|
|
Risultati da 1 a 13 di 13
Discussione: Aiuto per diffusori entry level
-
15-09-2018, 22:26 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Messaggi
- 11
Aiuto per diffusori entry level
Salve a tutti. Non ricordavo questo forum e sono contento di essermici imbattuto di nuovo.
Vorrei comprare Delle casse da abbinare alla mia TV. Sono molto inesperto e seppur leggendo diverse discussioni in merito, mi ritrovo ancora in alto mare. Vorrei provare a spiegare cosa vorrei fare. Chiaramente, una persona normale non è minimamente a conoscenza di questo mondo e nessuno si sognerebbe tali tecnologie, ma vista la mia curiosità nel provare ad allenare le mie orecchie con l'ascolto di musica sempre più dettagliata, vorrei acquistare dei diffusori.
Player: per adesso la TV perché non è molto che l'ho acquistata. Non ho spazio e soldi per dei vinili quindi dovrò accontentarmi sempre dello streaming o di musica ascoltata tramite memorie esterne. Anche qui, mi piacerebbe sapere se ci son alternative poco costose alla TV per non doverla sempre accendere. Ascolto musica di ogni genere, dal rock alla techno al pop e così via e vorrei usarle anche per guardare dei film. Sto per cambiare appartamento ma avrò la TV appoggiata su di un mobiletto Ikea ben resistente, messo in diagonale davanti un angolo in questa sala-cucina dove sistemerò il mio divano ecc ecc. So che tutti prediligono un sistema di doppi diffusori senza subwoofer, anche se averne uno non mi dispiacerebbe. Probabilmente un buon tre vie consigliato da voi può esser sufficiente.
questo mobiletto regge bene la TV ma lascerebbe poco spazio (circa 15-20cm ai lati) per Delle casse...ma se le posizionassi subito dietro,spostandola in avanti, sarebbe un problema secondo voi ? Oppure dovrei optare a Delle casse da pavimento?
Sento anche parlare di amplificatori ma non ne ho mai avuto uno e son un po' scoraggiato . Ho acquistato però , un DAC USB (sound Blaster x) per Delle cuffie da usare al PC. Non so se posso sfruttarlo anche per questo scopo.
Parlando del budget, mi volevo orientare sui 400 euro o poco più e prima di leggere tutte queste discussioni pensavo fosse tanto e ora mi ritrovo a dover decidere se aumentare un pochino il massimale. Insomma, vorrei il vostro aiuto per orientarmi verso questa esperienza. Spero di non pretendere troppo e scusatemi se mi sono spiegato male. Fatemi pure tante domande per aiutarvi con altri dettagli. Grazie in anticipo
-
16-09-2018, 06:30 #2
La casse vanno posizionate in aria libera (staccate dalle pareti ed ostacoli di grandi dimensioni) non credo però che stare ai lati del TV peggiori particolarmente le cose, certo andrebbe trovata una collocazione migliore ma tutti alla fine accettiamo compromessi (puoi sempre fare delle prove su appoggi provvisori per vedere se ti conviene prendere degli stand da pavimento).
Eviterei casse a torre, troppo care per il budget indicato e troppo impegnative (in tutti i sensi) come primo acquisto.
Parli di casse, ma in realtà di casse che suonano di per sé (amplificate) ce ne sono poche, almeno al di fuori dl mondo PC.
Quelle che conosco sono le Klipsch R-15PM, che ho visto online ad un prezzo molto vicino ai 400 euro.
Accettano anche ingresso digitale ottico quindi si dovrebbero poter attaccare al Tv se questo ha uscita ottica impostabile come "PCM" (molto probabilmente sì ma è meglio verificare).
Il DAC che hai (comunque le Klipsch ne hanno già dentro uno) si può usare se ha una uscite Line (oltre alle cuffie) che andrà all' analogo ingresso delle Klipsch. Ci si può collegare bluetooth o con un giradischi. Hanno l'uscita per un eventuale subwoofer.
Attenzione
>la sonorità delle Klipsch è particolare, piuttosto aperta, brillante
>il sistema non è suscettibile di ulteriori sviluppi, salvo l'aggiunta di un subwoofer
>il volume, a meno che non ci si colleghi via bluetooth al TV, dovrà essere regolato col telecomando delle casse. Col bluetooth si usa anche il comando del TV
>come regola generale l'uso del bluetooth potrebbe essere insoddisfacente per quanto riguarda il sincronismo labiale del suono
===>attendi altri interventi, se puoi attivati per ascoltare casse Klipsch, se non queste almeno casse molto simili, è buona norma non comprare mai nulla senza avere ascoltato primaUltima modifica di pace830sky; 16-09-2018 alle 06:32
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
16-09-2018, 19:07 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Messaggi
- 11
ho controllato nelle impostazione della tv e posso impostare PCM sia in entrata che in uscita.
Grazie per il consiglio. la tv confermo che ha una uscita ottica.
ora, probabilmente sembrerò pazzo ma, mi sta venendo la voglia di aumentare il budget.
ho delle casse logitech 5.1 pagate tipo 80 euro, prese alcuni anni fa.
ricordo ancora un paio di mie amiche che, ascoltando l'audio di un film da quest'ultime, affermare "wow, sembra di esser la cinema"
io pensai: 80 euro, logitech. se comprassi qualcosa che non sia costruito con della plastica, allora, quale sarebbe il risultato?
chiaramente il subwoofer fa sempre figura per noi neofiti, visto che l'aria che sposta quella cassa fa sempre un buon effetto a delle orecchie inesperte come le mie/nostre.
tornando al discorso, potrei desiderare qualcosa di più al punto di aumentare il budget fino a 7-800 euro, sempre se mi consigli/consigliate che ne valga davvero la pena. certo che se il risultato finale è quasi impercettibile, allora potrei evitare.
ma mi fido di voi.
quindi, chiedo a voi se spendere soldi per un "2.0 con amplificatore" o " 2.0 con sub a parte o 2.1" o addirittura "2.1 con ampli"
ditemi voi cosa potrei ottenere con quella cifra.
ho notato che in commercio, queste casse sulle fasce di prezzo medio alte, son sempre molto carine, fatte in legno e con dei bei colori a volte.
ritornando a quei punti citati, va benissimo se il volume si possa regolare con un telecomando e per quanto riguarda il bluetooth, lo userei al massimo con il telefono ma non per i film.
allora, aspetto altri vostri consigli. non ho fretta nel comprarle ma non vedo l'ora che arrivi quel giorno per poter dire "wow"
-
17-09-2018, 05:57 #4
se non hai problemi di spazio e posizionamento cavetti...
>con la stessa cifra (400 euro circa) hai i kit Yamaha (dal 2940 in su) che sono sicuramente meglio di Logitech, hanno 5.1 canali, ma sono ovviamente inferiori alle Klipsch 2.0 dette
>se ti accontenti di un sub puoi aggiungere fin da subito alla configurazione klipsch già detta un sub Klipsch attivo (approx 400 euro se trovi una offerta), passando a 2.1
>per un impianto 5.1 preso con pezzi sciolti necessita sub, 5 casse e sintoamplificatore, sei veramente all' osso come budget... puoi vedere se trovi in offerta un denon 540bt (ad esempio su amazon.de - necessitano cautele su questi acquisti esteri) ci abbini della magnat supreme (202 frontali, idem oppure 102 postreriori, centro non ricordo il codice) il problema è trovare un sub dignitoso low cost, ne fa anche magnat. Purtroppo il budget per un sistema entry level è circa il doppio della cifra indicata, non che le Magnat non diano soddisfazione a molti ma è proprio il minimo sindacale.Ultima modifica di pace830sky; 17-09-2018 alle 06:01
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
17-09-2018, 18:42 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Messaggi
- 11
no scusa forse mi sono spiegato male...scusami.
purtroppo non ho spazio per un impianto 5.1 e vista la cattiva scelta che ho avuto nel comprare quei logitech per 80 euro da usare con il mio pc ed avere mille cavi in piu' che si intrecciano, so che non sarebbe facile se dovessi farlo sul serio.
per questo, pensavo di puntare o ad un 2.1 o 2.0 con o senza ampli.
so che le opportunità sono tante... ad esempio, ci sono anche casse a 3 vie (ma vengono nominate poco quindi immagino che non siano una scelta da prendere in considerazione) quindi con quegli 800 euro, mi piacerebbe puntare a qualcosa del genere.
mi hai consigliato anche quel sub della stessa marca già attivo. quindi con quello dovrei andare già bene? perchè leggevo qua e la (non ci capisco molto e non avendo mai sentito suonare delle casse di così alto valore, non so a cosa sto andando a parare ma son contento di leggere tutte queste alternative) che prendere delle "casse attive" spesso non conviene, ma qualcuno afferma che la resa sia comunque inferiore ad un impianto passivo con aggiunta di un ampli anche scadente.
io nella mia ignoranza, la intendevo quasi come "ok, potrei spendere 650-700 euro per le casse che siano 2.0 o 2.1 e 150-200 euro per un ampli. E' vera questa affermazione?
grazie comunque per la pazienza!
-
18-09-2018, 07:24 #6
>casse a tre vie: fino agli anni '80 erano la configurazione normale per casse full range, poi venne la moda dei sub e sono quasi sparite, se ne fanno ancora, ma non credo che siano la prima scelta per chi mette su un impianto. Come low-cost (si f per dire) ci sono le torri Jamo con un grosso woofer posto lateralmente.
>per realizzare 2.0 o 2.1 per uso principale TV e cinema puoi usare la configurazione 540BT+Magnat già detta, ometendo le casse posteriori. Alcuni preferiscono usare amplificatori stereo, l'idea è che o scegli un ampli "cinema" e ti adatti per la musica o scegli un apmli "musica" e ti adatti per il cinema (con tutti il rispetto er gli amici del forum che preferiscono l'integrato stereo "musicale" sempre e comunque).Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
18-09-2018, 11:12 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Messaggi
- 11
Ah ok quindi meglio non optare per le casse a 3 vie. Sto conoscendo un sacco di marche nuove che non avevo mai sentito 😮
(Klipsch, magnat, edifier, indiana line...mai sentiti prima )
Comunque, sto riflettendo su quale potrebbe essere la configurazione migliore. Io ho un po' la fissa per i bassi non solo perché amo la loro presenza in film e canzoni, ma perché nella mia ignoranza, ho sempre pensato che per ascoltare Delle canzoni, fossero necessari tutti e tre (intendo alti medi e bassi ) quindi non averli mi fa strano...ma è solo un mio pensiero inventato in fin dei conti.
Tornando al discorso, sono favorevole all'uso di un ampli perché lo potrei usare anche per attaccarci Delle cuffie Sony che comprai tempo fa per il computer, così la sera posso guardare qualche serie amplificandole, ad esempio, con questo denon (su .de ho notato che sta sui 240 540bt)
Quindi potrei pensare ad una cosa del genere: i restanti 5-600 euro, potrei usarli solo per due casse senza sub, così mi abituo ad ascoltare i suoni con questi nuovi componenti a cui non ho mai messo mano. In futuro, potrei scegliere o meno se aggiungere un eventuale sub. Che tra l'altro, non sono nemmeno sicurissimo di aver lo spazio. Potrei optare per metterlo dentro il mobiletto della TV ma credo che il suono possa modificarsi troppo. Ma vi chiederò consiglio (di nuovo xD ) in futuro anche per questo. Per adesso, credo sia meglio se mi concentro su un ampli e due casse.
Mi hai chiesto di scegliere tra musica e film. Bella domanda ahahahah. Bhe nell'arco di una giornata, ascolto molta più musica di quanti film guardi e appunto mi capita di doverne guardare la sera tardi con le cuffie. Quindi opterei per la musica. Altro che posso dire è che mi piace il fatto di poter usare una penna USB con Delle canzoni Flac. Per adesso ho sempre ascoltato streaming e mp3 ma vorrei fare questo "grosso" passo verso la qualità e imparare queste nuove cose.
Riassumendo: 2.0 + ampli intorno alle 800 euro per 65-70% musica e 35-30% film. No sub per adesso. Stanza è un soggiorno-cucina di un bilocale e da sola immagino sia grande 25-30 metri quadri. Per adesso appoggerò le casse dietro alla TV sopra un mobile Ikea di legno.
Altra piccola domanda che riguarda il futuro dopo l'acquisto, (mi avvantaggio)mi converrà collegare l'amplificatore con HDMI o con cavo ottico ?
Certo non è che ordinero tutto subito, ci rifletterò un altro paio di settimane minimo per poi prenderle una volta trasferitomi di la.
-
18-09-2018, 12:53 #8
Gli integrati stereo non hanno HDMI (semplicemente perché non sono pensati per i video). La connessione digitale, se presente, è solo tramite ottico (o coassiale digitale) in modalità PCM.
Non tutti hanno un reparto digitale ed un player integrato per suonare da USB, ma credo che ce ne sono con prezzi compatibili con il tuo budget, ma per quanto riguarda i modelli non ti saprei aiutare.
Riguardo ai bassi: si parla comunque di riproduzione full range (intera gamma di frequenze) anche per diffusori da scaffare a 2 vie. Il subwoofer - a differenza di quanto avvine nei mini kit come il logitech - non riproduce tutte le note basse ma solo le frequenze al di sotto di quella minima gestita dalle frontali, che in genere dichiarano di scendere fino a frequenze intorno ai 50Hz mentre i sub si impostano in genere intorno agli 80. Tutte queste frequenze sono più basse della note ordinariamente emesse dagli strumenti musicale (credo che solo il contrabbasso arrivi a fare note così basse), è solo una questione di sonorità e di dare un tono più "rotondo" ai bassi.Ultima modifica di pace830sky; 18-09-2018 alle 12:55
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
18-09-2018, 13:28 #9
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Messaggi
- 11
Oh ok. Quindi serviva sapere se per film o per musica perché anche gli ampli hanno alcuni attacchi diversi a seconda dell'utilizzo. Ok. Mi aspettavo che, visti i nostri giorni, ne producessero modelli con ogni tipo possibile di uscita per ogni tipo di cavo, però ho anche notato che esistono ampli di svariate migliaia di euro. Quindi, per rimanere in quel budget, serve scegliere un minimo dove guardare. Allora, amplificatore a parte, considerando che per uno che abbia il minimo sindacale (si parla di 250-300 euro ) con un budget di 600 euro, quali marche dovrei guardare? Cioè, ho capito che ogni cassa suona in modo diverso e che dovrei ascoltarle, ma non saprei nemmeno dove andare ma visto che non cerco qualcosa di specifico, potrei leggere le recensioni qua e là per ogni tipo di modello. Oltre quelle 3-4 marche che ho citato, quali altre case esistono buone? Così inizio a leggermi (per ognuna) le varie opinioni Delle persone...per avere in mano 3-4 modelli gettonati tra cui scegliere. Per poi chiedere anche a voi un altro parere. Magari dovrei puntare a qualche marchio che produca anche subwoofer (ma forse ognuna di esse ne produce ) per il futuro.
-
18-09-2018, 14:10 #10
Una amplifictore yamaha e delle casse tipo Magnat Monitor Supreme 1002 sarebbe la configurazione migliore.
Se nel usato trovi un yamaha con HDMI puoi puntare anche a casse del indiana line.LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
18-09-2018, 17:23 #11
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Messaggi
- 11
Uh queste sono a torre. Proprio belle. Ma quali sono i pro e i contro di avere Delle torri e non Delle casse da scrivania?
Il suono, che proviene da un "parallelepipedo" così alto, migliora o peggiora rispetto a Delle casse? (Chiaramente parlando di casse del solito prezzo)
Potrebbero esser anche una ottima soluzione in caso avessi dei problemi con il mobile e fossi costretto a fissare la TV sulla parete. Ho notato che su Amazon (posso nominare a grandi linee questi siti ? Chiedo scusa nel caso) vengono circa 400 euro ( per ora non ho controllato altrove)
Poi sono andato a controllare gli ampli della Yamaha...bhe ce ne sono di ogni cifra possibile 😂😂😂 mi potreste suggerire qualche modello che non superi di troppo le 350-400 euro?
E...scusate per le mille domande ma non conosco nessuno che sappia cosa siano queste cose...ma parlando di casse da 10euro e casse da 1000 euro posso immaginare la differenza (materiali, legno, design, solidità, passaggio dell'aria ecc ecc) ma parlando di amplificatori...cosa cambia tra uno di 100 euro a uno di 500 tanto per dire?
Grazie comunqueanche se sono inesperto sono sempre interessato alla tecnologia.
-
18-09-2018, 18:22 #12
>avere un grande volume interno aiuta la cassa a riprodurre in modo naturale le frequenze più basse, le torri possono essere preferite da chi non ha problemi di ingombro (e di maggiore spesa) e non prevede l'impiego di un sub per ascoltare musica, ma se poi il sub si acquista e si taglia la frequenza delle torri a 80Hz (mandando le frequenze inferiori al sub) si vanifica un po' la logica della cosa.
>salvo latri modelli, Yamaha propone una linea di sintoamplificatori stereo con un reparto digitale abbastanza completo cfr sito yamaha>audio_e_video>componenti_hi-fi>sintoamplificatori-stereofonici
fai attenzione alle specifiche mi sembra che i modelli più economici (sotto al 402D) non hanno USB, pur consentendo connessioni digitali di altro genere.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
18-09-2018, 22:51 #13
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Messaggi
- 11
molto bene. bhe, probabilmente non avrei avuto spazio per un sub, ma due torri dovrei riuscire a sistemarle meglio, poggiando per terra.
come avevo accennato, non ordinerò il tutto subito, ma giusto per avvantaggiarmi :
i cavi? ho letto che vanno usati dei classici cavi "spellati"
bhe fino ad oggi non mi era ancora mai capitato di doverlo fare...di sicuro, potrei trovarli in qualche ferramenta. ma dato che mi trovo a prender le cose online, ci son cavi migliori di altri? nel senso, (lunghezza a parte che dovrò verificare) quali consigliate?
così intanto mi faccio una idea...