa al SACD, in cui oggi davvero pochi credono ancora.