DAC Non-OS Moodlab Concept: musicalità straordinaria a 180 euro
Ho recentemente acquistato una Logitech Squeezebox che utilizzo nel mio sistema Hi-Fi per l'ascolto di file in formato FLAC. Trovate qui il 3D dove posto le mie impressioni.
Per migliorare ulteriormente la sua qualità, ho sostituito l'economico alimentatore con uno di qualità superiore. Ho poi pensato di inserire un DAC dedicato, in modo da migliorare le già ottime prestazioni di questo simpatico apparecchio.
Dopo varie ricerche, ho trovato il Mood-Lab Concept, un DAC non-OS che monta il TDA1543 della Philips di cui su Internet si parla molto bene. Il costo, comprese le spese di spedizione da Honk Kong, è di circa 180 euro.
Ho contattato la Mood-Lab, e nel giro di poche ore ho avuto tutte le indicazioni, sia di carattere tecnico che relative all'ordine.
Il Concept è arrivato con corriere nel giro di tre giorni dall'ordine.
Si presenta con un'ottima rifinitura, anche se sarebbe utile avere sul retro qualche serigrafia che indichi le posizioni del deviatore per selezionare l'ingresso ottico o coassiale. Ma sono peccati veniali. :)
Eccolo montato sul mio impianto, accanto alla Squeezebox e sopra al mio adorato Cambridge Audio Azur 340C.
http://aycu21.webshots.com/image/516...4088398_th.jpg
[CONTINUA]
Primo upgrade: l'alimentatore
Il Concept viene fornito con un alimentatore switching di qualità non particolarmente elevata: dato che in questi giorni sto sperimentando differenti tipi di PSU sulla Squeezebox, ho deciso di costruirne uno anche per il Concept.
L'idea era di usare un alimentatore switching per PC portatile, di qualità elevata, e di abbinarlo ad un filtro di rete, il tutto in un unico contenitore. Oggi pomeriggio ho montato il tutto, e per ora e' in rodaggio. L'unica concessione estetica e' un led verde sul frontale, non sono previsti interruttori di accensione in modo da mantenere il percorso più integro possibile.
Domani posto le foto e i primi risultati di ascolto con il paragone con il precedente alimentatore di serie.
Le foto del nuovo alimentatore
Ecco le foto. Si tratta di un alimentatore switching per PC modificato, a cui ho aggiunto un filtro da 6A sulla tensione di alimentazione in alternata. Non esiste pulsante di accensione, l'apparecchio è sempre alimentato.
L'interno:
http://aycu40.webshots.com/image/514...4087210_th.jpg
Montato sotto al MoodLab Concept:
http://aycu37.webshots.com/image/503...2206076_th.jpg
[CONTINUA]
Il suono con il nuovo alimentatore
Dunque, premetto che ritengo l'alimentazione degli apparecchi basilare per le loro prestazioni e per il loro suono, ma contemporaneamente mi ritengo aperto a qualsiasi soluzione e non ho preferenze particolari verso l'una o l'altra tipologia. Per me che sia lineare, switching o a batteria, basta che suoni bene.
Detto questo, mi sono preparato alla prova con una certa curiosità: il setup era questo:
a) sorgente Logitech Squeezebox collegata al mio HTPC che funge da jukebox musicale. I due apparecchi sono collegati tramite uno switch 100Mb/s. L'archivio era composto da brani rippati su HD in formato lossless FLAC.
b) MoodLab Concept collegato in coassiale alla Squeezebox, alimentato alternativamente dall'alimentatore di serie e poi dal mio modificato.
Visto che sono il primo a ritenere che in HiFi ci sia sempre una notevole dose di suggestione, ho chiesto ad un mio amico di eseguire la commutazione dei due alimentatori, senza dirmi quale era attivo. Io avrei segnato su un foglio le mie impressioni passo per passo, e alla fine le avrei confrontate con i sui appunti, dove invece segnava l'alimentatore collegato.
I risultati sono stati piuttosto interessanti: per quanto il Concept suoni già bene con il suo alimentatore, con quello modificato si ottiene una maggiore velocità, un basso più profondo e definito e -in generale- una maggiore "ariosità" del messaggio sonoro. Intendiamoci, nell'ascolto non si tratta di differenze abissali, ma comunque sono ben udibili, tanto che la mia percentuale di preferenze "al buio" è andata per quasi il 95% all'alimentatore modificato.
La spesa alla fine non è eccessiva: intorno ai 60 euro tutto compreso, considerando che foratura e montaggio li ho fatti io.
Ne vale la pena? Secondo me sì, anche perchè alla fine si affina ulteriormente quel suono "analogico" del Concept che non finisce mai di stupirmi e di avvolgermi. :)