Visualizzazione Stampabile
-
consiglio per giradischi
Ciao, questo è il mio primo messaggio e vorrei chiedere un consiglio per l'acquisto di un giradischi con collegamento usb/SD per riversare i brani su chiavetta o ascoltare brani da lettore mp3 (Ne esistono anche con scheda SD?). Volevo prenderlo per riascoltare gli lp di 20 anni fa. Come spesa 150/200 euro.
Ma posso collegare direttamente gli altoparlanti o devo mettere un amplicatore prima? (sono un po' niubbo in questo campo.)
Grazie.
-
Il connettore USB lo devi collegare ad un PC dotato di programma di editing audio per salvare su Hard disk i file dei singoli brani, programma che probabilmente viene fornito con il giradischi, a quel punto li puoi modificare come meglio ti pare e salvarli dove vuoi.
Se lo vuoi utilizzare con un ampli normale devi usare la normale uscita strereo di cui il giradischi credo sia comunque fornito, in caso contrario devi uscire dalla scheda audio del pC ed andare in un normale ampli.
Ciao
-
HARRRGGGHHHH!eretici! l'usb sul giragira nooooo!!!!! brucerete all'inferno frustati con i miei cavi twistati!!!!
scherzi a parte sai che acquistando questo giragira entrerai definitivamente nel girone dei viniliachi?
sai che potresti spendere molto di meno per un giragira con usb?
fai un giro sul primo sito di aste che ti capita a tiro e te lo porti a casa con 50 eurox tanto poi se ne ascolti uno serio il tuo lo bruci!
tienici aggiornati ciao ale!
-
A proposito di giradischi, ne approfitto qui perchè il mio dubbio è simile. Riguarda il modo in cui collegarlo all'amplificatore. Ho intenzione di prendere il Marantz TT-42 e nella scheda tecnica del prodotto (lo prendo online) non riporta nulla per quanto riguarda le uscite. Sapete se dispone dell'uscita analogica?
Per quanto riguarda la possibilità di trasferire i brani in una periferica esterna, il mio ampli porta delle uscite audio apposite, ma non USB. Come fare per sfruttare l'amplificatore e trsferire i brani, che ne so, su CD? Grazie
-
@ENzo.
Il giradischi HA le uscite analogiche ( x definizione...altrimenti non sarebbe un giradischi) ...il discorso al quale ti riferisci , sicuramente sarà se ha o meno lo stadio Phono , cioè quello stadio che "adatta", il piccolissimo segnale elettrico che esce dalla testina e che deve entrare nell'ampli..
visto che il TT-42 dovrebbe avere una "caratura "di tutto rispetto , credo che questo stadio non sia stato incluso ( x ovvi motivi).
max996
-
buongiorno
forse stai cercando questo?
ION Giradischi iTT USB
saluti
-
se posso dirti la mia, invece che comprare il giradischi con l'USB, prenditi un giradischi con lo stadio Phono, poi le uscite le colleghi al LINE-In della sk audio del pc, poi registri... risparmi diversi soldi..
max996
-
Io stavo pensando ad un'accoppiata di questo tipo:
Denon DP-300F con Pro-Ject Audio Phono Box II USB
oppure sempre il Denon però con il Pro-Ject Audio Record Box USB
Che ne dite?
-
per esperienza personale dico che potrebbe benissimo prendere
il Project Debut 3 , e a parte prendere uno stadio Phono...quello che montano sulla versione PHONO , non guadagna molto , questo ti comporta di tenere più alto il volume dell'ampli....
io mi ci trovo bene cmq...
max996
-
Citazione:
Originariamente scritto da Max_996
@ENzo.
visto che il TT-42 dovrebbe avere una "caratura "di tutto rispetto , credo che questo stadio non sia stato incluso ( x ovvi motivi).
max996
Quindi collego con apposito cavo RCA + massa il giradischi all'amplifictore giusto? Il manuale dell'amplificatore (un Kenwood X9090D) porta due jack e la massa per i giradischi MM, con sotto scritto Phono. Quindi se il giradischi non ha lo stadio Phono, posso collegare gli RCA negli appositi ingressi, o devo aggiungere qualcos'altro tra giradischi e amplificatore? Mi consigliate un cavo adatto? Compreso di massa?
Per quanto riguarda invece la possibilità di trasferire il contenuto di un disco su CD, l'almplificatore porta due coppie di uscite (credo siano RCA) con la dicitura "REC OUT" e "Play In". Quindi azzardo una conclusione. Se inserisco gli RCA in Play In e faccio uscire l'audio da REC OUT, mettendo sempre la massa, posso trasferire i brani su un registratore MD o piastra a cassette. Considerato che le cassette non le uso da decenni, ci sarebbe la possibilità di trasferire il contenuto di un LP su registratore MD. Solo che non so cosa sia. Sapete dirmi qualcosa al riguardo? E' giusta la mia considerazione?
Ho visto ma mi sfuggiva. E' il Mini Disc della Sony. Potrei nche collegarci un CD Recorder credo, anche se il manuale fa riferimento, a titolo di esempio, a cassette e Mini Disc.
-
ENZO: non ho capito molto del tuo ragionamento perchè sto facendo altro in ufficio
Se il tuo ampli ha un INGRESSO PHONO ( oppure RIAA) ,non devi far altro che prendere le uscite del giradischi e attaccarle al PHONO dell'ampli ( massa compresa).
SUccessivamente Esci con il PRE-OUT ( o Line Out) e vai al Line-in della sk audio del PC.
Invece di registrare su MD o CD o Cassetta, ti consiglierei di utilizzare una registrazione digitale a 24/96 , o se hai la possibilità di una buona sk addirittura tentare un 24/192, così arriveresti a registrare alla frequenza dei DVD-A.
che sk audio Hai?
max996
-
Se si tratta di trasferire gli LP quoto quanto scritto da Max_996 con in aggiunta il consiglio di acqusitare una macchina lavadischi come la Knosti... se poi vuoi cimentarti con i DVD audio (basta che tu abbia un lettore compatibile) la cosa sarebbe molto interessante anche per i puristi del suono analogico.
Ciao
-
Non ho la possibilità di colleare il PC all'ampli, semplicemente perchè il PC non ce l'ho in salotto. Se trasferisco su CD, con un CD Recorder (da tavolo), perdo tanto come qualità audio nel trasferimento? Altrimenti piazzo solo il giradischi per la sola riproduzione.
Per il collegamento si, ci sono gli RCA (con la dicitura Phono) e la massa. Quidi dovrei avere tutto. Grazie per la risposta, sei stato molto esauriente, e perdona le mie mille domande a raffica, ma non ne capisco nulla di giradischi. La cosa è partita da mio padre, che ne capisce meno di me. :)
-
Visto che siamo in vena di consigli , permettimi di dartene un altro.
Fossi in te farei una cosa molto semplice.
1- assicurati di poter registrare con la Sk audio del PC ad una freq. almeno di 24/96 ( altrimenti si parla del solito CD)
2- Assicurati sopratutto che non sia del tipo Integrato sulla Mother board, spesso sono di tipo molto , molto scadenti..e quindi è meglio che non ci sprechi neanche il tempo .
3- Temporaneamente sposta il PC oppure L'ampli , per poter fare il lavoro.scegli tu quale ti crea meno casino.
4- usa un programma all'altezza ( sound forge, adobe audition, o simili...)
5- libera un infinità di spazio nell'HD ,che ne avrai bisogno.
Come detto sopra , per me la cosa migliore da fare è spostare i componenti. lo sò crea un pò di confusione in casa, però è la soluzione migliore, fidati. Sinceramente non nutro troppa simpatia per i recorder da tavolo ( sotto un certo livello, credo che il pc sia superiore)
Ti faccio presente che qualora decidessi di spostare l'ampli, non c'è bisogno che ti porti dietro le casse ..puoi usare un paio di cuffie per sentire il tutto..in questo caso all'ampli ci devi attaccare 3 o 4 cavi (l'alimentazione, le uscite del giragira, e l'altro cavo che và al Pc.)
Se volessi spostare il Pc, ci sono un pò più cavi
se dovessi farlo a casa mia sposteri il Pc ( anche se è un Tower) . solo all'ampli ho attaccate 5 casse, giradischi, e lettore... quindi troppa roba
tienici informati
ciao
max996
-
Citazione:
Originariamente scritto da Max_996
...la camera sembrava uno studio di mixaggio....
Io ce la terrei tutta la vita in quelle condizioni :D
Scusate l'OT.
Cmq a prescindere dal sistema adottato, cioè o giradischi USB o normale tramite line-out dall'ampli che sia, il campionamento ideale sarebbe 24bit/96KHz o anche più?