Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 37
  1. #1
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    114

    non esiste un computer x editare senza problema Avchd??


    ma tutti parlano di lentezza e problemi con questo formato..
    ma attualmente non esiste una configurazione di computer che fa fare l'editing quasi in tempo reale..?o almeno che non si blocca mettendo una semplice transizione...
    ps:domani finamente mi arriva la canon Hf 100
    ciao a tutti
    Danilo

  2. #2
    Data registrazione
    May 2003
    Messaggi
    930
    con un imac lo fai senza nessunissimo problema e senza nessunissimo blocco

    Epson emp-30, Htpc, ss2 su un altro PC, cavo VGA da 2 soldi, Mivar 28M6, dvd Pioneer DV-737, vhs Daewoo, decoder goldone philips, DTT ADB I-can, ampli Pioneer VSX-D814, Tritubo starato, Nikon Coolpix 4600. Freezer Liebherr, aspirabriciole Rowenta, sveglia Oregon, Gratì di Ariete, frullatore Mouli...

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    461
    Saresti così gentile da spiegare come fai, dato che tre mesi fa ho smontato il mio mac pro quad 3GHZ a causa del fatto che il formato AVCHD da APPLE non viene supportato ne sulla time line ne in esportazione? Al momento in cui ho smontato il MAC, l'unico modo per utilizzare i file AVCHD era di convertirli in AIC e non era comunque possibile esportare in AVCHD. E' cambiato qualcosa che non so?
    galmir

    Panasonic 50PZ70E; Ampli Onkio TX-NR609; VU+ DUO; DUNE HD MAX; Sony NX5E; Sony HDR-CX550; canon HF-S406; MAC-PRO (2xdualcore) 3GHZ; LG BD-RE GBW-H10N; LG BD-RE GGW-H20L; GEFORCE 8800 GT; HD STORM; Edius 6.06; Procoder3.

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.164
    Domanda interessante, perchè non ho ancora capito se si riesce a d editare o non questo AVCHD.
    Peraltro nella risposta non si può prescindere dal tipo di editing.

    Proposta:
    - non vale dire "io ce la faccio" intendendo implicitamente che si usano formati intermedi, sennò è troppo facile.
    - accompagnare il parere al tipo di processamento.

    inizio io:


    Sony Vegas 8b
    Con dual core 2,2 e 2 GB di RAM scheda video nVidia 8600 GT, ovvero 2,0 e 3 GB di RAM nVidia 7300 GS riesco a vedere l'avchd in timeline, basta una dissolvenza incrociata e va a scattoni.

    Ciao

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    279
    Citazione Originariamente scritto da Paolox
    con un imac lo fai senza nessunissimo problema e senza nessunissimo blocco
    Chiaro, usi o l'Apple intermediate codec o l'Apple ProRES 422 come formati intermedi.
    Anch'io in editing non ho problemi con questi formati intermedi, ma il problema che ho è questo:
    Una volta montato con final cut express o con imovie cosa ci faccio?
    Come masterizzo in DVD AVCHD? Come lo vedo in TV?
    L'unico encoder che conosco per mac è Toast ma fa schifo!!!!!
    Qualcuno mi può aiutare? Ho scritto con precisione anche sulla discussione che stà QUI
    Tv: Panasonic TH-42PZ70EA; Videocamera: Canon HF100; Blu Ray: Playstation 3; Computer: iMac 24" 2.8 Gb 4GbRam G5 collegato UPnP con PS3;

  6. #6
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    114
    ma insomma alla fine nessuno mi sa dire realmente un computer che puo'essere buono per l'avchd.,,...
    ciao a tutti da danilo felice per l'arrivo per la canon hf 100

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    14
    Bella domanda... anch'io ho una HF100.

    Dalla fine di agosto stò facendo dei test, ma su WIntel, non MAC.
    Ho giusto giusto postato un msg. nel forum:
    http://www.avmagazine.it/forum/showt...71#post1584471
    ma sono ancora lontano da conclusioni definitive.
    Una piccola traccia potrebbe essere quella di usare una conversione ad alto bitrate (per i prossimi mesi tralascerei di editare direttamente in AVCHD poi fra sei mesi vedremo...) ma senza esagerare nell'alto... a meno che non hai un CRY http://www.cray.com/.
    Un utente, Marco M. usa questo sistema di conversione e, da come ne parla, sembra molto soddisfatto; ma il suo sistema si appoggia su una scheda dedicata (a dire la verità anch'io ho una scheda dedicata: BlackMagic Intensity - MA il fatto di avere a 1920x1080/50i un bitrate di 38,67 GB/ora in HD-Jpeg OPPURE di passare a 352,8 GB/ora in HD 4:2:2 E NON AVERE UNA VIA DI MEZZO mi disturba non poco... - fra l'altro, questa scheda, che trovi bene in Italia, è compatibile MAC OS X).
    Anche per questo motivo stò cercando delle soluzioni software.
    Qualcosa di interessante si intravede ma non ho ancora trovato la strada giusta... e non voglio nemmeno riempirmi gli hdisk di file convertiti a 350 GB/ora per poi non riuscire a gestirli in maniera fluida e scorrevole (come si editava in DV... ad esempio).
    Per concludere, in ambito WIntel come programma "pro" mi orienterei verso i prodotti Adobe - Canopus - Sony e per l'HW su un autocostruito da poter espandere (anche se già si annunciano nuove piattaforme ). Se invece vuoi un minimo (ma anche come durata di progetto), cambia solo orientamento come tipo di programma e vai su Corel - Pinnacle - Ulead.
    Spero di non averti "incasinato" di più. Per MAC non so!
    Tutti benvenuti. Un saluto a tutti.

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.164
    Aggiornamento.

    Ho installato la versione 8C di Vegas pro, e cambia parecchio.

    Non siamo ancora all'editabilità completa sul mio 2+2 Ghz, ma con un effetto per spezzone ed una dissolvenza incrociata si riesce ad editare. Con tre effetti siamo punto e a capo.

    Visto che l'argomento non si riesce a disgiungere dai codec intermedi, ricordo che Sony Vegas Pro integra un Cineform, ed anch'io faccio così.

    Ciao

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    14
    Ciao Albert

    e siamo punto a capo, per ora l'editing nativo AVCHD non si fà.
    Su macchine "normali" e per progetti di media complessità.

    Sul codec Cineform di Vegas ci sono pareri contrastanti, su forum
    in lingua inglese parlano di codec implementati di tipo "old & buggy"
    e se pensi cosa si fanno pagare quelli nuovi....

    Fai una ricerca su Morgan M-JPEG2000, sembra molto interessante,
    poi bisogna provare...e ci vuole tempo

    Un salutone a tutti.

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.164
    Rispondo nel topic del SW.

    Ciao

  11. #11
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    9
    Quad core, 8gb e vista 64.
    Uso Vegas 8.1 e non ho problemi di nessun tipo con timeline fino a 110 minuti (di più ancora non ho provato).
    Una ventina di tracce e tantissimi effetti lavorando direttamente con i file MTS della HF100.
    Veloce, preview in real time ed esportazione in 1080p BR in tempi plausibili (siamo a 4 ore per 110 minuti di video).

  12. #12
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    14
    Molto interessante.

    Domandina: tipo di CPU ??? Core2Duo Core2Quad Core2Extreme?

    Grossomodo quello che devo fare con i file della mia HF100.

    A parte l'esportazione, per la sola parte di editing, lavori in maniera fluida, senza rallentamenti, insomma, ci si lavora bene (tipo editing DV) ???

    Grazie, grazie, grazie.

  13. #13
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    430
    scusate, ma ha davvero senso un QuadCore o è sufficiente un DualCore potente, ad esempio come l'E8500?

  14. #14
    Data registrazione
    Jun 2006
    Località
    Genova
    Messaggi
    598
    Guarda c'è gente che dice di aver problemi anche con un quad core e altri che dicono di riuscire a lavorare in modo fluido con un quad core. L'idea che mi sto facendo è che i programmi siano tutt'altro che ottimizzati...
    Stiamo cercando di approfondire il problema.

  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Pontinia (LT)
    Messaggi
    2.263

    riuppo il 3D

    Per stare tranquilli, basterbbe un Quad Core di ultima generazione, 4 GB di ram su Vista 64 bit?

    Ma usare anche il Raid, conviene?

    L'HTPC che ho in firma, non lo considero, dovrò farmi un Pc dedicato per l'editing video.

    grazie
    A: Plasma Samsung PS51D550 | VPR Epson EH-TW5200 | AV Onkyo TX-NR709 | 2CH Pioneer A-30k | HTPC NSK 2480c BD Sony BDP-S790 CD Marantz CD6003 Console ? MP WDTV Live HD VCR Saba EV-610 | Diffusori: Indiana Line Tesi 560+760+260 SUB Sunfire SDS-12 | TLC Harmony One | Cavi G&BL/Monstercable | B:


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •