Visualizzazione Stampabile
-
fermare il vinile
salve,
non è una proposta provocatoria per invitare a passare al digitale... è una domanda.
Ho appena preso un giradischi Pro-ject e mi chiedo: ma l'unico modo per interrompere la rotazione del disco è intervenire sull'interruttore?
Mi rendo conto sia una domanda alquanto stupida, ma provengo da un Technics con cutt off automatico... e non mi ero mai posto il problema!
grazie
Luca
-
Non conosco quel modello in particolare, ma salvo casi non molto frequenti e quasi assenti nei giradischi di un certo livello, per arrestare la rotazione e spegnere il motore si agisce su un interruttore.
Poi il piatto continuerà a girare per inerzia e lo si ferma con la mano (ovviamente prima di tutto questo si solleva la puntina :D).
Come ho scritto all'inizio, alcuni giradischi hanno un interruttore collegato alla rotazione del braccio, che scatta quando la puntina entra nel solco di parcheggio finale, ma essendo sistemi meccanici la loro presenza ed intervento ha effetti negativi sui movimenti del braccio.
Nel vecchio e famosissimo Thorens TD124, invece, durante l'uso il motore era sempre in moto, con relativo piatto molto pesante, mentre un contropiatto leggero, su cui si appoggiava il disco, era tenuto sollevato dal piatto vero e proprio; per far partire il disco si abbassava con una leva il contropiatto sul piatto e la partenza era quasi istantanea, per arrestarlo lo si sollevava nuovamente.
Ciao
-
Dipende dal modello; io, ad esempio, ho acquistato il Debut III E che alla fine del disco ferma la rotazione del piatto.
Ciao
-
Straquoto il mitico Nordata: anche sul mio glorioso sansui FR5080 le cose funzionavano in questo modo....si spegneva l'interruttore, il braccio tornava a posto (era semiautomatico, eh eh eh) ed il piatto (pesante) si fermava pian piano per inerzia......
Pero' era un "trazione diretta". I "trazione a cinghia" da quanto ho sentito non andavano assolutamente "fermati a mano" pena danneggiamenti o possibili slittamenti della cinghia di trasmissione :O
-
Infatti... fermare bruscamente un "cinghia" può portare ad allungamenti della cinghia che a lungo andare portano ad un aumento delle fluttuazioni di velocità del piatto (tra cui i famosi "wow & flutter" di vetusta memoria...). I giradischi a trazione diretta sono molto più robusti da quento punto di vista, tant'è che nelle discoteche, dove si giocava parecchio col piatto, erano questi a essere utilizzati.
-
Citazione:
Originariamente scritto da andybike
I giradischi a trazione diretta sono molto più robusti da quento punto di vista, tant'è che nelle discoteche, dove si giocava parecchio col piatto, erano questi a essere utilizzati.
vero: pero' anche con questi era meglio non esagerare.....:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da LLR
salve,
ma l'unico modo per interrompere la rotazione del disco è intervenire sull'interruttore? Luca
Non capisco il problema. Prima si alza e si ripone la testina e poi si spegne il giradischi. Questi continuerà per inerzia a girare poi si ferma.
che io sappia tutti funzionano così ... introdurre automatismi alla jeke box mi pare una cosa inutile in base al principio tutto quello che non c'è non si rompe e comunque non distorce.
-
Citazione:
Originariamente scritto da LLR
Ho appena preso un giradischi Pro-ject e mi chiedo: ma l'unico modo per interrompere la rotazione del disco è intervenire sull'interruttore?
Luca
la mamma di un mio vicino di casa che si improvvisava DJ.......trovò una soluzione definitiva:D ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da antonio leone
la mamma di un mio vicino di casa che si improvvisava DJ.......trovò una soluzione definitiva:D ;)
immagino che il giradischi sia volato dalla finestra :D
-
..no è rimasto lì.................ci pensò una randellata