|
|
Risultati da 1 a 11 di 11
Discussione: Nad-214/216
-
23-04-2007, 07:18 #1
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 2.137
Nad-214/216
Qualcuno ha mai utilizzato/ascoltato questi finali?
-
23-04-2007, 08:42 #2mixersrl Guest
Sì più volte....cosa vuoi sapere?
-
23-04-2007, 08:56 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 2.137
Volevo avere delle opinioni in generale: come vanno, se hanno una timbrica specifica, se erogano abbastanza corrente, se gestiscono carichi difficili, o comunque tutte le impressioni di chi li ha ascoltati.
-
23-04-2007, 09:06 #4mixersrl Guest
Fino a poco sotto 3 ohm sono stabilissmi e ne risentono minmamente nell'emissione sonora intorno ai 2 ohm il suono dventa affaticante un pò...ma parliamo di situazioni limite e che si verificano di rado e tra l'altro diffcile che trovi altri finali in questa fascia che portano un comportamento migliore come pilotaggo.
Per quanto riguarda il suono dipende come sempre dal pre...comunque dalla loro hanno una sorta di effetto punch che con mindiffusori potrebbe non dispiacere con diffusori già dotati di mediobasse potrebbe essere un abbinamento poco felice.
-
23-04-2007, 09:47 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 2.137
Grazie per le info, e sugli alti come suonano?
Vorrei utilizzarlo per pilotarci dei satelliti ad alta efficienza autocostruiti, che verranno tagliati sotto agli 80 Hz.
-
23-04-2007, 10:01 #6mixersrl Guest
nulla di trascendentale.....il pre fà la differenza
-
30-04-2007, 07:32 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 2.137
Scusa se continuo a tormentarti, e del NAD 2200 cosa mi dici?
Sulla carta dovrebbe essere più potente del 214, specialmente in configurazione mono. Il power envelope influenza la timbrica? Quando NAD ha cambiato il sistema di alimentazione passando dal power envelope della serie 2200/2100 etc a quello tradizionale della successiva serie 214/216/218 hai avuto modo di notare differenze tra i due sistemi?
Pensavo che potrei utilizzare due 2200 in mono per i sub (400W RMS dichiarati su 8 Ohm), un 216 per i L+R ed un 214 per Centrale anteriore e posteriore utilizzando per i surround laterali la sezione ampli integrata del marantz. Che ne pensi?
-
30-04-2007, 10:39 #8mixersrl Guest
sei andato un pò pù indietro con gli anni....resta sul 214 o 216....equlibrio tonale migliore per me
-
30-04-2007, 11:19 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 2.137
Originariamente scritto da mixersrl
il 2200 era un utilizzo mono su sub, per i satelliti vorrei utilizzare 214/216.
-
30-04-2007, 11:39 #10
214-216 e ...218 : serie d'oro per qualità/prezzo,
li ho avuti in molte configurazioni.
vivamente consigliabili con oculata scelta del pre,
come ti hanno già detto.
Ti posso aggiungere che il cambio voltaggio da 110 (usa) a 220 è un'operazione
già prevista sull'alimentatore e quindi richiede un'intervento minimo, così magari puoi fare un affare oltre oceano ...Sony85XG85-SonyX800m2-ATV-
-
30-04-2007, 17:03 #11mixersrl Guest
Originariamente scritto da amrvf