|
|
Risultati da 1 a 15 di 22
Discussione: Bass-reflex
-
28-05-2010, 11:36 #1
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 3.034
Bass-reflex
Domanda tecnica:
il "foro o finestra" del condotto bass-reflex e' "meglio" anteriormente, posteriormente o sotto il cabinet ?
Quali solo le differenze?
Grazie.
-
28-05-2010, 11:48 #2
In teoria con il reflex davanti ci dovrebbero essere meno problemi di interfacciamento in ambiente. Tuttavia ci sono molti fattori che intervengono a favore o a sfavore dell'uno o dell'altro. Il diametro, il disegno del condotto, la tipologia del diffusore (da stand o da pavimento), l'emissione degli altoparlanti e tanto altro. Quindi, sinceramente, non è facile dare una risposta, o per meglio dire, una che valga per tutti.
-
28-05-2010, 11:58 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 3.034
In realtà si trova molto da leggere sull'apertura anterioe e posteriore ma, su quella sottostante il cabinet niente.
Ah...la domanda e' riferita ad una cassa da pavimento.
-
28-05-2010, 12:40 #4
Il sistema di bass reflex dipende dall'intero progetto del diffusore, altoparlante, mobile e crossover per cui è impossibile generalizzare e dire quale posizionamento del condotto reflex è migliore rispetto ad un'altro.
Per "differenze" che cosa intendi? Se funzionali, nessuna, lo scopo è sempre quello di rinforzare l'emissione dell'altoparlante.Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company
-
28-05-2010, 13:35 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 3.034
Originariamente scritto da Avenger
In linea di massima (ovviamente dipende dal mobile e altri fattori progettuali), leggevo ingiro che il "foro" posteriore non consente un posizionamento del diffusore vicino alla parete posteriore; quello anteriore si....e quello sotto?
-
28-05-2010, 13:50 #6
Tanto per farti un esempio la Totem Arro (diffusore da pavimento) ha un piccolo accordo reflex posteriore e nonostante ciò la si può posizionare letteralmente appicicata al muro. Non c'è una risposta assoluta che sia applicabile alla totalità dei diffusori. Non ultimo, anzi è anche più importante, la conformazione e dimensione dell'ambiente (più un bel pò di altri fattori). Lo stesso diffusore, in ambienti diversi, rende in maniera differente, a dimostrazione che non c'è una regola fissa.
-
28-05-2010, 14:14 #7
Come ha detto nano70 esistono diffusori progettati per essere posizionati vicino alla parete posteriore, nonostante la presenza del bass reflex, ma generalmente, in tutti gli altri casi, condotti di accordo posteriori o verso il pavimento, se avvicinati alla parete, ti fanno guadagnare un pò di corpo in gamma bassa, ma ti fanno perdere in articolazione, bilanciamento tonale e profondità della scena.
Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company
-
28-05-2010, 15:33 #8
le B&W Cm1 e Cm5 sono quei classici diffusori bookshelf che non vanno assolutamente messi contro la parete, hanno bisogno di parecchio spazio e di una maggiore ariosita'
2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC
-
28-05-2010, 17:07 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Messaggi
- 1.138
Originariamente scritto da nano70
-
28-05-2010, 20:05 #10
Certo che apporta delle modifiche sonore. Non ho detto che sono insensibili al posizionamento e credo di poter quasi sicuramente affermare che non esiste un diffusore che sia totalmente immune da qualsiasi posizionamento (magari!!!). Il punto è il rapporto (o interfaccia) diffusore/ambiente. Per scegliere un diffusore non bisogna prendere in considerazione il suo mero suono, ma anche e soprattutto a come si interfaccerà col nostro ambiente, se no si rischierà poi di avere una cocente delusione.
-
28-05-2010, 20:53 #11
quoto con nano70
2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC
-
28-05-2010, 21:17 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 3.034
tutto giusto....ma io parlavo in linea di massima (foro posteriore, meglio lontano dal muro). In effetti mi interessa di piu' (sempre in linea generale) il comportamento del "foro" sotto il mobile....
-
28-05-2010, 22:43 #13
Il punto è che non c'è una "linea di massima". O per meglio dire che la teoria non trova poi riscontro nella pratica. Ogni diffusore va considerato a se stante, così come ogni ambiente e la relativa interazione. Come puoi vedere le combinazioni sono pressochè infinite.
-
29-05-2010, 11:13 #14
riquoto con nano70
2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC
-
29-05-2010, 13:21 #15
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 3.034
Mi avete convinto....e' inutile farsi tanti problemi di "foro"...
Grazie.