I diffusori a pavimento necessitano spazio laterale?
Ciao a tutti,
innanzitutto voglio ringraziare anticipatamente chiunque voglia rispondere a questa discussione.
Vorrei costruire il mio primo home theater. Premettendo che sono single (e quindi non devo litigare con moglie per l'estetiva) e che vivo in un bilocale dall'ambiente ristretto.
La stanza designata per l'ascolto è una stanza di m 4x5 circa chiusa su tre lati, mentre il quarto è aperto per metà (cucina). Sul lato del televisore il mobile lascia cm 16,5/17 dal muro da una parte e 20 cm dall'altra (apertura di un arco). Sull'altro lato il divano è a circa 40 cm dal muro posteriore. In base a consigli visti su altre discussioni ero orientato dapprima all'acquisti di diffusori frontali (budget di 500 euro max) (vorrei rimanere tra tutte le casse (e sub) e amplificatore in un budget di 2000 euro circa.
La mia domanda è questa le indiana line arbour 5.02 che ho visto consigliare da quasi tutti voi hanno una larghezza di 17 cm, le 4.02 circa 14.
1) Danno problemi di risonanza essendo così vicino alle pareti? vale la pena di acquistare le 5.02 e "incastonarle" o è preferibile puntare su quelle più piccole?
2) Se è meglio puntare sulle 4.02 vale la pena pagare il differenziale rispetto alla serie HC?
3) Ci sono altre casse in tale fascia che possano essere interessanti su tale misura o nessuna soluzione è interessante e devo rassegnarmi a puntare sulle "odiate" BOSE?
Passo successivo: le posteriori. Essendo il divano alto circa 80 cm devo per forza creare delle mensole? è sbagliata l'idea di puntare su diffusori a pavimento anche per le posteriori?
Ciao e grazie