|
|
Risultati da 106 a 120 di 129
Discussione: Amplificatori ibridi
-
23-02-2011, 21:18 #106
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Messaggi
- 500
Annuncio la nascita del nuovo amplificatore ho scelto opera consonance mk linear 150 dovrei ricevere in settimana poi vi faro sapere le mie impressioni,un consiglio la valvola del pre quante ore di rodaggio si consiglia? va bene se lo lascio acceso in assenza di segnale ?
Ultima modifica di oxigen; 23-02-2011 alle 22:05
-
24-02-2011, 01:46 #107
Personalmente ti consiglierei di ascoltare tranquillamente il tuo ampli, così ci fai anche il rodaggio e non consumi le valvole senza usufruirne.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
24-02-2011, 06:05 #108
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Messaggi
- 500
Possiede solo 1 valvola in pre, il distributore mi ha detto che le valvole pre sono generalmente pre rodate di fabbrica sara' vero ?
-
24-02-2011, 07:58 #109
Senior Member
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 405
Scusa, ma quale è il problema?
Lo ascolti e mentre lo ascolti l'amplificatore si roda!
Le valvole preamplificatrici necessitano in genere di almeno 100-200 ore di rodaggio. Il rodaggio è una cosa normale ed è anche una cosa che, a me personalmente, piace godermi ed assaporare.
Tieni poi conto che non soltanto le valvole richiedono rodaggio, ma tutto l'amplificatore nel suo complesso: trasformatore, condensatori, resistenze...
Chi vuole un ampli già rodato lo dovrebbe comprare usato!Impianto Audio: Valvolare: Xindak V30 Preamplificatore: Xindak XA8250MKII Finali: Xindak XA8800mnu Diffusori: Audes Blues DAC e Trasporto Digitale: Cocktail Audio X40 Cavo di potenza: Xindak FS-5 Cavo di segnale: Atlas Equator III Punte per diffusori: Soundcare Superspikes Video: Videoproiettore: Panasonic PT-AE-900 Videogames: XBOX 360, PS1, PS2 & P3 Slim Fotografia e Video: Toshiba Camileo SX900 - Reflex Canon EOS-100D 18-55 STM
-
24-02-2011, 08:42 #110
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Messaggi
- 500
Non e un problema solo che considerando il poco utilizzo di ascolto per arrivare alle 100 ore di rodaggio occorre molto tempo, e mi piacerebbe invece ascoltarlo al massimo delle sue prestazioni prima possibile se e vero che occorrono tutte queste ore mi ci vorra un anno .
-
24-02-2011, 15:15 #111
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Messaggi
- 500
Rileggendo tutto il trend mi sono fatto questa idea , in realta ci sono degli ampli tendenzialmente con una timbrica calda o fredda, piiu o meno dinamici, tuttavia un ampli freddo puo diventare caldo e viceversa tutto dipende da stanza, casse,sorgente, cavi , tipo di musica ecc, parlo a intuito pur non avendo avuto modo di verificare, mi sono stati consigliati un sacco di modelli come mai nessuno ha preso in considerazione Marantz ?
Voglio raccontarvi questa cosa, possiedo un coordinatino anni 90 della kenwood quelli serie mini, 40 w per canale , il suono e freddo manca praticamente di tutto con le sue casse originali,ho sconnesso le casse attaccate a un sintoamplificatore delle fisher 35 w per canale del 1972 ebbene a basso volume sembrano casse di classe enormente piu elevata bassi da paura medi e alti brillanti, e facccio notare che il kenwood lo ascolto cosi' con l'equalizzatore tutto a manetta e il bass boost accesoUltima modifica di oxigen; 24-02-2011 alle 15:22
-
25-02-2011, 08:12 #112
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Messaggi
- 500
Prime impressioni
E' appena arrivato , non lo ancora connesso devo risistemare i piani del mobile perche lo sposto rispetto a prima, fortunatamente come gia accaduto per il modello precedente il peso dichiarato e' sbagliato non 18 ma 12 kg una fortuna perche 18 kg sarebbero stati pericolosi per i piani in vetro del mobile, prime impressioni l'imballo e di ottima qualita' 2 pesanti scatole una dentro l'altra al suo interno ce un sacco in stoffa a coprire l'amplificatore , le manopole sono in fusione piena di alluminio satinate lucide il volume e step step molto preciso, elegante la ampia finestra con led blu che segnala le funzioni, il pannello frontale e' alluminio con spessore 10mm il telecomando e un po' spartano molto pesante una scatoletta in metallo quadrata con tasti in metallo messi a cerchio, la qualita di finitura e ottima, davvero elegante il legno e di buona qualita come l'alluminio molto spesso e elegante si nota subito una maggior cura rispetto al modello precedente consonance a 100 anche i connettori sono di ottima qualita placcati in oro , peccato solo 3 ingressi un ingresso o due in piu sarebbe stato gradito ma tutto non si puo avere, fortuna che dal mio lettore cd ho altri 2 ingressi dal dac quindi con un solo ingresso cd in realta commuto 3 sorgenti, ora viene il bello la prova
Ultima modifica di oxigen; 25-02-2011 alle 11:36
-
25-02-2011, 08:26 #113
fallo riscaldare un pochino e poi facci sapere le differenze rispetto al modello precedente
E' un prodotto interessante anche nel prezzo.
-
25-02-2011, 12:53 #114
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Messaggi
- 500
Prova obbiettiva
Ho avuto una gran fretta di provare, ecco le mie impressioni all'inizio non riuscivo a farlo partire dopo vari tentativi, pensavo che il grande pulsante di accenzione fosse elettronico invece e un normale interruttore tipo premi e rilascia a scatto, prova acustica realizzata dopo circa mezzora di preriscaldamento , musica celentano sognando cernobil che conosco molto bene, pezzi vari di jazz presi a caso, la timbrica e la classica del modello precedente tuttavia risalta queste differenze, al primo impatto di ascolto mi son detto meglio se sconnetto il sub cosi' ascolto meglio, in realta' il sub era sconnesso ascoltato a volume su display segna 30 ha una dinamica da paura, il woofer delle mie mordaunt short lavora benissimo talmente bene che il subwoofer risulta superfluo ,non si nota assolutamente l'emissione di ogni singolo altoparlante la musica viene emessa senza distinguerne la provenienza, non si distingue lo stacco tra i vari altoparlaniti il basso e profondo molto controllato e potente, le voci sono talmente tanto realistiche da farti venire i brividi, gli strumenti sono riprodotti con coerenza senza ne esaltazione ne attenuazione ce la netta senzazione che la musica sia molto controllata, nessuna coda nel basso, le trombe e i pianoforti sono molto realistici gli strumenti a fiato in particolare ,i connettori altoparlanti sono di grande dimensione ben realizzati . Il dispaly e di colore blu intenso molto ben leggibile anche da lontano, il disegno mi ricorda vagamente gli amplificatori delle yamaha il volume viene segnato numericamente da 1 a 100 a volume 40 inizia a far ballare i vetri della mia stanza di 16 metri quadri, unica nota al momento negativa e' il telecomando scomodo pesante e di forma quadrata poco intuitivo ma sicuramante molto molto robusto e ben costruito sembra un mattoncino mi riservo di eseguire altre prove con altri tipi di musica a livelli piu elevati e dopo un po di ore di rodaggio giudizio complessivo positivo
-
25-02-2011, 13:07 #115
E' vero, con gli ibridi gli strumenti a fiato "vivono".
Buon acquisto quindi....e buoni ascolti.
-
25-02-2011, 15:01 #116
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Messaggi
- 500
Menomale qualcuno sul trend ha affermato che gli ibridi non sono ne carne ne pesce, quindi avevo ragione .Sta suonando da un po di ore mi sembra che migliori, sulle istruzioni ce scritto pilotaggio speaker 2 ohm minino dipende dalla corrente erogata ?
Ultima modifica di oxigen; 25-02-2011 alle 15:05
-
25-02-2011, 15:10 #117
significa che le Focal Gran Utopia non ce le puoi pilotare...è un problema? eheheh
-
25-02-2011, 19:26 #118
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Messaggi
- 500
consiglio
Quindi come dimostrato un diffusore puo suonare male a causa di scarsa corrente o potenza, un amico ha una coppia di infinity kappa80 ma ho letto che sono meno efficenti delle mie, sopportano 250 w e hanno due woofer da 20 cm nonostante siano sicuramante di qualita' migliore puo' darsi che in definitiva siano piu difficili da pilotare qualcuno le conosce ?
-
25-02-2011, 21:09 #119
Sospeso
- Data registrazione
- Dec 2007
- Località
- Roma
- Messaggi
- 952
sto cedendo anche io al fascino ibrido
Home Theater TV:Panasonic 42PX80EA - DVD/BR:Samsung BD-P2500 - NMT:Popcorn Hour A-110 - Sinto A/V:Marantz SR-5003 - Diffusori:Indiana Line Musa 505 + Ego - Hi-Fi Amplificatore:Audio Analogue Crescendo - CDP:Audio Analogue Crescendo - Giradischi:Pro-Ject Debut III Esprit + Grado Gold - Pre Phono:Lehmann Audio Black Cube Statement - Streamer: Cocktail Audio X10 - Diffusori: Dynaudio DM 2/7
-
25-02-2011, 21:22 #120
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Messaggi
- 500
Come gia accennato unisce dolcezza e dinamica senti il basso che ti fa vibrare ma senza pugno nello stomaco nel frattemo ho avuto modo di ascoltare un cd di roger waters non ci crederai ma sento il respiro del cantante