Visualizzazione Stampabile
-
Sony vph1271q
Ciao,
Nel frattempo che il vpr in oggetto mi arrivi,
volevo porvi due domande :
* Per montarlo a soffitto di cosa ho bisogno ?
1)Una staffa (in questo caso devo chiedergliela al venditore o la posso trovare qui in Italia ?)
2) Altrimenti cosa e dove posso trovarlo ?
* Il vpr accetta solo la corrente a 120v , si trova a Roma uno switcher 220>120 ?
Ciao a tutti e scusate per le troppe domande:D :D
Alvaro
-
Ciao Alvaro,
Ho una staffa per un Sony 1271 che non mi serve nel mio garage. Se ti puo servire...
Joel
-
Alvaro,
se vai a via Assisi da... mannaggia non mi ricordo come si chiama, ma è in fondo sulla destra, oppure lo trovi sulle Pagine Gialle, od anche guarda sotto "forniture elettriche", chiami e chiedi un autotrasformatore con uscita 220 ed ingressi 110-220, con 80-100 € massimo te la cavi. Guarda che sia da almeno 800 VA per stare sicuro.
Ciao,
Andrea
-
Se smonti la sezione di alimentazione, sotto le lenti, troverai una board orizzontale larga. Su quella board dovrebbe essere possibile cambiare direttamente la tensione, senza modifiche. A quel punto anche la versione Q funzionerà a 220V.
ciao
Romano
-
Non è vero che il proiettore accetti solo la tensione a 110V.
Basta spostare un connettore situato dentro all'alimentatore.
Se hai bisogno ti spiego come fare.
Lascia perdere il trasformatore : a parte il fatto che come ti dicevo è completamente inutile, se è buono costa davvero tanto e se non è buono può facilmente intordurre disturbi sulle immagini.
-
S.E. Viganet,
mi permetta umilmente di dissentire dalla Sua Augusta posizione... stante che TUTTI i miei apparati video sono sotto autotrasformatore (anche quelli a 220) eziandio non danno alcun segno di disturbo.
Né vedrei come possa essere possibile, avendo un autotrasformatore solo il compito di bloccare gli spikes di continua che difficilmente riescono a passare attraverso un avvolgimento... ma forse ricordo male Fisica II! ;) ;) ;)
Ciao,
Andrea
-
Heilà, Andrea :)
Cosa vuoi che ti dica, quando mi trovai nella stessa identica situazione di Diggiu, scandagliai per bene avsforum per avere lumi (perchè in effetti il 1271 sembrava unicamente a 110V).
Ebbene, molti "europei" che avevano adottato un trasformatore denunciavano problemi video sotto forma di onde, righe oblique che trotterellavano allegramente sù e giù per lo schermo.
Andando un pò più a fondo scoprìì... scopressi... conobbi... (ehm....) il fatto che esisteva un semplicissimo ponticello interno da spostare dalla posizione 110V a quella 220V ed il problema, oplà, fu risolto nel giro di 5minuti5 :D
-
ma scusate
la discussione non è che può andare avanti tanto...se il proiettore è stato progettato per funzionare con entrambe le tensioni, non vedo il motivo di spendere soldi e tempo per un qualcosa di esterno.
L'alimentatore del 1271 ha la possibilità di funzionare a 110 o 220 e può essere considerato un bel vantaggio...
Se il Nec o altri non hanno questa possibilità, non ci sono alternative, alimentatore esterno...
Fisica o non fisica, onde on non onde, mi sa che qui conviene passare per un concetto di economia di base.....e affidarsi a chi il proiettore lo ha progettato.
;) :p :o
-
Grazie a tutti x le risposte.
La tensione di funzionamento di questo vpr l'ho letta sul manuale , che fa riferimento soltanto a 110v.
Non si parla di switch a 220.
Comunque appena arriva :D :D il vpr vado a cercare questo switch.
Ciao Alvaro
-
Esatto.
Il manuale non lo menziona, ed anche il posizionamento dello stesso connettore fa pensare che alla Sony non volessero che l'operazione fosse compiuta dagli utenti.
Ciò non toglie che la possibilità esiste, il connettore è presente e la modifica è stata fatta dal sottoscritto e da altri amici che in tempi diversi hanno acquistato lo stesso vpr oltreoceano.
Beccati stò link
http://www.avsforum.com/avs-vb/showt...ighlight=cn107
Poi quando sarà il momento ti manderò un fax che descrive il procedimento.
-
Fisica o non fisica, scusate se insisto, ma io a casa mia sto tranquillo così:
stabilizzatore comperato usato a 50.000 lire da uno che aveva comperato un gruppo di continuità, con dei condensatori e trasformatori grossi così (visto il cenno con la mano per la dimensione?) :p :p :p ; così ho perennemente tra 216 e 222 V (quando senza arrrivavo a 185 e 245!);
filtro di rete Cabre che fa da distributore di corrente;
autrotrasformatore PRIMA di ogni componente importante: non importa che sia 110 o 220, ma il rischio di avere una spuria di continua che mi f..ta qualunque stadio di pj, pre, finale, elaboratori e via andando io non sono disponibile a correrlo. Voi fate come volete!!!
Ciao,
Andrea