ho codificato dei brani tratti da un CD audio in formato MP3 (non mi uccidete!:D ) con il codec LAME a 320 kbit\sec.
che qualità hanno rispetto al cd originale? e assolutamente il mio codec con quel bitrate offre un buona qualità?
Visualizzazione Stampabile
ho codificato dei brani tratti da un CD audio in formato MP3 (non mi uccidete!:D ) con il codec LAME a 320 kbit\sec.
che qualità hanno rispetto al cd originale? e assolutamente il mio codec con quel bitrate offre un buona qualità?
Molti non saprebbero distinguere gli mp3 così codificati dagli originali, anche su impianti importanti.
Ciao.
per favore non alimentiamo polemiche, restiamo sul tecnico.
la codifica mp3 effettua un taglio di alcune frequenza per diminuire l'ingombro in mega del brano originario. Maggiore è il bit rate con cui effettui la codifica, maggiore sarà la qualità finale. Ovviamente trattandosi di una codifica lossy (con perdita di dati rispetto all'originale) qualcosa sempre perderai per strada.
esistono altre codifiche definite lossless (senza perdita di dati rispetto all'originale) quali shn, flac etc. etc. ovviamente l'ingombro in mega sarà decisamente maggiore.
ciao
ma la qualità finale è comparabile a quella di un cd?
Per ciò che ho scritto sopra la risposta è no, la qualità è inferiore al cd per definizione. Ma puoi sempre fare un confronto e se non avverti differenze, vivi felice senza farti troppi problemi. Ciao
...la qualità non è comparabile
Sui numeri, non essendo un compressione lossless, la qualità non è paragonabile, ma nella realtà spesso sono altri i problemi degli impianti.
In ogni caso le orecchie per fare i paragoni ce l'hai e quindi usale che non costano niente :)
Con questo non sto dicendo che i CD siano allo stesso livello degli mp3 e se uso i CD un motivo ci sarà, no?
Ciao.
Semplice.Citazione:
Originariamente scritto da gscaparrotti
Il CD Audio ha un bitrate di 1411 kbps
Quindi il tui Mp3 ha una qualità inferiore di oltre 4 volte quella del CD Audio :D
Comunque un mp3 a 320 kbps è ottimo ... per un iPod
ok, grazie per aver chiarito i miei dubbi.
sinceramente non riscontro differenze udibili e per il mio uso (per il lettore mp3 da ascoltare quando sono in giro) è più che adeguato.
Su quale scala? :rolleyes:Citazione:
Originariamente scritto da LU_CA
Bastasse il bit rate a stabile la qualità audio di un file saremmo a cavallo.
I parametri da valutare sono altri.
Comunque a parità di bitrate esistono codec molto più efficaci dell'ormai vetusto Mp3. come l'AAC.
Da considerare anche che i codec lossless permettono risparmi di spazio intorno al 50% senza alcuna perdita.
Ciao.
facendo un esempio il FLAC che qualtà offre?
100%
te l'ho scritto anche sopra, lossless significa senza perdita. Ovvero uguale all'originale. Oltre a fare domande, proviamo a leggere anche le risposte.
per non considerare che il vinile è il top a mio parere ....
Un pizzico di provocazione: il vinile abbinato al megafono ha ancora più fascino.
Ma ancora più bello è l'ascolto del vinile ricavato dai master digitali.
Basta scherzare :) :) :)
Perchè non chiediamo a gran voce la distribuzione della musica a 24bit/96KHz. Non sarebbe per niente difficile e abbiamo già tutto l'occorrente per riprodurre dei file del genere.
Ciao.
ok, scusa, e che preso dalla foga non avevo letto bene.:mano:Citazione:
Originariamente scritto da spidertex