....................
Visualizzazione Stampabile
....................
in attesa di una probabile/possibile versione di HCFR, puoi editare a mano in HCFR, le letture fatte con la sonda. Il risultato sarà lo stesso con solo un po' di pazienza in più...
Non riesco a capire scusa...
Il software HCFR, da la possibilita' di inserire manualmente i valori XYZ o xyY letti da una qualsiasi sonda.
Il software a corredo dello Spyder, permette anche di leggere direttamente quei valori.
In sostanza, ci si annota i valori che sta leggendo lo spyder3 per una data schermata di test e si inseriscono in modalitaà manuale nelle opportune caselle del software HCFR. Il risultato finale (pazienza a parte) è lo stesso del caso in cui si facciano fare le letture in modalità automatica come nell'utilizzo con lo spyder2
..................
per le letture "manuali" c'è una qualche selezione nel menu del sw spyder che apre una finestra che mostra in real time quello che sta leggendo la sonda. Ora non ricordo se XYZ o xyY ma il software HCFR permette di scegliere quale nomenclatura si stia utilizzando per l'immissione.
Per l'uso manuale occorre ovviamente scaricarsi il dvd HCFR o anche meglio (secondo me) la versione 1.08 del "Merighi TestDVD"...
Si fanno girare le varie schermate grigie o colorate che sia, si leggono i valori riportati dallo spyder e si inseriscono nelle tabelle di HCFR in manual mode...
.................
Ho acquistato anche io la stessa sonda. L'opzione di cui parla luciano e' il colorimetro, che ti fornisce i dati lab, luv, xyy etc. (per intenderci tutti tranne l'rgb...), lo trovi nel penultimo menu contestuale.
P.S. devo ringraziare luciano per la dritta sull'inserimento manuale dei dati! fino ad oggi mi limitavo ad utilizzare il colorimetro dello spyder3 andando per tentativi ed a naso. Adesso provo subito con hcfr!
.............
Non vorrei smorzare il tuo entusiasmo, ma se ben ricordo la versione demo di Colorfacts mi pare funzioni solo simulando delle letture generate automaticamente dal programma e non consenta l'impiego effettivo di alcuna sonda, nanche a tempo o con limitazioni.
Quanto al poterlo usare in modo normale, sicuramente bisogna acquistarlo e registralo, ma.....hai visto il costo ? :D
Se hai intenzione di utilizzare un programma come Colorfacts, eminentemente per uso professionale, allora la scelta della sonda va indirizzata verso altri prodotti.
Ciao
.............
beh...che hcfr non supporta l'ò spyder 3 èra già noto(e qui ci sarebbe da chiedersi il perche non venga ancora supportata....mah):rolleyes: ,come a detto Luciano devi inserire manualmente tutti i dati,personalmente io non l'ò farei mai diventerei matto :p .
fra le altre l'eye-one display2 è la miglior scelta ;)
ciao
.............
Ma questo eye-one display 2 è indicato anche per i Plasma? Leggendo un pò in giro parlano di CRT e LCD....:rolleyes:Citazione:
Originariamente scritto da MAURO80
si ma per le misura devono essere usati i pattern NON a schermo intero.
Per come funzionano i plasma, le schermate intere chiare, fanno un po' sedere la luminosità complessive e fanno ottenere misure non attendibili.