Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 9 di 15 PrimaPrima ... 5678910111213 ... UltimaUltima
Risultati da 121 a 135 di 214
  1. #121
    Data registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    69

    Citazione Originariamente scritto da bisguillo Visualizza messaggio
    Giuseppe,
    prima di aprire la discussione sulla comparazione pinnacle/power director, mi dici la lunghezza dei filmati che hai editato e se le clip originali erano in fullhd?
    Ciao
    Ciao Bisguillo, le riprese erano state fatte con videocamera Canon ovviamente full HD a 17 mps 50i. Il filmato in AVCHD masterizzato su DVD normale dura 30 minuti, con diverse dissolvenze, musica, titoli e tre o quattro capitoli.
    Il menù utilizzato per il DVD è quello dei viaggi di PW9, di serie con il programma.
    Mai avuto problemi, come ho spiegato in questo thd!
    I settaggi in particolare li ho spiegati all'inizio. Per curiosità, hai provato i miei settaggi per masterizzare in alta definizione, in 50i, 30minuti max su un normale DVD? Se lo farai, ti prego di verificare la qualità dei risultati rispetto al 50p (credo che l'unica differenza tra 50i e 50p dovrebbe notarsi nelle panoramiche veloci, non certo nella definizione di immagini con movimenti normali.
    Ciao e grazie, Giuseppe

  2. #122
    Data registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    69

    Tagliare la testa al toro

    Citazione Originariamente scritto da danila.mensi Visualizza messaggio
    Se vi può essere d'aiuto io ho il notebook che leggete in calce e ho installato sia pinnacle 15 hd che power director 9 64 ultra.
    Beh, utilizziamo i file originali .mts che fornisce la sony con la HDR-CX130E registrati in full HD 50p (28Mbps), vi assicuro che con Pinnacle per realizzare un file mpeg (da 70minuti) da mettere su DVD (normale non in a..........[CUT]
    L'esperienza di Danila Mensi, che con il portatile con i7 ha oggettivamente rilevato una abissale differenza tra Pinnacle e PW9, credo che dovrebbe tagliare la testa al toro, visto che la sua esperienza è anche in linea con le innumerevoli prove che ho eseguito con questo programma e con i risultati di altri amici che hanno qui postato i loro ringraziamenti per i miei settaggi.!
    Ciao ciao, Giuseppe

  3. #123
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.113
    Scusate ma io i tempi pazzeschi di Danila non li ho mai avuti con Pinnacle 15. Per fare un DVD da 35 minuti con transizioni, musica ecc. tra editing e masterizzazione non supero le 2-3 ore e ho un PC "vecchio" con Core Duo Quad 9400 (2.66Ghz) e 4GB di RAM: però ho dischi rigidi separati per programmi, elaborazione e salvi: sarà forse che lei ha un solo HDD?
    Ultima modifica di icaro1; 29-10-2012 alle 07:00

  4. #124
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    973
    Qui la cosa assume contorni surreali.
    Tanto per dirne una oggi ho provato a reinstallare PW10 sul portatile. Volevo rilevare l'esatta dicitura dell'errore.
    MAGIAAAAAAAAAAAAAA è partito regolarmente l'autorun ed ha installato il programma sul PC
    In cambio sul fisso, quando ho aggiunto i capitoli e il menu', si è incasinato tutto.
    Tanto per dirne una: carico il progetto, lancio la visione del progetto e.... il programma parte con la visione ma ogni
    due secondi si interrompe e compare una mini finestrella con scritto "rendering", ..... vedo il progredire sino al 100%....
    sulla timeline (sopra le clip) compare una riga gialla (overde non ricordo) per altri due secondi di filmato.... avanza l'anteprima sino alla fine della linea colorata e ..... riprende il rendering per due secondi .... e così via
    g.In.... DOVE SEI!!!!!.. mi occorre consulenza, i miei filmati sono in 25p
    Per quanto riguarda il problema Daniela:
    Suppongo che Pinnacle debba:
    1: trasformare i 50p in 25p per poterli elaborare
    2: ritrasformare i 25p in mpeg
    3: ridurre mpeg in qualità DVD
    4: pinnacle viaggia a 32bit senza possibilità di accelerazioni varie....
    5: mi pare comunque un tempo eccessivo e confermo quanto detto da Icaro, ed io ho fatto filmati sino a 2 ore in DVD, partendo da fullhd, e MAI hanno richiesto i tuoi tempi.
    mentre PW9 gestisce dirrettamente il 50P.

  5. #125
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    973
    Citazione Originariamente scritto da g.ln Visualizza messaggio
    L'esperienza di Danila Mensi..... ha oggettivamente rilevato una abissale differenza tra Pinnacle e PW9, credo che dovrebbe tagliare la testa al toro
    Non ne sono così sicuro, i problemi li ha anche PW9 o 10 (pesanti) che sia.
    Rendo atto che, come mi dici, PW9 sia utilizzabile su PC datati ma, per adesso, su pc performanti se la giocano alla pari.
    Come ho già detto, uno va più veloce in curva e l'altro in rettilineo, ed alla fine ci hanno messo tutti e due lo stesso tempo.
    E poi... scusa se te lo dico, ma sembra che tu voglia a tutti i costi dimostrare la superiorità di PW, quasi come fosse una questione personale. Come vedi l'informatica (a quanto pare) non è una scienza esatta. A te va tutto bene a me no..... Qui siamo a testimoniare le nostre esperienze, e che poi sia meglio PW o Pinnacle... poco importa. Non facciamo come la famosa guerra delle macchine fotografiche tra Canoniani e Nikoniani

  6. #126
    Data registrazione
    Sep 2011
    Messaggi
    41
    Dunque, vorrei fare chiarezza su una cosa che mi sono accorta di aver scritto, comunque vera, ma che nel discorso non ho sottolineato bene. Durata di renderizzazione di Pinnacle e Power Director. Chiedo scusa se ho creato disagio in tutto ciò!
    Dunque, se a Pinnacle 15HD faccio renderizzare il progetto a 1080i (come lo faccio con Power Director) ci impiego 2 ore circa - qualcosa di più - e ho un problema, evidente per l'occhio allenato mio e di mio marito, di una scattosità che magari ai più non è significativa o non viene notata (ho fatto vedere più e più volte il video a diverse persone che più o meno respirano il mondo del videoediting e non se ne sono accorte...), ma noi la vediamo.
    Se a Pinnacle faccio fare la renderizzazione al formato DVD 720x576 esce fuori il tempo biblico indicato di 13 ore: davvero lanciavamo il video da renderizzare prima delle 7 di sera e al mattino successivo riuscivamo a vederne la fine.
    Però comunque il problema della scattosità rimaneva lo stesso.
    Ora, non voglio per forza dire che Power Director è meglio perché l'approccio di ognuno è diverso ( e soprattutto io e mio marito abbiamo sempre usato Pinnacle fin dai suoi albori e fino alla versione 9), ma con PD9 ottengo un prodotto nettamente migliore QUALITATIVAMENTE (la scattosità è davvero impercettibile, e se poi vista su un TV a 400Hz quasi sparisce) e guadagno anche un po' in tempistica.
    Io e mio marito personalmente abbiamo adottato la "procedura" di Giuseppe che è molto valida, a mio modo di vedere.
    Posso dirvi che prima di iniziare qualsiasi lavoro, lascio renderizzare il tutto a Power Director 9 anche perché per realizzare un video di 70 minuti di transiti di treni, almeno abbiamo bisogno del doppio di materiale da vedere e selezionare e la rapidità nel farlo di Power Director risulta molto efficiente.

    Ciao ciao.
    Danila
    Notebook ASUS FX753V: Windows 10 64bit

    Notebook ASUS X750JB: Windows 7 64bit

  7. #127
    Data registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    69
    Ciao Bisguillo, francamente non era mia intenzione di proclamare la superiorità di un programma per partito preso, ma solo dopo avere riprovato e sperimentato per diversi mesi su un computer datato.
    Su computer vecchi, più che le mie sperimentazioni oggettive, contano i risultati di altri appassionati che hanno riprodotto i miei settaggi e che hanno condiviso su questo thd i loro positivi risultati.
    Su computer di ultima generazione con processore i7 credo che dovrebbero riprodursi gli stessi ottimi risultati. Infatti scrive Danila Mensi:
    Io e mio marito personalmente abbiamo adottato la procedura di Giuseppe che è molto valida, a mio modo di vedere.

    Certamente l'informatica a volte non è una scienza esatta e infatti questa volta (per esempio) sei riuscito a installare il programma sul portatile, come era già successo a me invece al primo colpo.
    Sono qui a tua disposizione per cercare di aiutarti, come ho già fatto con gli innumerevoli forumer che mi hanno scritto, anche in mp.

    Ti pregherei di fare un passo indietro e cioè:

    Prova a riprendere in full HD a 50 interallacciato (50i) a 17 mps o nei pressi, e prova a operare il rendering e la masterizzazione con i miei settaggi lavorando con il tuo computer performante, magari con video brevi di prova di dieci minuti al massimo e vediamo come vanno i tempi. Rammento che suggerisco di renderizzare in Produci con "(HD)MPEG-2 1080i" (questo per pw9).
    Se tutto va alla grande, come credo, visti anche i risultati positivi di numerosi amici, ti prego di provare a renderizzare con profilo "AVCHD 1920X1080" settando "Produci" in H.264AVC".
    Tutto con masterizzazione nei soliti DVD. Io non ho fatto prove con i blu ray!

    Se tutto va alla grande, con immagini fluide e senza la minima scattosità, prova allora a passare alle riprese con i 50p, che io non ho mai effettuato perchè la mia Canon HF21 riprende solo in 50i o 25p.

    Per gradi sono certo che risolveremo insieme tutti i problemi. Non sarà da escludere infine una reinstallazione di PW10.
    Rimango a disposizione di tutti, restando convinto che non vi è motivo perchè gli ottimi risultati raggiunti da Danila Mensi con computer i7 non possano essere anche da te riprodotti.
    Chiedo scusa se ho dato l'impressione di voler affermare la superiorità di un prodotto su un altro per partito preso.
    Ciao, Giuseppe
    Ultima modifica di g.ln; 28-10-2012 alle 23:21

  8. #128
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    973
    Non posso fare un passo indietro partendo da un 50i. Il filmato che sto elaborando è relativo ad un viaggio che è stato ripreso a 25p a 24 mps! Inoltre DEVO fare un bluray.
    Confermo di aver adottato la tua procedura.
    Quindi la mia esigenza è di capire qual'è il problema di PW10:
    - non digerisce la renderizzazione di un bluray (addirittura mi dice che la memoria è insufficiente)?
    - ho sbagliato io qualcosa?
    - si è corrotto il programma e devo reinstallarlo?
    - se lo disinstallo, poi riesco a ricaricarlo (vedi il problema con il portatile)?

    Ma a te è mai capitato questa storia della "renderizzazione" in fase di anteprima? E' molto simile a Pinnacle quando inserisce una transizione, solo che PW10 lo fa su tutti i files, non solo su quelli interessati alla transizione.

  9. #129
    Data registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    124

    PD10 problema qualità output

    Sto editando il filmato del mio matrimonio e cosa stranissima quando provo a produrre un video anche in H264 mi viene tutto il video sgranato con pixeloni.

    I video sono stati girati in AVCHD dalla mia Sony CX130, formato 50i (si lo so non è il massimo ma 25p non è supportato e 50p richiede troppo spazio). Finora sono sempre riuscito a produrre ottimi risultati e i filmati originali sono ok.

    Mi viene il dubbio ho appena installato l'update di PD10 (non lo usavo da un po) che ora è alla versione 10.0.0.2023, non è che ha qualche problema?

    Aggiungo finora ho semplicemente tagliato i video mts originali copiati dalla SD senza aggiungere nessun effetto, SVRT mi dice ci sono alcune (poche) parti che richiederanno un rendering mentre il resto no e mi sembra strano perchè dovrebbe essere tutto uguale.

    Voi avete qualche idea? Vorrei mandare i ringraziamenti allegando il video e sono bloccato da questa banalità dopo aver trascorso (con soddisfazione) ore a scegliere gli elementi da inserire...

    -- Aggiornamento ---

    Alla fine ho risolto seguendo i consigli di SVRT e generando m2ts oppure un wmv HD high quality.
    Nel primo caso ho qualità ottima ma un file di 1.2 GB per 10 min, nel secondo caso sono "soli" 640 mb ma dove ci sono veloci movimenti viene sfocato.
    Sinceramente faccio fatica a capire perchè riducendo la qualità viene un risultato COSI pessimo, ma vabbe adesso aspetterò quelle 5h per caricare il video m2ts su youtube....
    Ultima modifica di dmrmassimo; 30-10-2012 alle 10:51

  10. #130
    Data registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    69
    Citazione Originariamente scritto da bisguillo Visualizza messaggio
    Non posso fare un passo indietro partendo da un 50i. Il filmato che sto elaborando è relativo ad un viaggio che è stato ripreso a 25p a 24 mps! Inoltre DEVO fare un bluray.
    Confermo di aver adottato la tua procedura.
    Quindi la mia esigenza è di capire qual'è il problema di PW10:
    - non digerisce la renderizzazione di un bluray (addirittura mi dice c..........[CUT]
    Ciao Bisguillo, no, non mi è mai capitata la renderizzazione durante l'anteprima. E non è neppure capitata a tutti coloro che hanno provato i miei settaggi all'inizio del thd, compresa Danila Mensi. E' vero però che hanno lavorato con pw9, e anche con i 50i, almeno la maggioranza.
    Volevo precisare che quando si fa il render PW9 non parla di blu ray, ma solo di formati/profili. Il blu ray salta fuori solo nella fase di masterizzazione. Presumo che hai atteso che terminasse la fase dell'ombreggiatura iniziale.
    Stai facendo in due fasi ben staccate prima il rendering e dopo la masterizzazione? spegnendo e riavviando il computer tra le due fasi per scaricare bene la memoria?
    Strani veramente questi problemi con PW10 che ti stanno capitando. In progressivo se non ricordo male ha lavorato Danila Mensi, e non ha avuto problemi.
    Comunque non ti chiedo di andare indietro, ma di fare solo qualche minuto di prova in 50i, per capire se il problema deriva dal progressivo. Tutto qui.
    Rimango a disposizione,
    ciao, ciao, Giuseppe

  11. #131
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    973
    Per la precisione è successo:
    1 - lavoravo al progetto ed ho inserito le transizioni.
    2 - finito il progetto ho inserito il menù ed i vari capitoli.
    3 - mi sono accorto di aver sbagliato un taglio in una clip.
    4 - dalla schermata dei menù ho cliccato su modifica per ritornare al progetto ed alla timeline
    5 - quando, dopo qualche minuto, si è aperta la schermata di modifica del progetto e ho lanciato la visione (cliccando filmato).... è cominciata (da sola) la renderizzazione.
    6 - da quel momento, sia spegnendo completente il PC, sia riavviandolo, il problema è rimasto.
    O PW va in pallone passando da schermata "menu" a "modifica", o si è corrotto qualcosa. Oggi o domani lo reinstatallo
    Sono più ptopenso al fatto che si sia corrotto qualcosa perchè semplicemente copiando i files utilizzati sul portatile (a 64 bit), il problema è sparito e tutto è filato liscio.

  12. #132
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    308
    Io con PW 10 ancora non riesco a masterizzare in 50p. Fino a che faccio il rendering è ok (il profilo mi consente l'impostazione full HD 1080p e 50p, ma quando vado a masterizzare il BR non esiste (almeno non lo vedo io) il settaggio 50p, ma solo il 50i.

  13. #133
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    973
    Qui PW10 non c'entra, semplicemente NON puoi masterizzare un blu ray in 50p perche lo standard bluray NON lo supporta, vedi qui
    http://www.avmagazine.it/forum/99-ed...u-ray-1080-50p

    Pare che qualcuno ci sia riuscito, con passaggi e programmi vari, ma non ho approfondito, vedi qui
    http://www.videomakers.net/forum/vie...hp?f=6&t=80519

  14. #134
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    308
    Adesso è chiaro. Grazie.
    Non credo sia OT, ma che differenze ci sono a livello di qualità tra un 24p e un 50i?

  15. #135
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    973

    Sono stati scritti volumi sull'argomento pro/contro il "p" e "i".
    Semplificando all'estremo il 24p ha un'immagine piu' definita ma il 50i è molto piu' fluido e meno scattoso nelle riprese panoramiche o con soggetti in movimento veloce.
    Tornando a PW ho reinstallato il programma e il problema è rimasto. Penso che nei vari salvataggi del progetto sia rimasta questa istruzione errata. Dovrei provare a caricara un salvataggi ante "problema" e vedere cosa succede. Proverò quando ho tempo. Però non capisco perchè, con gli stessi files e gli stessi salvataggi, il probleme è risolto sul portatitile


Pagina 9 di 15 PrimaPrima ... 5678910111213 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •