Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 44
  1. #16
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    683

    Ciao, io ho le RB 25 ( woofer da 16 ) e nella musica classica sono "splendide", la dinamica è mostruosa e i pieni orchestrali sono da urlo, hanno una buona rappresentazione dello stage in larghezza ( mai oltre i diffusori però...) ed altezza però con poca profondità. L'unico problema ? Che non riesci ad ascoltare più di tre brani di seguito...

    Le trovo molto peggio nel jazz, se poi c'è Paolo Fresu con la sua tromba allora addio !!!

  2. #17
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    63
    magari prendo le b&w 685, le klipsch non mi convincono, altri modelli sempre su quella fascia? tipo tannoy?

  3. #18
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    683
    magari prendo le b&w 685, le klipsch non mi convincono
    , ottima scelta !

  4. #19
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    1.062
    diciamo che con le B&W 685 andresti veramente sul sicuro. Sono diffusori di cui ci si innamora a poco a poco. Non fanno sensazione nell'immediato, ma ascoltandoli a casa tua, ti accorgerai che fanno quello che devono fare benissimo. Le klipsch sono ottime casse, attenzione, ma il problema con le klipsch è che bisogna spendere un po' nell'amplificazione adatta. Un'altra ottima marca su questa fascia di prezzo è Focal. I diffusori Focal sono conosciuti per la loro neutralità, che però ad alcuni non piace perché li definiscono troppo freddi. In realtà dovresti ascoltare un poò tu e vedere cosa ti piace. In linea di massima posso dirti su queste tre marche.

    - klipsch (se sei appassionato di live e se le tue sessioni di ascolto non sono lunghissime)

    - b&w (se ti piace un suono caldo e avvolgente, ma abbastanza neutrale)

    - Focal (se la neutralità è la tua priorità).

    Joseph

  5. #20
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    63
    sarò ignorante, ma cosa c'è di particolare nel sentire un live?
    non sono molto meglio le versioni in studio?

    le 685 come si comportano a volume sostenuto? in un stanza di 15-20m2? in una di 30 abbondanti?

  6. #21
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    1.062
    Sono adatte ai live perché sono molte dirette, il suono ti viene sparato in faccia in maniera abbastanza simile ad un'esibizione dal vivo. Unplugged In New York dei Nirvana è veramente speciale ascoltato con delle klipsch... Sembra di essere lì...Detto questo le klipsch sono state studiate per l'home theatre, non per la musica.
    Io ho una stanza di 25 mq e raramente alzo troppo il volume, ma quando lo faccio le b&w non si scompongono, però devi sapere che perstabilizzare le basse frequenze (ma questo discorso vale con tutte le casse da libreria) dovresti comprare dei discreti stand come i
    Soundstyle z2...

    Fa' il tuo acquisto ragionato e non tornare più indietro

  7. #22
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    781
    Citazione Originariamente scritto da josephpino

    - Focal (se la neutralità è la tua priorità).
    Non so a quale modello ti riferisci ma per il modelli economici le alte frequenze sono spesso eccessvamente evidenti, almeno da quanto ascoltato fin ora, comunque ottimi diffusori sia la serie 700 che 800....
    Diffusori : Sonus Faber Concerto Domus - Amplificatore stereo : Audio Analogue Verdi 70 rev 2.0 - Lettore CD : Audio Analogue Crescendo CD - Lettore dvd : Onkyo DV-SP501 - Subwoofer : Velodyne SPL 1000 R - Cavo segnale : Viablue NF-S1 - Lettore Blu-ray : PlayStation 3
    Danilo

  8. #23
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    1.062
    beh, quando ho scelto i miei diffusori ho provato 3 modelli:

    -klipsch rb61
    -focal 706v
    -b&w 685

    forse mi sono sembrate neutrali perché paragonate agli altri 2 modelli. infatti le trombe klipsch producono alti molto squillanti se paragonate alle focal, mentre gli alti delle b&w sembrano essere leggermente smussati (tecnicamente il suono caldo consiste in una smussatura delle alte frequenze e in una più o meno abbondanza delle basse frequenze). Nelle frequenze medie poi le Focal erano nettamente migliori delle klipsch e lievemente migliori delle b&w. L'unico motivo per cui non ho preso le focal è perché arrivavano solo a 55 herz, mentre le b&w si spingono (come si deve) fino a 49 hertz.

    j

  9. #24
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    63
    le cm1 e cm5 (sempre B&w) come sono?

  10. #25
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    746
    Citazione Originariamente scritto da josephpino
    Le klipsch sono ottime casse, attenzione, ma il problema con le klipsch è che bisogna spendere un po' nell'amplificazione adatta.

    Joseph
    Ciao che intendi per amplificazione adatta ? stò mettendo a punto un impianto con le Klipsh RF-35 e sono proprio alla scelta del finale.....mi dai la tua opinione ?

    grazie

  11. #26
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    1.062
    Le klipsch hanno bisogno più di ogni altro diffusore di un amplificatore adatto che neutralizzi la loro eccessiva accentuazione degli alti. Per farla breve, gli amplificatori che meglio si sposano ai diffusori:

    1) ampli a valvole (ad esempio un primaluna)
    2) audio analogue (qualsiasi modello. è chiaro, più si sale di prezzo, meglio sono gli ampli di questa marca)
    3) se proprio si vuole spendere poco che sia Marantz, ma che non sia mai rotel, denon o yamaha.

  12. #27
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    ROMA
    Messaggi
    2.656
    ....perchè comprare le klipsch per poi stravolgere il loro comportamento "naturale" ???

    sono per HT e basta...per la musica meglio rivolgersi altrove...

    ciao
    Nad C326BEE - Nad C546BEE - Pro-Ject Debut Carbon 2M Red - Dynaudio DM 2/6

  13. #28
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    63
    rispetto alle 685 le cm1 e le cm5 sono un altro pinaeta o conviene rimanerde sulle 685?

  14. #29
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    ROMA
    Messaggi
    2.656
    SI...ma anche un'altra spesa...
    Nad C326BEE - Nad C546BEE - Pro-Ject Debut Carbon 2M Red - Dynaudio DM 2/6

  15. #30
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    63

    insomma le 685 fanno il loro lavoro a dovere?


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •