Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6

Discussione: Spiegazione ohm

  1. #1
    Data registrazione
    May 2013
    Messaggi
    24

    Spiegazione ohm


    Spesso si sente parlare di amplificatori che accettano in ingresso carichi che vanno da 4 a 16 ohm.
    Solitamente, le casse hanno un impedenza che oscilla tra i 4 e gli 8 ohm(da cosa deriva quest'oscillazione?)

    Volevo chiedere: Collegando su un canale due casse in parallelo, ognuna con impedenza tra i 4 e gli 8, il risultato sarebbe (mediamente) tra i 2 e i 4. C'è il rischio di rompere l'ampli? Oppure potrebbe rompersi se gli viene richiesta troppa corrente?

  2. #2
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    GO
    Messaggi
    2.057
    L'"oscillazione" dipende dal fatto che l'impedenza varia con la frequenza.Se carichi l'ampli con due casse a bassa impedenza,specie a frequenze tra 100 e 700-900 hertz,puoi realmente far danni,specie se esageri col volume.

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da Tommaso86 Visualizza messaggio
    amplificatori che accettano in ingresso carichi che vanno da 4 a 16 ohm
    Veramente si parla di amplificatori che accettano IN USCITA carichi da 4 a 16 Ohm, i diffusori infatti si collegano alle uscite di un amplificatore, non agli ingressi, dove si collegano invece le sorgenti.

    Quanto al collegamento di due diffusori in parallelo la cosa è fattibile se entrambi hanno impedenza nominale di 8 Ohm, così che quella risultante sia di 4 Ohm.

    Questi però sono valori "nominali" nella pratica il valore può scendere anche di molto con il risultato che il carico effettivamente visto può scendere a valori troppo bassi, anche 2 Ohm o meno, cosa che potrebbe portare danni se l'ampli non è particolarmente robusto e ben costruito, ancor di più se si utilizzano volumi di uscita elevati.

    Pertanto se si vogliono usare più diffusori bisogna sceglierli tra quelli "facili", che non scendano molto con l'impedenza, oltre ad ampli che non siano proprio i più economici.

    Personalmente non vedo però l'utilità di usare contemporaneamente due diffusori per canale, quanto meno nell'uso normale di un ampli stereo.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #4
    Data registrazione
    May 2013
    Messaggi
    24
    Perfetto, quindi ciò che conviene è collegare sempre in serie(in modo da salire con l'impedenza) mettendo al sicuro l'amplificatore, in modo tale da poter salire con la manopola del volume senza troppe paure.
    Il collegamento in parallelo quindi non è mai consigliato, a meno che non si stia palesemente sopra la soglia di sicurezza dei 4 ohm dichiarati dal costruttore dell'ampli.
    Qualitativamente parlando nell'ambito dei dettagli musicali, le casse/ampli si esprimono meglio collegandole in parallelo o in serie?
    (In serie ho notato che bisogna leggermente alzare di piu il volume per ascoltare(giustamente adesso le casse sono 2 per ogni canale ed è quindi richiesta piu potenza))
    In piu: in caso di collegamento in serie, se gli altoparlanti sono diversi, è probabile che uno assorba piu dell'altro(i due diffusori suonano con volume diverso)?
    Ultima modifica di Tommaso86; 19-05-2013 alle 10:15

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    1.104
    Citazione Originariamente scritto da Tommaso86 Visualizza messaggio
    Perfetto, quindi ciò che conviene è collegare sempre in serie(in modo da salire con l'impedenza) mettendo al sicuro l'amplificatore, in modo tale da poter salire con la manopola del volume senza troppe paure.
    mmm... forse non e' proprio cosi'... in serie si potrebbe rischiare parecchio tirando il volume se l'ampli non e' adeguato al carico finale che "vede" sulle sue uscite (v. c.d. "clipping").

    http://en.wikipedia.org/wiki/Clipping_%28audio%29
    Ultima modifica di Eldest; 19-05-2013 alle 11:02
    VPR: JVC DLA-X30, Mitsubishi HC6000 - Bluray: Oppo BDP-103, Sony BDP-S790 - Video enhancer: Darbee Darblet - Sintoampli: Denon AVR-4520 - Schermo: Screenline Amleto 16:9 115" - Lettore CD/SACD/DVD-A: Esoteric DV-60 - DAC: Essence HDACC - Pre stereo: Musical Fidelity M6PRE - Finali mono: 2 x Advance Acoustic MAA-705 - Frontali: Chario Constellation Ursa Major - Centrale: Chario Constellation Phoenix - Surround: Energy Encore - Sub: Velodyne SPL-1200 Ultra - Decoder: Vu+ Duo2 - Telecomando: Logitech Harmony 1100

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514

    Cool


    le casse in firma variano l'impedenza in funzione della freq., arrivando, per es. a 1500 Hz, fino a 25 Ohm: se ne metti 2 in serie, arrivi a quasi 50 Ohm, con una bella attenuazione del vol per quella freq. * ; cmq prova a vol medio bassi, non è pericoloso...se poi le casse sono diverse, come suppongo, i risultati potrebbero essere imprevedibili e magari divertenti: i picchi di R sarebbero sfalsati e ci sarebbe una sorta di compensazione, che potrebbe smorzare l'effetto somma * di cui sopra ... a che casse ti riferisci? cerca il diagr. impedenza...
    Ultima modifica di PIEP; 19-05-2013 alle 12:52
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •