Visualizzazione Stampabile
-
Quale CD "test" ???
Salve a tutti.
Vorrei avere un vostro consiglio riguardo l'acquisto di un ottimo CD che possa utilizzare come "test" per l'ascolto di diffusori, cd player, ecc.. ( e quindi per prove comparate ).
Avete qualche buon titolo da suggerirmi?
Ed ancora:
per questo scopo, ci si può orientare su qualsiasi genere musicale, oppure ce ne sono alcuni da preferire ( classica, jazz, strumentale, leggera, rock...) ??
Quali doti deve avere un cd audio per mettere "alla frusta" un sistema di diffusori ( elevata dinamica, presenza di bassi...) ?
E' sufficente un semplice CD "standard" o sarebbe meglio orientarsi verso un titolo in DVD-Audio o SACD?
Spero in un vostro aiuto e scusate le eventuali cavolate da me dette :rolleyes: ...
byz
Luny
-
Nessuno sà darmi qualche suggerimento???
Forse dovrei provare a riformularla in maniera un pò più chiara.....:rolleyes:
Allora:
come ben sapete qualora si dovessero scegliere, chessò, un sistema di duffusori, l'unico modo che si ha per fare una scelta giusta e ponderata ( oltre che consultare le riviste di settore specializzate ;)... ), è quello di recarsi presso un serio rivenditore, con il proprio "CD di riferimento", e fare delle lunghe sedute di ascolto, per capire quale sistema incontri maggiormente i propri gusti.
Giusto?
Ora la mia domanda:
Per "CD di riferimento" va bene qualsiasi CD di qualsiasi genere musicale ( quindi, chessò, anche il concerto degli "Squallor" alla sagra della porchetta di Ariccia :D ),a patto, ovviamente, che io lo conosca bene , oppure sarebbe preferibile orientarsi verso un determinato genere, magari con elevata dinamica o caratteristiche simili ( forse jazz?? )? E' sufficente un nornale CD oppure sarebbe meglio un DVD audio ,SACD, 24bit/96khz ?
Voi, ad esempio, quando andate a "testare" qualche diffusore, come vi regolate? Verso quale genere musicale vi orientate?
Nei test di AR o DVHT, solitamente quali titoli vengono usati per le prove?
Spero in qualche cosiglio...
byz
Luny.
-
CD test
Ciao Luny,
quello che posso dirti è che importante conoscere il disco che vuoi utilizzare per i test, per averlo ascoltato e riascoltato più volte, con vari tipi di impianti in vari ambienti.
Solo così puoi avere un idea di come suona, di dove deve essere collocato quello strumento nel "palcoscenico virtuale", di come devi ascoltare quella voce, di quanto di deve vibrare la schiena a quelle note.
Di solito è anche un disco che ti deve piacere molto, infatti io non sono molto d'accordo su quelli che usano per i test solo i cd "speciali" di etichette famose per la qualità di registrazione e basta.
Importante, sempre secondo me, è l'emozione che deve sprigionare un disco quando lo ascolti, e questo difficilmente l'ho provato con i CD test.
Se poi la musica tua preferita la trovi anche registrata bene, tanto meglio.
Chiaro è che per valutare globalmente il suono di un componente, normalmente non bastano 2 o 3 pezzi, anche se spesso, già alle prime note riprodotte ci si può fare un idea di che tipo di ascolto ti possa dare quell'impianto!
Ciao
-
Anche se in ritardo
.....Grazie mille, tabletop.
Sei stato molto gentile nel rispondermi e nell' aver fugato i miei dubbi ;)
Grazie ancora.
Luny
-
Oooooops.............
Scusa Tabletop,
rileggendo dopo tanto tempo la mia reply di rigraziamento, mi sono accorto che quel "anche se in ritardo" nel titolo poteva sembrare ambiguo.
Ovviamente mi riferivo al MIO ritardo nel ringraziarti e non al tuo nel rispondermi....
Forse lo hai capito subito e le mie sono solo inutili puntalizzazioni, ma ci tenevo a chiarire :)
saluti
Luny
-
"scusate il ritardo"
lo dico anch'io.
Non mi ero accorto del tuo post, fatto prima che conoscessi avforum.
Comunque concordo con quanto detto da Tabletop. Generalmente va bene un qualsiasi disco inciso bene, purche' tu lo conosca altrettanto bene. Io uso il disco test NCA da qualche annetto e nonostante la non esaltante qualita' una volta imparato il contenuto mi permette di giudicare un impianto in dieci minuti per tutto quel che riguarda la timbrica, la dinamica la scena il rumore etc etc..Vanno bene tutti i generi di musica da te proposti.
Saluti
Giovanni
-
questa volta.......
.....sono molto tempestivo ;)
Grazie anche a te, Gianni.
Pensavo che per valutare un impianto audio ( diffusori, finali, pre ecc. ) ci si dovesse orientare su un genere in particolare che ne evidenziasse maggiormente i difetti ( un pò come avviene per il video, con in DVD test o film particolari ).
Chessò musica strumentale, jazz, metal, sinfonica.
Evidentemente le mie erano solo "fisime";).
Meglio così.....io amo i Queen....;)
Ciao
Luigi
-
Ti do anch'io la mia. Secondo me con la classica riesci a capire di più se un impianto è corretto. Gli strumenti non sono elettronici quindi dovresti sentire oltre alla timbrica anche la scena acustica che in fase di registrazione i tecnici con la disposizione dei microfoni hanno saputo ricreare, violini e viole davanti,fiati e legni più dietro, contabbassi, tamburi e piatti in fondo.
-
Concordo e' importante conoscere molto bene un brano per usarlo come riferimento e fare confronti.
Pero' un disco test tipo Chescky/Audio Review Gold "stereo and surround sound set-up disc" e' di grande aiuto.
In questo caso basta ascoltare qualche brano test per rendersi conto in pochi minuti di molte caratteristiche della resa del propio impianto/ambiente.
Saluti
Marco
-
Vi ringrazio molto per i vostri suggerimenti.....ne farò tesoro.
Marco, scusa, i cd da te citati dove sono reperibili? Solo su internet o anche presso qualche rivenditore, che tu sappia?
Nel primo caso, potresti darmi qualche indirizzo utile?
Grazie!
Luigi.
-
Io l'avevo comprato ad una fiera ma penso si possa ordinare direttamente col modulo presente nella rivista Audio Review, sicuramente c'e' qualcuno del forum che ne sa piu' di me .....
Saluti
Marco
-
consiglio
Di solito, io per mettere alla frusta un qualsiasi impianto uso un disco della Deutsche Grammophon, si tratta di un disco di pianoforte e cioè: I quadri da un esposizione di Mussorsky eseguito da Ivo Pogorelich, ti assicuro che quando hai imparato ad ascoltarlo bene ti può far rendere conto della potenza di questo strumento.
Altro disco che uso: sempre i Quadri da una esposizione ma questa volta in una magistrale trascrizione per organo su etichetta Dorian;
Per il disco di piano la reperibilità è alta, per il Dorian temo che dovrai faticare un po' perchè é un disco abbastanza datato, ma ti assicuro che anche per questo disco ne vale veramente la pena.
-
Re: Quale CD "test" ???
Citazione:
Originariamente inviato da luny74
Salve a tutti.
Vorrei avere un vostro consiglio riguardo l'acquisto di un ottimo CD che possa utilizzare come "test" per l'ascolto di diffusori, cd player, ecc.. ( e quindi per prove comparate ).
Avete qualche buon titolo da suggerirmi?
--------------CUT--------
byz
Luny
Allora io utilizzo questi cd:
Ry Cooder "Jazz", eccezionale registrazione in studio in presa diretta con band e esecutori ottimi. Contrabasso chitarra classica e banjo, voce maschile, fiati. Eccezionale per testare l'impianto su alti e medio alti. (anche in vinile ottimo)
Extreme "trhee sides to Every Sory" dinamica ottima, chitarra elettrica pienissima, ottima registrazione.
Joe Satriani "Joe Satriani" soundstage e anche qui una registrazione equilibrata.
Sade "Promise" voce femminile calda e otimi gli strumenti specialmente cristallini i piatti.
Poison "Native Tognue" percussioni iniziali rivelatrici per la tenuta dei bassi.
Dream Theatre "Images and words" registrazione pulitissima e dinamica a gogo.
Pink Floyd "A Momentary Lapse of Reason" traccia iniziale della barca a remi, ambience, microdinamica tridimensionalita e attacco di learning To Fly come balzo dinamico pazzesco, occhio al volume per la tenuta in potenza.
Pink Floyd "Dark side of the moon" money per separazione e medioalti, voce femminile e maschile, di tutto di piu' (ance in vinile ottimo).
Yuji Ohno Trio "Lupin The Third Jazz" (versione import dal Giappone) rivisitazione in chiave Jazz serio dei temi piu' famosi dall'omonima serie ANIME, Pianoforte Contrabasso, chitarra veramente smooth, soundstage, microdinamica, ambience separazione, estensione in basso, pulizia sugli alti una registrazione magistrale
Spero di esserti stato utile, tutto cio' lo ha ascoltato pure Peter, fatti dire pure da lui:eek:
-
Grazie.....
Spetsnaz e ataru
grazie di cuore per le vostre risposte :)
x ataru:
ammazza non pretendevo tanto! Sei fantastico :)! La tua lista è di estremo interesse per me, anche perchè abbiamo gusti musicali molto simili ;)
PS
vado pazzo per la serie animata (la prima ) di Lupin;)
ciao
Luigi.
-
Re: Grazie.....
Citazione:
Originariamente inviato da luny74
Spetsnaz e ataru
grazie di cuore per le vostre risposte :)
x ataru:
ammazza non pretendevo tanto! Sei fantastico :)! La tua lista è di estremo interesse per me, anche perchè abbiamo gusti musicali molto simili ;)
PS
vado pazzo per la serie animata (la prima ) di Lupin;)
ciao
Luigi.
Grazie, troppo buono, ho dimenticato il "the black album" dei Metallica.
Se ti piace l'animazione fatti un giro sul sito nella mia firma, nella sezione recensioni Software troverai le mie racensioni e consigli sui DVD di Animazione Giapponese (compreso il primo Lupin di Miyazaky:cool: )