Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 41 di 41
  1. #31
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315

    Citazione Originariamente scritto da enzo80
    Se ti ritieni un audiofilo, e sottovaluti la validità di quelle casse, considerata quella grandezza.Le Bose fanno solo rumore? Ma dove scusa? Quelle casse, anche a livelli minimi, mantengono una profondità da paura. Sono pareri eh, niente di personale
    ti riconsiglio di farti un pò di ascolti seri e approfonditi........la musica riprodotta è ben altro
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  2. #32
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Rimini
    Messaggi
    670
    secondo me ognuno di voi due dovrebbe rispettare l'opinione dell'altro.
    enzo80 ha già detto di averlo fatto, antonio leone sembra essere un pò più convinto, ma secondo me se a enzo80 piace come suonano le bose, allora siamo a posto, anche se antonio leone non condivide l'opinione.
    non vedo perchè continuare questo battibecco.
    -IL MIO IMPIANTO STEREOFONICO-
    AMPLI: DENON PMA-510AE - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 [DE] - 7 - 8 - DIFFUSORI: INDIANA LINE HC 505 - 2 - LETTORE CD: PHILIPS CD 210 dati tecnici-dac [PDF] - GIRADISCHI: PRO-JECT DEBUT III - PRE-PHONO: CAMBRIDGE AUDIO AZUR 540P - 2 - 3 - 4 [PDF]

  3. #33
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    infatti nonsi discute........ma un conto è parlare dei rispettabilissimi gusti personali e un altro della realtà riproduttiva che c'è eccome
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  4. #34
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    74
    Citazione Originariamente scritto da antonio leone
    ti riconsiglio di farti un pò di ascolti seri e approfonditi........la musica riprodotta è ben altro
    Ma questa è la frase standard che utilizzate quando vi rendete conto di essere delle persone che non vogliono capire quello che uno cerca di spiegarvi? Perchè non è la prima volta che la sento in questo forum. XD
    So cosa significa ascoltare bene, e so che ci sono mille impianti che riproducono meglio il suono rispetto alle Bose, ma inevitabilmente crescono le dimensioni delle casse (per cui, devi considerare spazio a disposizione, la coppia pre e finale, con conseguente crescita di budget), sala insonorizzata ecc ecc. E' come dire "l'Audi fa macchine di *****, perchè esiste la Ferrari. Fatti una guida seria". E grazie al caos, c'è sempre qualcosa di meglio, ma devi prendere in considerazione altre esigenze e non spiattellare il meglio solo per sentirti figo.
    Dai non continuare perchè altrimenti mi costringi ad arronzarti con uno squallido "hai ragione tu".
    Ci sono mille realtà riproduttive, visto che le hai tirate in ballo. Ma cerca di sforzarti solo un minuto, per cercare di capire quello che ti sto dicendo.
    Ultima modifica di enzo80; 21-04-2008 alle 17:24

  5. #35
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Premesso che i gusti personali sono, appunto, personali e non andrebbero discussi (c'è gente che adora il "timbro" della musica che si ascolta in discoteca, quelli che adorano il suono di molti impianti car auto, altri che si fermano estasiati davanti ad un compattone in plastica da Centro Comerciale e appena possono lo alzano a tutto volume dicendo "senti come spara") si possono comunque fare alcune considerazioni.

    Nella scelta di un diffusore vanno a influire molti parametri, più o meno importanti.

    Direi che i principali sono la resa timbrica (chiamiamola "Fedetà al suono originale"), il costo, le dimensioni, l'estetica.

    Ognuno farà la propria scelta in base a quale di questi parametri considera il più importante, cercando il miglior compromesso con gli altri.

    Timbro: le Acoustimass hanno un suono che colpisce subito, al primo impatto (come i colori dei TV in esposizione), un suono sicuramente ruffiano, però se lo si analizza si nota che i bassi non è che siano molto profondi, sono forti, ma non estesi di gamma, un po' monocordi, i medi, già i medi, non è che ci siano, la parte alta si sente, colpisce, forse troppo, per corrispondere al suono di origine.

    Sicuramente ci sono diffusori che riproducono meglio la realtà incisa sulla sorgente, CD o vinile che dir si voglia.

    Nelle varie discussioni relative alle Bose sono stati indicati moltissimi diffusori con timbro più neutro (che colpisce meno, sono d'accordo), se si va a rileggerle si troverrano moltissimi nomi, di costruttori anche blasonati.

    Il costo: le Bose non sono economiche, sempre nelle discussioni cui accennavo sono state indicate tipologie di diffusori che rientrano nella stessa fascia di prezzo, ma con prestazioni timbriche più neutre.

    Dimensioni: anche qui mi semba di aver letto di diffusori, non tanti, ne convengo, di dimensioni paragonabili.

    Rimane l'estetica, sicuramente fano la gioia di molte moglie/fidanzate/compagne: sono piccole, non si vedono, OK, se il problema è questo non vi sono altre soluzioni (divorzio ? ).

    Non comprendo il tirare in ballo i pre +finali, non è detto che un pre+finale sia meglio di un buon integrato, e ce ne sono tanti, che suonano divinamente e, magari, non costano neanche tanto.

    Idem per la sala "insonorizzata" che però non c'entra nulla, se non per non disturbare molto i vicini, ritengo infatti che volessi dire "corretta acusticamente", che è tutt'altra cosa, ma non starei a scomodare simili limiti per giustificare l'acquisto di una buona coppia di diffusori.

    Idem per la potenza, ti posso assicurare che in ambienti domestici di dimensioni normali una ventina di Watt (effettivi) sono già più che sufficienti, con diffusori di sensibilità normale.

    I miei non sono sensibilissimi ma con 15 W elettrici effettivi il livello è già più che elevato.

    Detto tutto questo, per tornare al punto inziale, è vero, i gusti non si discutono, ma ti assicuro che per la stessa cifra, e con un normale buon integrato, in un normale ambiente, si riescono ad ottenere risultati timbricamente migliori.

    Ultima cosa, non sono assolutamente contrario a Bose per moda o partito preso, anzi, sono stato tra i primi, oltre 30 anni fa a conoscere il fondatore della Bose Italia appena arrivato in Italia per iniziare la distribuzione del marchio e siamo stati amici per parecchio tempo, poi ci siamo persi di vista.

    Ho realizzato anche degli impianti da discoteca con materiale Bose (quello pro), mentre nel consumer esisteva solo la 901, diffusore molto particolare e di installazione un po' probematica, pertanto non sono sicuramente un fan boy al contrario, ma ti assicuro, per quanto possa contare la mia esperienza in campo Hi-Fi (consumer prima e pro dopo) che pur se possono piacere "queste" Bose non sono la miglior scelta (mogli e arredatori a parte).

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #36
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    74
    Ancora non ci siamo. L'ho detto anche prima che c'è sempre di meglio, o sbaglio? Il confronto va fatto su mille fattori, anche di compatibilità con il resto dell'hardware. Puoi anche prendere casse migliori, ma è inutile se il tuo amplificatore non rende con queste. Andiamo già meglio se mi confronti impianti dalle caratteristiche simili, e parlo di spazi, estetica, prezzi e beni complementari, ma nonostante ciò, sei stato vago, non specificando cosa un'altro impianto, ma soprattutto quale kit di diffusori sappia fare di meglio (con le stesse caratteristiche). Che poi, può essere meglio per te, ma non per me. Dovrei ascoltarlo per darti una mia opinione, e il fatto che tu sei l'esperto non significa che devono piacere anche a me, sia dal punto di vista del suono, sia da quelloo estetico, semplicemente per una ragione: l'orecchio non ha bisogno di conoscenze, di esperienza. Se ti faccio ascoltare musica nel migliore dei modi, tu l'apprezzi, indipendentemente dalla marca, altrimenti saresti quello che si lascia condizionared dai marchi, per il fatto che le riviste specializzate ne parlano bene, perchè non sono "commerciali". Il discorso è leggermente differente. Trovami un paragone effettuato da riviste specializzate, in cui le Bose perdono clamorosamente con altri sistemi, e forse potrò darti ragione. Dico forse perchè, nonostante sia un parere da esperti (e non è detto che debbano avere ragione loro), chi ti dice che quell'editore non sia pagato da una casa che opera negli impianti home theatre per far si da parlar bene dei suoi prodotti? Come vedi, è meglio affidarsi al proprio orecchio, e trarre le conclusioni di conseguenza.
    Comincia a trovarmi una prova comparata per fasce di prezzo e dimensioni da una rivista specializzata, e poi possiamo continuare a parlarne.

  7. #37
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Una sola precisazione: non ho mai fatto le mie scelte, oppure dato dei consigli, in base al nome del produttore o al costo del prodotto, ma mi sono sempre affidato alle mie orecchie, confrontando il suono di qualche strumento che sentivo con quello che ho memorizzato nella mia mente, anche per averlo usato per anni, oltre che per la resa generale; se non conosco di persona un prodotto mi guardo bene dal consigliarlo, al più posso riferire quello che ho letto.

    Per quanto riguarda le prove delle riviste o i consigli degli esperti o di altri appassionati, ne tengo solo conto come segnalazione di un prodotto da ascoltare appena possibile.

    Quanto all'essere stato sul vago circa i nomi di eventuali sostituti ho scritto che se ne è parlato tantissime volte qui sil forum, se vuoi sapere i nomi precisi basta fare una ricerca (poichè non è un argomento che mi interessa particolarmente non li ho memorizzati).

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #38
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    74
    Non dico che tu consigli guardando alle marche, dico solo che in certe situazioni non bisogna tirare in ballo l'alta fedeltà su sistemi pensati per essere piazzati in casa (e ti parlo di un semplice condominio, non una villa a due piani in cui poter inserire una pila di componenti e casse da 2 metri d'altezza). Prima è stato tirato in ballo l'ascolto serio, ma l'ascolto serio, tutt'al più, me lo posso fare al cinema (per i film) o in un Saturn a caso (nella sala dedicata per la musica), ma non a casa, perchè non posso traslocare (sposta i mobili, insonorizza le pareti, metti 10 pannelli acustici fino a quasi non vedere più il muro) per farmi l'ascolto serio. Che poi potete allestire il vostro spazio domestico come volete bene, è un altro discorso ed è normale (con un po' di passione e mano alla tasca), raggiungere soluzioni migliori della mia. Ma questo non è riferito a te, ma a quell'utente di prima che mi ha tirato in ballo l'ascolto serio. Quando troverò (e ascolterò) delle casse da 8 cm che suonano (musica e film) come le mie, allora ti farò sapere, ma per il momento non mi viene nemmeno un prodotto in mente. Vorrei poterti dire le JBL, ma non c'è paaragone. Le ha mio cognato, sono più grandi e le considero inferiori alle Acoustimass.

  9. #39
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da enzo80
    non bisogna tirare in ballo l'alta fedeltà su sistemi pensati per essere piazzati in casa (e ti parlo di un semplice condominio, non una villa a due piani in cui poter inserire una pila di componenti e casse da 2 metri d'altezza).
    Strana affermazione, l'Alta Fedeltà è solo il termine che si usa per indicare un impianto che è stato realizzato con lo scopo di ottenere una riproduzione il più possibile fedele all'originale, tutto qui.

    In un normale appartamento si possono benissimo ottenere risultati degni di rispetto, senza bisogno di ricorrere a diffusori mastodontici, ad amplificatori potenti, a scaffalature piene di apparecchiature e credo che sia il caso più comune tra gli iscritti a questo Forum: una normale stanza in un normale condominio.

    Ci sono ampli con potenza di qualche decina di Watt, anzi, alcuni valvolari non superano i 10, ci sono diffusori di dimensioni piccole, mi vengono in mente le vecchie Rogers, le Monitor Audio, per non parlare delle nuove mini-Tannoy (un po' costose) e tantissime altre le cui dimensioni non pongono soverchi problemi di installazione, anche scendendo di prezzo si trovano ottimi prodotti.

    L'ascolto "serio" non può sicuramente essere fatto nella Sala Hi-Fi di un Saturn o MediaWorld, anche se vi sono esposti prodotti dignitosi ed anche ottimi e ben suonanti (piccola nota a margine, in tutti questi Centri Commerciali le Bose sono sempre installate in qualche espostore a parte, fuori da queste salette, forse sarà proprio per non metterle a confronto diretto con quanto installato nelle salette stesse) per gli stessi motivi per cui non si può giudicare un vpr esposto in tali centri: ambiente inadatto, rumori, installazioni fatte senza alcun criterio se non quello di metterlo in mostra insieme ad altri prodotti, commessi che, il più delle volte e non per colpa loro, hanno una vaghissima idea di quello che stanno vendendo e le cui informazioni si limitano al prezzo ed a dire quanto è stato loro detto di dire.

    In un condominio si può benissimo installare un impianto Hi-Fi senza alcun problema, sicuramente non si potranno ottenere gli stessi livelli di ascolto di un concerto dal vivo da orchestra sinfonica e coro, ma la qualità e purezza del suono sicuramente sì.

    L'Alta Fedeltà non è solo questione di "volume", come mi sembra di capire tu intenda, visti i ripetuti accenni a tale aspetto (dimensione dei diffusori, pre+finali, stanze dedicate, ecc.), ma per prima cosa di linearità di risposta in tutta la gamma audio, distorsioni bassissime, irradiazione del suono ottimale da parte dei diffusori, ottime elettroniche (ampli e lettore).

    Se poi il problema è quello dell'ingombro e lo spazio permette solo l'inserimento di un cubetto di 8 cm., va be', utilizza pure le Acoustimass, dubito però che non sia possibile trovare una soluzione alternativa, ritengo che lo spazio per inserire un bookshelf con base di una ventiona di cm. si possa sempre trovare senza particolari problemi, in tutti gli ambienti.

    Se invece è solo un problema di "arredamento" allora ti chiedo scusa, ma è un problema che non ho mai preso in considerazione.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  10. #40
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    Citazione Originariamente scritto da enzo80
    ......dico solo che in certe situazioni non bisogna tirare in ballo l'alta fedeltà su sistemi pensati per essere piazzati in casa (e ti parlo di un semplice condominio, non una villa a due piani in cui poter inserire una pila di componenti e casse da 2 metri d'altezza). Prima è stato tirato in ballo l'ascolto serio, ma l'ascolto serio, tutt'al più, me lo posso fare al cinema (per i film) o in un Saturn a caso (nella sala dedicata per la musica), ma non a casa, perchè non posso traslocare (sposta i mobili, insonorizza le pareti, metti 10 pannelli acustici fino a quasi non vedere più il muro) per farmi l'ascolto serio. Che poi potete allestire il vostro spazio domestico come volete bene, è un altro discorso ed è normale (con un po' di passione e mano alla tasca), raggiungere soluzioni migliori della mia. Ma questo non è riferito a te, ma a quell'utente di prima che mi ha tirato in ballo l'ascolto serio.
    Si stava parlando di ALTA FEDELTA,mi hai parlato di gamma media come maggior punto di forza...quindi....non denoti esperienze di ascolto serio.....e il mio consiglio era riferito a ciò.... poi potrai raccontarmi tutto ciò che vuoi......ma se la competenza in merito la presenti così e vuoi svicolarti da ciò buttandola su altre caratteristiche delle Acoustimass credo che sia più un gioco che un parlare di ALTA FEDELTA....e le Acoustimass.... tutto fanno tranne che essere fedeli......se poi vogliamo discutere dell'estetica.......la versatilità.......o altro è un altro conto......io ci aggiungo anche il prezzo e ti presento il sistema Movie della Canton che suona uguale se non meglio e costa molto meno......ma entrambi di alta fedeltà non hanno nulla.......come non hanno nulla di gamma media...perchè non è un fatto di marchio ma solamente di FISICA.
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  11. #41
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Rimini
    Messaggi
    670

    ma non si era detto che se uno è soddisfatto del proprio impianto la quetione è chiusa? comunque mi pare che si stia andando un pò OT.
    -IL MIO IMPIANTO STEREOFONICO-
    AMPLI: DENON PMA-510AE - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 [DE] - 7 - 8 - DIFFUSORI: INDIANA LINE HC 505 - 2 - LETTORE CD: PHILIPS CD 210 dati tecnici-dac [PDF] - GIRADISCHI: PRO-JECT DEBUT III - PRE-PHONO: CAMBRIDGE AUDIO AZUR 540P - 2 - 3 - 4 [PDF]


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •