Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2

Discussione: Domanda editing video

  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    37

    Domanda editing video


    Perchè si fa il montaggio video , per avere un unico filmato tagliato e per mettere effetti?
    La videocamera registar a 50i, devo convertirlo a 25p o lo lascio cosi?
    Ho una pana sd60, estremamente soddisfatto! ma se voglio farlo vedere a chi ha lettore non HD, devo riconvertire il tutto? con quali software?
    Ultima modifica di Rok3r; 11-03-2011 alle 15:54

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Roma - Statuario
    Messaggi
    425

    Se le tue domande sono serie direi:
    Il montaggio minimale si fa per tagliare le parti del girato (che deve sempre essere abbondante) che non vanno assolutamente bene, che sono noiose/mosse/sfocate o che per altri banali motivi è meglio eliminare.
    Il montaggio medio si fa per dare una certa originalità al prodotto finito: aggiungi transizioni e titoli, un sottofondo musicale, altro.
    Il montaggio di livello alto (anche se parlo sempre di editing amatoriali o di authoring) si fa per dare una ossatura al film o per raccontare una storia. In questo caso i tagli, l'audio e il video hanno un altro obiettivo/significato.
    Hai una pana SD60. Ottimo acquisto, buoni filmati. La registrazione lo avrai capito avviene a 50 fotogrammi al secondo interlacciati (50i). Il framerate di 25p è (credo) di tipo cinematografico (o è il 24, non ricordo bene). In tutti i casi, perchè cambiare ciò che va bene facendo inutili conversioni?
    Se invece vuoi farlo vedere a chi non ha un player AVCHD o similare, quando fai il montaggio al momento della scelta della creazione filmato devi impostare il formato non in HD che preferisci (sempre se il software di editing te lo permette).
    Se invece vuoi far vedere il filmato così com'è, hai due modi: uno, usare la telecamera come player ed il cavo in dotazione multi da connettere alla TV non HD. Oppure con un player qualunque connesso in RCA o in component. Serve ovviamente una penna USB dove mettere i dati.
    Michele
    Ultima modifica di Michelerombiolo; 11-03-2011 alle 17:10


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •